Mediamorfosi del romanzo popolare: dal 'feuilleton' al serial TV

  • Emanuela Piga University of Bologna
Parole chiave: Feuilleton, Romanzo popolare, Serie TV, Les Mystères de Paris, Lost, Eugène Sue,

Abstract

Nel 1964, in Apocalittici e integrati Umberto Eco affermava che se l’errore degli apologeti della cultura di massa era di ritenere che la moltiplicazione dei prodotti dell’industria fosse di per sé buona, al contrario, “l’errore degli apocalittici-aristocratici” era di pensare che la cultura di massa fosse radicalmente cattiva proprio per la sua natura di “fatto industriale”, come se si potesse dare cultura al di fuori del condizionamento industriale. In una prospettiva che guarda all’evoluzione storica dei supporti mediali che accolgono e formano l’espressione dell’immaginazione, l’intento qui è di soffermarsi su un’analogia, da più parti riscontrata, tra le forme narrative del romanzo ottocentesco e alcune contemporanee serie televisive. Senza mirare a definire integralmente il rapporto tra le diverse sfere del letterario e del televisivo, lo scopo di questo contributo è  di riflettere sulle trasformazioni del romanzo popolare attraverso epoche e media, a partire dal romanzo ottocentesco Les Mystères de Paris (Eugène Sue) e dal contemporaneo Serial TV Lost (J.J. Abrams, D. Lindelof, J. Lieber, C. Cuse).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Emanuela Piga, University of Bologna

Emanuela Piga è tutor didattico del corso "Sociologia dei processi culturali e comunicativi" presso l'Università di Bologna e conresponsabile di redazione della rivista Between. Nel 2010 e 2011 è stata assegnista di ricerca in Letteratura Comparata all'università di Cagliari; si è specializzata in Letterature comparate all’Université de Paris 3 – Sorbonne Nouvelle e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2009 all'Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni: “Biografie della memoria e cartografie del desiderio: Fugitive Pieces di Anne Michaels”, Studi Culturali, Il Mulino, Bologna, XI.2, settembre 2014; “Comunità, intelligenza connettiva e letteratura: dall'open source all'opera aperta in Wu Ming” in Transmedia. Storia, memoria e narrazioni attraverso i media, Ed. C. Brooks, E. Patti, Milano, Mimesis, in corso di pubblicazione (2015.

Riferimenti bibliografici

AA.VV., Entretiens sur la paralittérature (1970), trad. it. La paraletteratura. Il melodramma, il romanzo popolare, il fotoromanzo, il romanzo poliziesco, il fumetto, Napoli, Liguori, 1977.

Abruzzese, Alberto, “Il nuovo immaginario. Premessa”, Letteratura italiana. Storia e geografia 3: L’età contemporanea, Einaudi, Torino, 1989: 1170- 1172.

Allen, R.C., To be continued...: soap operas around the world, London - New York, Routledge, 1995.

Altman, Rick, Film/genere, intr. di F. Casetti e R. Eugeni, Milano, V&P università, 2004.Barthes, Roland, S/Z (1970), Torino, Einaudi, 1973.

Id., “Maschile, femminile, neutro” (1970), Nuovi argomenti, Milano, luglio-dicembre 1974.

Bianchini, Angela, La luce a gas e il feuilleton: due invenzioni dell’Ottocento, Napoli, Liguori, 1988.

Bertoni, Clotilde, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009.

Bertoni, Clotilde – Fusillo, Massimo, “Tematica romanzesca o topoi letterari di lunga durata?”, Il romanzo. Temi, luoghi, eroi, Ed. Franco Moretti, Torino, Einaudi, 2003, Vol. IV.

Bisoni, Claudio – Innocenti, Veronica, Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo. Spazi, modelli, usi sociali, Modena, Mucchi, 2013.

Bisoni, C. – Innocenti, V. – Pescatore, G., “Il concetto di ecosistema e i media studies: un'introduzione”, in Bisoni – Innocenti 2013.

