Meccanismi di censura e rapporti di potere nelle autobiografie collaborative
Abstract
Il genere delle autobiografie collaborative è stato oggetto di una complessa teorizzazione negli ultimi decenni, soprattutto in ambito statunitense, ed è il genere che più di altri segna l'inizio, nei primi anni Novanta, della letteratura postcoloniale italiana e l’incontro linguistico e culturale tra migranti e culture di “accoglienza.” Il presente saggio intende indagare i rapporti di potere presenti all'interno delle autobiografie collaborative e i meccanismi di censura e autocensura operati nella costruzione del testo. Il saggio mette in discussione la presunta trasparenza del ruolo dell'editor e analizza come il rapporto tra narratore ed editor sia al contempo un rapporto di collaborazione e solidarietà, ma anche di sfruttamento coloniale e resistenza postcoloniale.
Partendo da una riflessione sui due termini "autobiografia" e "collaborativa" – apparentemente aproblematici ma in realtà fortemente problematici – questo saggio sviluppa un'analisi delle questioni che questo genere letterario pone dal punto di vista teorico – scissione della posizione autoriale, e quindi dell’autorità del soggetto che scrive, rapporti di potere all’interno della collaborazione, censure operate, questioni etiche e rapporti con la critica, resistenza postcoloniale alle grandi narrazioni e riscrittura della storia.
L'impianto teorico del presente saggio è costruito soprattutto a partire da testi statunitensi (dagli studi sul testimonio di John Beverley, a quelli sui rapporti di collaborazione come rapporti di sorellanza femminista di Caren Kaplan, agli studi sulle autobiografie native americane). Per quanto riguarda i testi presi in esame, la presente analisi mette a confronto due coppie di testi. I primi due sono l’autobiografia di Nassera Chohra, Volevo diventare bianca (con Alessandra Atti Di Sarro, 1993) e un’importante autobiografia collaborativa italoamericana, Rosa: Life of an Italian Immigrant (con Marie Hall Ets, 1970). Gli altri due sono testi che segnano l’inizio della letteratura postcoloniale italiana: quali Pap Khouma, Io, venditore di elefanti (con Oreste Pivetta, 1990) e Salah Methnani, Immigrato (con Mario Fortunato, 1990).
Downloads
Riferimenti bibliografici
Barolini, Helen, Introductory Note, in Marie Hall Ets, Rosa: Life of an Italian Immigrant, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1999: xiii-xv.
Barolini, Helen (ed.), The Dream Book: An Anthology of Writings by Italian American Women, Schocken Books, New York, 1985.
Beverley, John, “The Margin at the Center: On Testimonio (Testimonial Narrative)”, Modern Fiction Studies, 35.1(1989): 11-28.
Beverley, John, “‘Through All Things Modern’: Second Thoughts on Testimonio,” Testimonio: On the Politics of Truth, University of Minnesota Press, Minneapolis and London, 2004: 45-61.
Brah, Avtar, Cartographies of Diaspora: Contesting Identities, London and New York, Routledge, 1996.
Chohra, Nassera (con Alessandra Atti di Sarro), Volevo diventare bianca, Roma, Edizioni e/o, 1993.
Clò, Clarissa, “Hip Pop Italian Style: The Postcolonial Imagination of Second-Generation Authors in Italy”, Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity, Eds. Cristina Lombardi-Diop – Caterina Romeo, New York, Palgrave Macmillan, 2012: 275-291.
Couser, G. Thomas, “Making, Taking, and Faking Lives: Ethical Problems in Collaborative Life Writing”, Mapping the Ethical Turn: A Reader in Ethics, Culture, and Literary Theory, Eds. Todd F. Davis – Kenneth Womack, Charlottesville and London, University Press of Virginia, 2001: 209-226.
Ets, Marie Hall, (1970) Rosa: Life of an Italian Immigrant, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1999.
Fortunato, Mario, “Introduzione. 16 anni dopo”, in Immigrato, Mario Fortunato – Salah Methnani, Milano, Bompiani, 2006: i-ix.
Fortunato, Mario – Methnani, Salah (Roma, Teoria, 1990) Immigrato, Milano, Bompiani, 2006.
Gabaccia, Donna R., Italy’s Many Diasporas, Seattle, University of Washington Press, 2000.
Gardaphé, Fred, “Rosa: The Voice of the Emergent Self”, in Italian Signs, American Streets: The Evolution of Italian American Narrative, Durham and London, Duke University Press, 1996: 31-7.
Goldman, Anne E., “Is That What She Said? The Politics of Collaborative Autobiography”, Cultural Critique 25 (Autumn 1993): 177-204.
Harlow, Barbara, Resistance Literature, New York, Routledge, 1987.
Kaplan, Caren, “Resisting Autobiography: Out-Law Genres and Transnational Feminist Subjects”, De/Colonizing the Subject: The Politics of Gender in Women’s Autobiography, Eds. Sidonie Smith – Julia Watson, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1992;115-38.
