Black Mirror: “The National Anthem”. Arte, media e la dissoluzione della democrazia
Abstract
Black Mirror è una serie televisiva britannica che, con irriverente satira, ci mette di fronte al “lato oscuro” della tecnologia odierna, l’assuefazione da essa causata, gli effetti inquietanti sulle nostre vite. Riprendendo il tema del nostro disagio contemporaneo con molti decenni di distanza, i sei episodi della serie televisiva, pur ambientati in “realtà” differenti, sembrano, come uno specchio, metterci di fronte alla nostra esistenza, costringendoci a riflettere – in modo amaro e a tratti macabro – sul nostro stile di vita, sulle nostre emozioni e relazioni, sino al nostro modo di intendere e praticare la politica nell’attuale società dello spettacolo. In questo saggio viene analizzato il primo episodio, The National Anthem, un thriller politico tragicomico, con toni da apocalisse, attraverso cui l’autore denuncia come essere di fronte allo schermo (piuttosto che nello schermo), spendendo buona parte delle nostre giornate all’interno di mondi virtuali dove mettiamo in atto le nostre performance, non abbia più nessuna forza moralizzatrice se non quella dell’auto-espressione spettatoriale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agamben, Giorgio, Homo Sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino, Einaudi, 1995.
Arendt, Hannah, Antologia. Pensiero, azione e critica nell'epoca dei totalitarismi, Milano, Feltrinelli, 2006.
Aristotele, Poetica, Milano, Mondadori, 1974.
Barisione, Mauro, L'immagine del leader, Roma, Laterza, 2006.
Baudrillard, Jean, La trasparenza del male. Saggio su fenomeni estremi, Milano, SugarCo, 1991.
Id., Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Milano, Raffaello Cortina, 2006.
Bobbio, Norberto, Il futuro della democrazia, Torino, Einaudi, 1995.
Boccia Artieri, Giovanni, I media-mondo, Roma, Meltemi, 2004.
Brancato, Sergio (ed.), Post Serialità. Per una sociologia delle Tv Series, Napoli, Liguori, 2011.
Chouliaraki, Lilie, Lo spettatore ironico. La solidarietà nell’epoca del post-umanitarianismo, Roma-Udine, Mimesis, 2014.
Couldry, Nick, Media Rituals, London, Routledge, 2003.
Dahl, Robert, Sulla democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2000.
Debord, Guy, La società dello spettacolo, Milano, Baldini & Castoldi, 2013.
Demaria, Cristina - Grosso, Luisa - Spaziante, Lucio, Reality Tv. La televisione ai confini della realtà, Roma, Eri Vqpt, 2002.
Foucault, Michel, Tecnologie del sé, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.
Habermas, Jurgen, Storia e critica dell’opinione pubblica, Milano, Mondadori, 2010.
Himanen, Pekka, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, Milano, Feltrinelli, 2001.
Kundera, Milan, L'immortalità, Milano, Adelphi, 1990.
Latour, Bruno, Una sociologia senza oggetto? Note sull’interoggettività, 2008, http://www.bruno-latour.fr/sites/default/files/downloads/57-INTEROBJECTIVITE-IT.pdf, online (ultimo accesso 21/11/2014).
Id., Il culto moderno dei fatticci, Roma, Meltemi, 2005.
Lovink, Geert, Ossessioni collettive. Critica dei social media, Milano, Università Bocconi Editore, 2012.
Mazzoleni, Gianpietro - Sfardini, Anna, Politica pop. Da «Porta a Porta» a «L’isola dei famosi», Bologna, Il Mulino, 2009.
Nussbaum, Martha, Coltivare l’umanità, Roma, Carocci, 2006.
Papacharissi, Zizi, A Private Sphere. Democracy in a Digital Age, Cambridge, Polity, 2010.
Pasolini, Pier Paolo, Lettere luterane, Torino, Einaudi, 1976.
Postman, Neil, Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo, Padova, Marsilio, 2002.
Rifkin, Jeremy, La civiltà dell’empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, Milano, Mondadori, 2010.
Rorty, Richard, La filosofia dopo la filosofia. Contingenza, ironia e solidarietà, Roma, Laterza, 2008.
Sartori, Giovanni, Homo videns. Televisione e post-pensiero, Roma, Laterza, 2007.
Schudson, Michael, Il buon cittadino. Una storia di vita civica americana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
Silverstone, Robert, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Milano, Vita & Pensiero, 2009.
Street, John, Mass Media, Politics and Democracy, New York, Palgrave, 2001.
Taggi, Paolo, “L’invenzione e le invenzioni della realtà”, in Alessandri, Alessandra (ed.), Il reality show, Milano, RTI, 1999
Turner, Graeme, Ordinary People and the Media. The Demotic Turn, London, Sage, 2010.
Virilio, Paul, Lo schermo e l’oblio, Milano, Anabasi, 1995.
Visalli, Miriam, “Black Mirror”, in Maio Barbara (ed.), Osservatorio tv 2014, https://www.academia.edu/8727704/Osservatorio_Tv_2014, online (ultimo accesso 24/11/2014).
Weber Max, Economia e società. Teoria delle categorie sociologiche, Torino, Einaudi, 1999.
Žižek, Slavoy, “Against human rights”, New Left Review, 34 (2005): 115-131.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.