Blanchot, Maurice, L’infinito intrattenimento, Torino, Einaudi, 1977.

Bolter, J.D. – Grusin, R., Remediation: competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi Milano, Guerini, 2002.

Bory, J.L, Eugène Sue. Le roi du roman populaire, Paris, Hachette, 1962.

Brooks, Peter, The Melodramatic Imagination (1976), trad. it. L’immaginazione melodrammatica, Parma, Pratiche, 1986.

Id. Reading the Plot (1984), Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Torino, Einaudi, 1995.

Id., “Il marchio della bestia. Prostituzione, narrazione, romanzi a puntate”, in Brooks 1995.

Calabrese, Omar, “I replicanti”, in Casetti 1984.

Carini, Stefania, Il testo espanso. Il telefilm nell’età della convergenza, Pref. di Aldo Grasso, Milano, V&P, 2009.

Cardini, Daniela, La lunga serialità televisiva. Origini e modelli, Milano, Carocci, 2004.Casetti, F. (ed.), L’immagine al plurale. Serialità e ripetizione nel cinema e nella televisione, Venezia, Marsilio, 1984.

Castells, M., Communication Power (2009), trad. it. Comunicazione e potere, Milano, Bocconi 2009.

Ceserani, Remo, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.

Id. Guida allo studio della letteratura, Roma, Laterza, 1999.

Chatman, Seymour, Storia e discorso: La struttura narrativa nel romanzo e nel film (1978), Milano, Il Saggiatore, 2003.

Couegnas, D., Dalla Bibliothèque bleue a James Bond: mutamento e continuità nell’industria della narrativa”, in Moretti 2002.

Dellonte, C. – Glaviano, G., Lost e i suoi segreti, Roma, Dino Audino Editore, 2007.

De Balzac, Honoré, La vieille fille (1836), trad. it. La signorina Cormon, Ed. P. Pellini, Palermo, Sellerio, 2015.

Dickens, Charles, The Pickwick Papers (1836), trad. it. Il circolo Pickwick, Milano, Mondadori, 2012.

Id., Great Expectations (1860-61), trad. it. Grandi speranze, Torino, Einaudi, 1998.

Id., Our mutual friend (1865), trad. it. Il nostro comune amico, Ed. C. Pagetti, Torino, Einaudi, 2002.

Dionne, Ugo, La voie aux chapitres: poétique de la disposition romanesque, Paris, Editions du Seuil, 2008.

Eco, Umberto, “Il caso e l’intreccio”, Opera aperta (1962), Milano, Bompiani, 2006.

Id., Il Superuomo di massa: studi sul romanzo popolare, Cooperativa scrittori, 1976.

Id. “Tipologia della ripetizione”, in Casetti 1984.

Id. Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa (1964), Milano, Bompiani, 1997.

Id., “Invenzione narrativa e tecniche del discorso. Tra romanzo e Fiction TV”, Ed. G. Grignaffini, M.P. Pozzato, Mondi seriali, RTI-Reti Televisive It., 2008.

Eco, Umberto – Sughi, Cesare (ed.), Cent'anni dopo: il ritorno dell'intreccio, Milano, Bompiani, 1971.

Edgerton, G. R. (ed.), Mad men: dream come true TV, London – New York, Tauris, 2011.

Elsaesser, Thomas, “Serialità e circostanze produttive. Alcune considerazioni sull’economico e il testuale nel cinema e nella televisione”, in Casetti 1984.

Fidler, Roger, Mediamorfosi. Comprendere i nuovi media (1997), Ed. R. Andò e A. Marinelli, Milano, Guerini, 2000.

Giovannetti, Paolo, Il racconto: letteratura, cinema, televisione, Roma, Carocci, 2012.

Gramsci, Antonio, Letteratura e vita nazionale, Editori riuniti, 1971.

