Censura e doppiaggio nelle forme narrative del cinema italiano, nel cruciale passaggio al sonoro degli anni Trenta
Abstract
Il cinema italiano durante gli anni Venti conosce una profonda crisi determinata da vari fattori, tra cui il fallimento dell’Unione cinematografica italiana. I film muti prodotti in Italia passano dai 1029 del 1911 ai 415 del 1920. Sono solo 23 nel 1929. Nel 1930 si tocca il fondo con 18 film italiani e 374 stranieri. Dal 1932 al 1933 invece riprendono in modo lento a crescere: 1931 (27 italiani e 262 stranieri), 1932 (31 italiani e 229 stranieri), 1933 (36 italiani e 260 stranieri) probabilmente grazie al cinema sonoro che inizia a diffondersi e ad altre concause. Dopo il successo negli Stati Uniti del film il Cantante di Jazz l’industria si converte rapidamente alla possibilità di rendere sonora la pellicola. In Italia il Cantante di Jazz arriva due anni dopo, il 19 aprile 1929. Appena nato il sonoro nel cinema, l’industria cinematografica italiana deve affrontare subito il problema delle barriere linguistiche che causava una difficoltà enorme per la commerciabilità dei prodotti italiani fuori dai confini nazionali. L’avvento del regime fascista non aiuta la situazione della crisi generale del cinema italiano perché nella sua prima fase il regime non si occupa del cinema in maniera diffusa.Downloads
Riferimenti bibliografici
Andreotti, Giulio, “Piaghe sociali e necessità di redenzione”, Libertas, n. 7, 28 febbraio 1952.
Argentieri, Mino, La censura nel cinema italiano, Roma, Editori Riuniti, 1974.
Baccolini, Raffaella – Bosinelli Bollettieri, Rosa Maria – Gavioli, Laura, Il doppiaggio: trasposizioni linguistiche e culturali, Bologna, Clueb, 1994.
Baldi, Alfredo, Schermi proibiti, La censura in Italia 1947-1988, Bianco e Nero, quaderni n.4, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema, Venezia, Marsilio, 2002.
Bernardini, Aldo (ed.), Cinema italiano 1930-1995, Le imprese di produzione, Roma, Anica Edizioni, 2000.
Brunetta, Gian Piero, Guida alla storia del cinema italiano, 1905-2003, Torino, Einaudi, 2003.
Id., Il cinema muto, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Id., Il cinema italiano di regime. Da La canzone dell'amore a Ossessione, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Bruno, Giuliana, Streetwalking on a Ruined Map. Cultural Theory and the City Films of Elvira Notari, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1993, trad. it. Rovine con vista. Alla ricerca del cinema perduto di Elvira Notari, Milano, La Tartaruga, 1995.
Ead., “Elvira Notari e la Dora Film d’America, cinema e migrazione culturale”, Non solo dive. Pioniere del cinema italiano, Ed. Monica Dall’Asta, Bologna, Cineteca di Bologna, 2008: 137-145.
Buccheri, Vincenzo, Stile Cines: studi sul cinema italiano 1930-1934, Milano, Vita e Pensiero, 2004.
Castellano, Alberto, “Il rapporto tra critica e doppiaggio”, La Questione Doppiaggio - barriere linguistiche e circolazione delle opere audiovisive, Eds. Eleonora Di Fortunato – Mario Paolinelli, Roma, AIDAC, 1996: 22-24.
Castellano, Alberto (ed.), Il Doppiaggio, profilo, storia e analisi di un'arte negata, Roma, Aidac-Arlem, 2001.
Catolfi, Antonio, “Gli anni Venti e Trenta, l’avvento del doppiaggio, il terreno fertile per Guido Notari”, L’avvento del sonoro tra gli anni Venti e gli anni Trenta, esperienze e casi a confronto, Convegno - Seminario dottorale, Roma, Discoteca di Stato – Università Roma Tre, 12 giugno 2014.
Cola, Gerardo, Le voci del tempo perduto, Chieti, Edicola, 2004.
Corelli, Simone – Felici, Fabio – Martinelli, Gilberto, Elementi di cinematografia sonora, Roma, Lambda, 2006.
