Produzione dell’audiovisivo e produzione di senso: qualche riflessione teorica
Abstract
L'articolo si pone l'obiettivo di stimolare una maggiore attenzione da parte della semiotica del cinema alle pratiche produttive e ai materiali preparatori del film, finora poco studiati rispetto alle dinamiche che i testi stessi attivano sulla ricezione. Tale proposta di allargamento del campo di ricerca, viene approfondita nelle sue premesse teoriche in due momenti. Dapprima viene contestualizzata rispetto alla pratica dell'analisi semiotica "tradizionale"; poi, utilizzando gli strumenti della sociosemiotica elaborata da Eric Landowski, in particolare sfruttando il concetto di "aggiustamento" sviluppato nel quadro della riflessione sulle modalità di interazione, vengono evidenziati campi di applicazione (ad es. il lavoro del regista con l’attore) e possibili vantaggi euristici.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Basso, Pierluigi, Confini del cinema. Strategie estetiche e ricerca semiotica, Torino, Lindau, 2003
Caprettini, Gianpaolo, Semiotiche al cinema, Milano, Mondadori Università, 2006
Dusi, Nicola – Spaziante, Lucio (eds.), Remix-remake: pratiche di replicabilità, Roma, Meltemi, 2006
Dusi, Nicola, Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro: letteratura, cinema, pittura, Torino, UTET,2003
Eugeni, Ruggero, Semiotica dei media, Roma, Carocci, 2010
Fabbri, Paolo, Elogio di Babele, Roma, Meltemi, 2003
Fontanille, Jacques, Soma et Séma: Figures du corps, Paris, Maisonneuve et Larose, 2004 trad.it. Figure del corpo. Per una semiotica dell'impronta, Roma, Meltemi, 2004.
Gaudreault, André, Du littéraire au filmique : Système du récit, Paris, Armand Colin, 1999, trad.it. Dal letterario al filmico. Il sistema del racconto, Torino, Lindau, 2000
Hagège, Claude, L'homme de paroles, Paris, Fayard, 1985, trad.it.L’uomo di parole, Torino, Einaudi, 1989
Landowski, Eric, Les interactions risquées, Limoges, Presses Universitaire Limoges, 2006, trad.it.Rischiare nelle interazioni, Milano, Franco Angeli, 2010.
Marrone, Gianfranco, L’invenzione del testo, Laterza, Bari, 2010.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.