Il mare come limite di paura in Salvatore Niffoi

  • Laura Nieddu Université Paris Ouest Nanterre La Défense
Parole chiave: Autori sardi, Salvatore Niffoi, Mare, Sorpresa, Paura, Negatività dell'attraversamento

Abstract

Speak of the limits of an island and one immediately thinks of the sea, first and only border. Several writers have wanted to analyze the relationship of Sardinia with its borders, that form not only a geographical boundary, but also cultural and historical. It also represents a necessary step towards a new future (as in Il quinto passo è l'addio of Sergio Atzeni), a necessary elsewhere (as in Oltremare of Mariangela Sedda), a source of livelihood (in Il mare intorno of Giulio Angioni) or a kind of temple to fear and respect (as in the contribution of Michela Murgia in the collection Carta de logu). This and more is the sea for the Sardinian writers, until the denial of this (as in the text by Marcello Fois In Sardegna non c'è il mare).

Salvatore Niffoi gives an overview of the border closely related to the nature of his characters, which are all (or almost) from the inland areas of Sardinia, Barbagia, a sort of island within the island, where the crossing of familiar territories already represents a break with their own personal tradition.

Considering the ten novels published by the author to date, we will analyze the view of the sea horizon as frightening, but also as a divide, not only physical but also social: those who cross the sea, come back (if they return) completely changed, and, most of the time, without the principles considered positive by the residents of the communities.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Laura Nieddu, Université Paris Ouest Nanterre La Défense

Laura Nieddu, Université Paris Ouest Nanterre La Défense. Dottoranda e Lettrice d'italiano. Campi di ricerca: Letteratura sarda contemporanea; Linguistica e Dialettologia francese; Filologia italiana medievale. Pubblicazioni:

"La leggenda di Redenta Tiria: la santità come stranezza" in Curieux Personnages, Pubblicazione dell'Université di Saint-Étienne, 2010: 367-382.

"Il mondo deve sapere che ci resta Tutta la vita davanti. La caverna del call center raccontata dall’interno", Narrativa, Pubblicazione dell'Université Paris Ouest Nanterre La Défense, n. 31-32, 2010: 281-292.

"La blessure ouverte de l’histoire sarde dans la trilogie de Bustianu de Marcello Fois", Italies, Pubblicazione du Centre Aixois d'Etudes Romanes, Université de Provence, n. 15, 2010: 293-306.

"Lo sguardo all'orizzonte: gli scrittori sardi riscoprono il mare", convegno AIPI, Cagliari 2010, atti di prossima pubblicazione.

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

AA.VV., La letteratura del mare: atti del Convegno di Napoli, 13-16 set-tembre 2004, Centro Pio Rajna, Centro di studi per la ricerca let-teraria, linguistica e filologica, Roma, Salerno, 2006.

Amendola, Amalia Maria, L’isola che sorprende. La narrativa sarda in italiano (1974-2006), Cagliari, Edizioni CUEC, 2006.

Angioni, Giulio, Il mare intorno, Palermo, Sellerio, 2003.

Atzeni, Sergio, Il quinto passo è l’addio, Milano, Mondadori, 1995.

Atzeni, Sergio, Bellas mariposas, Palermo, Sellerio, 1996.

Clarkson, Giulia, La città d’acqua, Nuoro, Il Maestrale, 2003.

Deledda, Grazia, Cosima, Nuoro, Ilisso, 2005, riedizione del ro-manzo del 1937.

Deledda, Grazia, Cenere, Milano, Arnoldo Mondadori, 1945.

Dessì, Giuseppe, La scoperta della Sardegna, Roma, Portfolio, 1965.

Dessì, Giuseppe, Paese d’ombre, Milano, Mondadori, 1972.

Giacobbe, Maria, Diario di una maestrina (1957), Nuoro, Il Mae-strale, 2003.

Marci, Giuseppe, In presenza di tutte le lingue del mondo, Cagliari, CUEC, 2005.

Marras, Margherita, L'insularité dans la littérature narrative sarde du XXe siècle, Toulouse, Editions Universitaires du Sud, 1998.

Niffoi, Salvatore, Il viaggio degli inganni, Nuoro, Il Maestrale, 1999.

Niffoi, Salvatore, Il postino di Piracherfa, Nuoro, Il Maestrale, 2000.

Niffoi, Salvatore, Cristolu, Nuoro, Il Maestrale, 2001.

Niffoi, Salvatore, La sesta ora, Nuoro, Il Maestrale, 2003.

Niffoi, Salvatore, La leggenda di Redenta Tiria, Milano, Adelphi, 2005.

Niffoi, Salvatore, La vedova scalza, Milano, Adelphi, 2006.

Niffoi, Salvatore, Ritorno a Baraule, Milano, Adelphi, 2007a.

Niffoi, Salvatore, L’ultimo inverno, Nuoro, Il Maestrale, 2007b.

Niffoi, Salvatore, Collodoro, Milano, Adelphi, 2008a.

Niffoi, Salvatore, Il pane di Abele, Milano, Adelphi, 2008b.

Niffoi, Salvatore, Il bastone dei miracoli, Milano, Adelphi, 2010.

Sanna, Simonetta, Fra isola e mondo. Letteratura, storia e società nella Sardegna contemporanea, Cagliari, Piccola Biblioteca Cuec, 2008.

Satta, Salvatore, Il giorno del giudizio, Milano, Adelphi, 1979.

Sedda, Mariangela, Oltremare, Nuoro, Il Maestrale, 2007.

Sirigu, Paola, Il codice barbaricino, Cagliari, La Riflessione Davide Zedda Editore, 2007.

Todde, Giorgio, Ei, Nuoro, Il Maestrale, 2004.

Van den Bossche, Bart – Bastiaensen, Michel – Salvadori Lonergan, Corinna (eds.), E c'è di mezzo il mare: lingua, letteratura e civiltà mari-na: atti del XIV congresso dell'A.I.P.I., Spalato (Croazia), 23-27 agosto 2000, Firenze, Franco Cesati editore, 2002.

Virdis, Maurizio (ed.), Su birde. Sas erbas. Lingua e dialetto. Poesie sommerse. Poesie bilingui, Nuoro, Ilisso, 1998.

Sitografia

Danzé, Patrizia, Presentimento di rovina, intervista a Salvatore Niffoi, Il sottoscritto, web (ultimo accesso 28.9.2009).

De Santis, Anna, Pensieri e parole, web (ultimo accesso 10.10.2009).

Pubblicato
2011-05-27
Come citare
Nieddu, L. (2011). Il mare come limite di paura in Salvatore Niffoi. Between, 1(1). https://doi.org/10.13125/2039-6597/142
Sezione
Miti e temi di superamento