Costa, Antonio, Il cinema italiano, generi, figure, film del passato e del presente, Bologna, Il Mulino, 2013.
Della Casa, Steve, Splendor. Storia (inconsueta) del cinema italiano, Roma, Bari, Laterza, 2013.
Di Fortunato, Eleonora – Paolinelli Mario (eds.), La Questione Doppiaggio - barriere linguistiche e circolazione delle opere audiovisive, Roma, AIDAC, 1996.
Di Fortunato, Eleonora – Paolinelli Mario, Tradurre per il doppiaggio: la trasposizione linguistica dell'audiovisivo: teoria e pratica di un'arte imperfetta, Milano, Hoepli, 2005.
Farinelli, Gianluca, “Italia taglia, un progetto per rileggere ottant’anni di censura cinematografica”, Si disapprova, Eds. Maurizio Graziosi – Pierluigi Raffaelli, Roma, Anica Edizioni, 1999: 11-13.
Freddi Luigi, Cinema, Roma, L'Arnia, 1949.
Gili, Jean A., Stato fascista e cinematografia: repressione e promozione, Roma, Bulzoni, 1981.
Guidorizzi, Mario – Pavesi Fausto, Voci d'autore: storia e protagonisti del doppiaggio italiano, Verona, Cierre, 1999.
Lancia, Enrico – Giraldi Massimo – Melelli Fabio, Il doppiaggio nel cinema italiano, Roma, Bulzoni, 2010.
Manetti, Daniela, Un'arma poderosissima. Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012.
Manzoli, Giacomo, “La censura parallela”, Italia Taglia, Ed. Tatti Sanguineti, Milano – Ancona, Transeuropa, 1999: 236-242.
Menduni, Enrico, “I linguaggi della musica alla radio nel suo primo ventennio”, La musica alla Radio 1924-1954. Storia, effetti, contesti in prospettiva europea, Eds. De Benedictis Angela Ida - Monteleone Franco, Roma, Bulzoni, 2015a: 81-98.
Patou-Patucchi, Sergio, L'italiano del doppiaggio: Convegno per la Ricerca "L'influenza del linguaggio cinetelevisivo sulla lingua italiana parlata, Roma, Lumsa, 1999.
Quargnolo, Mario, La parola ripudiata. L'incredibile storia dei film stranieri in Italia nei primi anni del sonoro, Gemona, La Cineteca del Friuli, 1986.
Raffaelli, Sergio, “Un Italiano per tutte le stagioni”, La Questione Doppiaggio - barriere linguistiche e circolazione delle opere audiovisive, Eds. Eleonora Di Fortunato – Mario Paolinelli, Roma, Aidac, 1996: 25-28.
Redi, Riccardo, “Inventare il suono in Italia”, Svolte tecnologiche nel cinema italiano, Sonoro e colore. Una felice relazione fra tecnica ed estetica, Ed. Sandro Bernardi, Roma, Carocci, 2006: 17-26.
Id., La Cines, Storia di una casa di produzione italiana, Roma, Edizioni CNC, 1991.
Sammarco, Pieremilio, La revisione cinematografica e il controllo dell’audiovisivo, Bologna, Il Mulino, 2014.
Sanguineti, Tatti, (ed.), Italia Taglia, Milano – Ancona, Transeuropa, 1999.
Simeon, Ennio, Manuale di Storia della musica nel cinema, Milano, Rugginenti, 1995.
Valentini, Paola, “Commedia. 'Darò un milione' Cercare voci”, Il cinema e le altre arti, Ed. L. Quaresima, La Biennale di Venezia, Marsilio, 1996: 261-268.
Ead., Il suono nel cinema. Storia, teorie e tecniche, Venezia, Marsilio, 2006a.
Ead., “L’ambiente sonoro del film italiano degli anni trenta. Tecnologia cinematografica e contaminazione del paesaggio mediale”, Svolte tecnologiche nel cinema italiano, Sonoro e colore. Una felice relazione fra tecnica ed estetica, Ed. Bernardi Sandro, Roma, Carocci, 2006b: 27-48.
Zagarrio, Vito, Cinema e fascismo. Film, modelli, immaginari, Venezia, Marsilio, 2004.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.