Gray, Jonathan – Mittell, Jason, “Speculation on spoilers: Lost fandom, narrative consumption and rethinking textuality”, Participations iv/1, disponibile online, http://www.participations.org/Volume%204/Issue%201/4_01_graymittell.htm(ultimo accesso 20/11/2014).

Grasso, Aldo, Buona maestra: perché i telefilm sono diventati più importanti del cinema e dei libri, Milano, Mondadori, 2007.

Grignaffini, Giorgio, “I meccanismi della serialità“, in Pozzato – Grignaffini 2008.

Hayward, Jennifer, Consuming Pleasures: Active Audiences and Serial Fictions from Dickens to Soap Opera, Lexington, KY, University of Kentucky Press, 1997.

Hutcheon, Linda, A Poetics of Postmodernism. History, Theory, Fiction, Routledge, London, 1988.

Innocenti, V. – Pescatore, G., Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Bologna, Archetipolibri, 2008.

Hills, Matt, Fan Cultures, Routledge, London-New York, 2002.

Marx, Karl, Die heilige Familie (1845), trad. it. La sacra famiglia, Roma, Editori Riuniti, 1986.

McCabe J., Akass, K., Quality TV: Contemporary American Television and Beyond (Reading Contemporary Television), New York, I.B. Tauris & Co., 2007.

Moretti, Franco (ed.), Il romanzo. Cultura del romanzo, Torino, Einaudi, 2002, Vol. I.

Id. (ed.), Il romanzo. Le forme, Torino, Einaudi, 2002, Vol. II.

Id. (ed.), Il romanzo. Temi, luoghi, eroi, Torino, Einaudi, 2003, Vol. IV.

Pearson, Roberta (ed.), Reading Lost, London, Tauris, 2008.

Id., “Chain of Events: Regimes of Evaluation and LOST’s Construction of the Televisual Character” (2008b), in Pearson 2008.

Pellini, Pierluigi, “Miti e termiti, ovvero, come una zitella grassa e sciocca possa incarnare la modernità”, in de Balzac 2015.

Petronio, Giuseppe (ed.), Letteratura di massa, letteratura di consumo. Guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza, 1979.

Pozzato, M.P – Grignaffini, G. (Ed.), Mondi seriali, RTI – Reti Televisive It., 2008.

Praloran, Marco, “Il tempo nel romanzo”, in Moretti 2002.

Queffélec, Lise, Le roman-feuilleton français au XIX siècle, Paris, PUF, 1989.

Ragone, Giovanni, Introduzione alla sociologia della letteratura. La tradizione, i testi, le nuove teorie, Napoli, Liguori, 1996.

Regazzoni, Simone, La filosofia di Lost, Milano, Ponte alle Grazie, 2009.

Ryan, M.L., Storyworlds across Media: Toward a Media-Conscious Narratology, University of Nebraska press, 2014.

Rossini, Gianluigi, “La serie classica: istituzioni televisive e forme narrative”, in questo volume (2014).

Sue, Eugène, Le Mystères de Paris (1842-43), Pres. Jean-Louis Bory, Jean-Jacques Pauvert editeur, 1963, trad. it. I misteri di Parigi, intr. di Umberto Eco, Milano, Rizzoli, 2011.

Sorlin, Pierre, “Fanno le case tutte uguali. Riflessioni sulla serialità quotidiana”, in Casetti 1984.

Todorov, Tzvetan, La letteratura fantastica (1970), Milano, Garzanti, 1981.

Tortel, Jean, “Il romanzo popolare”, in Eco – Sughi 1971.

Tortonese, Paolo, “I misteri di Parigi”, in Moretti 2002.

Williams, Raymond, Television: Technology and Cultural Form, London, Routledge, 1990.

Pubblicato
2014-12-19
Come citare
Piga, E. (2014). Mediamorfosi del romanzo popolare: dal ’feuilleton’ al serial TV. Between, 4(8). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1374
Sezione
Serialità televisiva e nuovi modelli di ricezione