Ecologies of the Imagination: Italo Calvino’s Six ‘Memes’ for the Digital World
Abstract
Nel 1984 Italo Calvino fu invitato dalla Harvard University a tenere le famose Charles Eliot Norton Poetry Lectures. Questo invito diede a Calvino l'ooportunità per definire sei proposte, o six memos come nel sottotitolo del manoscritto originale, esposte come sei qualità, o caratteristiche, sei valori da trasmettere al nuovo millennio in arrivo. Egli riuscì a scrivere solo cinque delle sei lezioni prima che la morte lo cogliesse prematuramente.
Lo spirito delle Six Memos, il loro modo di intrecciare proficuamente riferimenti, riflessioni e citazioni, l'affascinante prospettiva retorica che offrono, non è altro che l'evocazione di personaggi e assonanze che esprimono chiaramente, con una consapevolezza lucida e matura, il senso della sfida dichiarata dal postmodernismo, che è ben riconoscibile nelle caratteristiche di quello che chiamiamo mondo digitale.
Infatti, queste sei proposte e le brillanti intuizioni da loro offerte anticipano in modo sorprendente l'attuale scenario dell'ecologia dei media, definita in modo preciso da Leggerezza, Esattezza, Rapidità, Visibilità, Molteplicità e Coerenza.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Appadurai, Arjun, Modernity at large: Cultural Dimensions of Globalization, Minneapolis, Minnesota University Press 1997; trad. it. Modernità in polvere, Roma, Meltemi, 2001.
Barenghi, Mario, Italo Calvino, le linee e i margini, Bologna, il Mulino, 2007.
Belpoliti, Marco, L’occhio di Calvino, Torino, Einaudi, 2006.
Calvino, Italo, Six Memos for the Next Millennium, Harvard University Press, Cambridge MA, 1988.
Ceserani, Remo, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
Ferraris, Maurizio, Dove sei? Ontologia del telefonino, Milano, Bompiani, 2005.
Grundtvig Birgitte – McLaughlin Martin – Petersen Lene Waage (eds.), Image, Eye and Art in Calvino: Writing Visibility, Legenda, London, 2007.
Lucchini, Alessandro (ed.), Content management. Progettare, produrre e gestire i contenuti per il Web, Milano, Apogeo, 2002.
Lughi, Giulio, La cultura dei nuovi media. Teorie, strumenti, immaginario, Milano, Guerini e Associati, 2006.
Markey, Constance, Italo Calvino: A Journey Toward Postmodernism, University Press of Florida, Gainesville, 1999.
Modena, Letizia, Italo Calvino's Architecture of Lightness: The Utopian Imagination in An Age, New York, Routledge, 2011.
Musarra-Schrøder, Ulla, Il labirinto e la rete. Percorsi moderni e postmoderni nell'opera di Italo Calvino, Roma, Bulzoni, 1996.
Nelson, Ted H., Literary machines: the report on, and of, Project Xanadu, Swarthmore, 1981.
Perniola, Mario, Contro la comunicazione, Torino, Einaudi, 2004.
Piacentini, Adriano, Tra il cristallo e la fiamma. Le Lezioni americane di Italo Calvino, Firenze, Atheneum, 2002.
Pilz, Kerstin, Mapping Complexity: Literature and Science in the Works of Italo Calvino, Leicester, Troubador, 2005.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.