La scrittura è antiquata. Una prospettiva ermeneutica sulla genesi e destino del grafismo nell'epoca della tecnica
Abstract
Scopo del presente saggio è delineare un'ontologia dei mass media nell'epoca della tecnica a partire da una prospettiva antropologico-filosofica. La contemporaneità si contraddistingue, tra le altre cose, per un mutamento e un'integrazione delle precedenti forme di comunicazione mass mediale che ha reso le forme di comunicazione moderne quali la scrittura superate ed antiquate. A partire dalla genesi antropologica dell'uomo e dalla comparsa di tecnica e linguaggio, si analizza l'evoluzione del grafismo e dei media in riferimento agli effetti sulla società e sulla dimensione umana. L'approccio utilizzato tende a ibridare prospettive antropologiche e sociologiche con punti di vista strettamente filosofici, nella convinzione che un corretto studio della complessità contemporanea possa passare solo da un confronto serrato tra i saperi che però rimetta al centro la riflessione filosofica, il suo metodo e il suo apparato concettuale.
Partendo dalle tesi di McLuhan e di André Leroi-Gourhan secondo cui la storia dell'evoluzione umana è la storia integrata delle tecniche e dei linguaggi rapportata alle prospettive filosofiche sulla tecnica di Günther Anders, Arnold Gehlen e Martin Heidegger, si analizzano i mutamenti antropologici in relazione alle rivoluzioni mass mediali dalla comparsa del grafismo ai “mass media della terza ondata”. Sulla scorta di tali analisi, si prova infine a indagare e delineare una prospettiva etica della civiltà tecnologica in relazione al corretto uso e comprensione dei nuovi mass media.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Anders, Günther, Die Antiquiertheit des Menschen. Band 1. Über die Seele im Zeitalter der zweiten industriellen Revolution Munich, Beck, 1956/2002, trad. it. di L. Dallapiccola, L'uomo è antiquato. Considerazioni sull'anima nell'epoca della seconda rivoluzione industriale, Torino , Bollati Boringhieri, 2003.
Anders, Günther, Die Antiquiertheit des Menschen. Band 2. Über die Zerstörung des Lebens im Zeitalter der dritten industriellen Revolution. Munich, Beck 1980, trad. it. L'uomo è antiquato II. Sulla distruzione della vita nell'epoca della terza rivoluzione industriale. Torino, Bollati Boringhieri, 1992.
Anders, Günther, Il mondo dopo l'uomo. Tecnica e violenza, a cura di L. Pizzighella, Milano, Mimesis, 2008.
Anders, Günther, Saggi dall'esilio americano, trad. it. di S. Cavenaghi e A. G. Salluzzi, Bari, Palomar, 2003.
Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Mazzarelli, Milano, Bompiani, 2000.
Benjamin, Walter, Aura e choc, a cura di A. Pinotti e A. Somani, Torino, Einaudi, 2012.
Cassirer, Ernst, Metafisica delle forme simboliche, a cura di G. Raio, Firenza, Sansoni, 2003.
De Kerkove, Derrik, Connected Intelligence: the arrival of the web society, Toronto, Somerville House Books, 1997.
Gehlen, Arnold, Der Mensch, seine Natur und seine Stellung in der Welt, Bonn, Athenäum-Verlag, 1950, trad. it. L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, a cura di V. Rasini, Milano-Udine, Mimesis, 2010.
Gehlen, Arnold, Die Seele im technischen Zeitalter. Sozialpsychologische Probleme in den industriellen Gesellschaft, Reinbek, Rowohlt, 1957, trad. it. di M. T. Pansera, L'uomo nell'era della tecnica, Roma, Armando Editore, 2003.
Hardt, Michael - Negri, Tony, Comune. Oltre il pubblico ed il privato, Milano, Rizzoli, 2010.
Heidegger, Martin, Sein und Zeit, 1927, trad. it di P. C. Chiodi, Essere e tempo, Milano, Longanesi, 1971.
Heidegger, Martin, Vorträge und Aufsätze, 1957, trad. it. Saggi e discorsi, a cura di G. Vattimo, Milano, Mursia, 1976.
Heidegger, Martin, Platon: Sophistes, Frankfurt am Main, Vittorio Klosterman, 1992, trad. it. di A. Cariolato, E. Fognaro e N. Curcio, Il Sofista di Platone, Milano, Adelphi, 2013.
Latouche, Serge, La Megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso, trad. it. di A. Salsano, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
Leroi-Gouran, Andrè, Le geste et la parole. Tecnique et langage, Paris, Editions Albin Michel, 1964, trad. it. di F. Zannino, Il gesto e la parola, Milano, Einaudi, 1977.
Leroi-Gouran, Andrè, Mécanique vivante, Paris, Librairie Fayard, 1983, trad. it. di R. E. Lenneberg Picotti, Meccanica vivente. Il cranio dei vertebrati dai pesci all'uomo, Milano, Jaca book, 1984.
Levy, Piérre, L’Intelligence collective. Pour une anthropologie du cyberespace, Paris, La Découverte, 1994, trad. it. L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Milano, Feltrinelli, 1996.
Mc Luhan, Marshall, Understaning Media. The Extensions of Man, 1964, trad. it. di E. Caprioli, Milano, Il Saggiatore, 1967.
Nietzsche, Friedrich, Vom Nutzen und Nachteil der Historie für das Leben, 1874, trad. it. di S. Giametta, Sull'utilità e danno della storia per la vita, Milano, Adelphi, 1973&74.
Rizzolati, Giacomo - Sinigaglia, Corrado, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Milano, Raffaello Cortina, 2006.
Russo, Nicola, Polymechanos Anthropos, Napoli, Guida Editore. 2008.
Sloterdjik, Peter, Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger, Milano, Bompiani, 2004.
Toffler, Alwin, The Third Wawe, Batman Books, 2008.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.