Khouma, Pap, “Intervista di Graziella Parati a Pap Khouma”, Italian Studies in Southern Africa 8.2 (1995): 115-120.
Khouma, Pap (con Oreste Pivetta), (Milano, CDE, 1990) Io, venditore di elefanti. Una vita per forza tra Dakar, Parigi e Milano, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.
Lombardi-Diop, Cristina, “Dall’oralità alla scrittura e dalla scrittura all’oralità. La nascita di una tradizione narrativa africana in lingua italiana”, Africa e Orienti. Rivista di studi ai confini tra Africa Mediterraneo e Medio Oriente, 3 (2005a), pp. 98-108.
Lombardi-Diop, Cristina, “Selling/Storytelling: African Autobiographies in Italy”, Italian Colonialism: Legacy and Memory, Eds. Jacqueline Andall – Derek Duncan, Bern, Peter Lang, 2005b: 217-238.
Lombardi-Diop, Cristina – Romeo, Caterina, "Il postcoloniale italiano. Costruzione di un paradigma", L'Italia postcoloniale, Eds. Cristina Lombardi-Diop – Caterina Romeo, Firenze: Le Monnier-Mondadori Education, 2014a: 1-38.
Lombardi-Diop, Cristina – Romeo, Caterina, "The Italian Postcolonial: A Manifesto", Italian Studies, 69.3 (2014b): 425-33.
Morosetti, Tiziana, (ed.), La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d’immigrazione all’incontro con l’altro, special issue of Quaderni del ‘900, IV (2004).
Nzegwu, Nkiru, “Sisterhood”, African Women and Feminism: Reflecting on the Politics of Sisterhood, Ed. Oyèroónké Oyěwùmi, Africa World Press, Trenton (NJ) 2003: vii-viii.
Parati, Graziella, (ed.), Margins at the Centre: African Italian Voices, numero monografico di Studi d’italianistica nell’Africa Australe/Italian Studies in Southern Africa, 8.2 (1995a).
Parati, Graziella, “Editoriale: Italophone Voices”, Margins at the Centre: African Italian Voices, Ed. Graziella Parati, numero monografico di Studi d’italianistica nell’Africa Australe/Italian Studies in Southern Africa, 8.2 (1995a): 1-15.
Parati, Graziella, “Looking Through Non-Western Eyes: Immigrant Women’s Autobiographical Narratives in Italian, Writing New Identities: Gender, Nation, and Immigration in Contemporary Europe, Eds. Gisela Brinker-Gabler – Sidonie Smith, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1997: 118-42.
Parati, Graziella, “The Legal Side of Culture: Notes on Immigration, Laws, and Literature in Contemporary Italy”, Annali d’Italianistica, 16 (1998): 297-313.
Parati, Graziella, Migration Italy: The Art of Talking Back in a Destination Culture, Toronto and London, University of Toronto Press, 2005.
Pivetta, Oreste, “Introduzione”, Io, venditore di elefanti. Una vita per forza tra Dakar, Parigi e Milano, Pap Khouma (con Oreste Pivetta), Milano, CDE, 1990: 7-9.
Pivetta, Oreste, “Introduzione”, Io, venditore di elefanti. Una vita per forza tra Dakar, Parigi e Milano, Pap Khouma (con Oreste Pivetta), Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006: 7-9.
Romeo, Caterina, “Vent'anni di letteratura della migrazione e di letteratura postcoloniale in Italia: un excursus”, La letteratura italiana e l'esilio, Ed. Alberto Asor Rosa), numero monografico del Bollettino di italianistica VIII.2 (2011), pp. 381-407.
Romeo, Caterina, "Evaporazioni. Costruzioni di razza e nerezza nella letteratura postcoloniale afroitaliana", L'Italia postcoloniale, Eds. Cristina Lombardi-Diop – Caterina Romeo, Firenze: Le Monnier-Mondadori Education, 2014: 207-222.
Sands, Kathleen M., “Cooperation and Resistance: Native American Collaborative Personal Narrative?”, Native American Representations: First Encounters, Distorted Images, and Literary Appropriations, Ed. Gretchen M. Bataille, Lincoln and London, Nebraska University Press, 2001: 134-49.
Smith, Sidonie – Watson, Julia (eds.), De/Colonizing the Subject: The Politics of Gender in Women’s Autobiography, University of Minnesota Press, Minneapolis 1992.
Tirabassi, Maddalena, “Not to Be Afraid: Rosa’s Travel”, Methodologies of Gender, Eds. Mario Corona – Giuseppe Lombardo, Atti dell’Undicesimo Convegno Biennale dell’A.I.S.N.A. Università di Messina, (24-26 Ottobre 1991), Roma, Herder, Roma, 1993: 603-13.
Vattimo, Gianni, Non essere Dio. Un’autobiografia a quattro mani, Reggio Emilia, Aliberti, 2006.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.