La mano visibile nel documentario: finzionalizzazione e strategie della memoria nel ventennio post-dittatura in America latina.
Abstract
Lo scopo di questo studio è una riflessione sulle modalità di finzionalizzazione attuate nell'ultimo ventennio da quei documentari che hanno come oggetto la rielaborazione del trauma legato alla dittatura sudamericana. A tal scopo viene preso come esempio un campione di dodici documentari prodotti tra Uruguay e Argentina, osservando l'evoluzione del linguaggio documentaristico dalla fine degli anni '80 ad oggi. L'analisi prende in considerazione diverse prospettive: il rapporto che intercorre tra storia e memoria, tra oggettività dello sguardo e soggettività del racconto, e infine il confronto tra le strategie retoriche di finzionalizzazione e lo sfruttamento delle potenzialità narrative della non-fiction. Ne emerge un panorama non lineare, dove l'impronta autoriale si misura con la tendenza più generale del documentario ad incorporare nei suoi confini le risorse del film di fiction.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agamben, Giorgio, Quel che resta di Auschwitz. L’archivio e il testimone, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
Barthes, Roland, L’Obvie et l’Obtus, Paris, Éditions du Seuil, 1964.
Barthes, Roland, La chambre claire, Paris, Gallimard, 1980, trad. it. La camera chiara, Torino, Einaudi, 2003.
Bruzzi Stella, New Documentary, New York, Routledge, 2006.
Cano, Cristina, La Musica nel Cinema. Musica, immagine, racconto, Roma, Gremese Editore, 2002.
Carrol, Noël, “From Real to Reel, Entangled in Nonfiction Film”, Theorizing the Moving Image, Cambridge, Cambridge University Press, 1996.
Comolli, Jean Louis, Filmar para ver. Escritos de teoría y crítica de cine, Buenos Aires, Ediciones Simurg, 2002.
Debord, Guy, La sociètè du spectacle, Paris, Les Éditions Buchet-Chastel, 1967; trad.it La società dello spettacolo, Milano, Dalai, 2008.
Derrida, Jacques, Mal d’archive, Paris, Galilée, 1995, trad. it. Mal d’archivio, Napoli, Filema Edizioni, 1996.
Di Cori, Paola, ”La memoria pública del terrorismo de estado. Parques, museos y monumentos en Buenos Aires”, Identidades, sujetos y subjetividades, Ed. Leonor Arfuch, Buenos Aires, Prometeo Libros, 2005: 91-112
Foucault, Michel, L’archéologie du savoir, Gallimard, Paris, 1969, trad. it L’archeologia del sapere, Rizzoli, Milano, 1996
Freud, Sigmund, “Lutto e malinconia” (1915), Metapsicologia, Bollati Boringhieri, Torino, 1978
Halbwachs, Maurice, La mémoire collective, Paris, Les Presses Universitaires de France, 1950, trad. it. La memoria collettiva, Milano, Edizioni Unicopli, 2001.
Hirsch, Marianne, Family Frames: Photograghy, Narrative and Postmemory, Harvard, Harvard University Press, 1997.
Jelin, Elizabeth, “¿Victimas, familiares o ciudadano/as? Las lucha por legimidad de la palabra” Los desaparecido en la Argentina. Memorias, representaciones e ideas (1983-2008). Buenos Aires, Editorial Biblos, 2010.
Joly, Martine, La Interpretación de la Imagen, Barcelona, Ediciones Paidos Iberica, 2003.
Martinez, Virginia, ”Documental y dictatura”, Historia reciente, Ed. Álvaro Rico, Montevideo, CEIU, 2008.
Nichols, Bill, Introduction to Documentary, Indiana, Indiana University Press, 2001.
Nichols, Bill, Representing Reality. Issues and Concepts in Documentary, Indiana, Indiana University Press, 1991.
Noriega, Gustavo, Estudio crítico sobre Los Rubios, Buenos Aires, Editorial Pic Nic, 2009.
Plantiga, Carl, Rethoric and Representation in Nonfiction Film, Cambridge, Cambridge University Press, 1997.
Rancière, Jacques, Le spectateur émancipé, Paris, La Fabrique Èditions, 2008.
Renov, Michael, Theorizing documentary, New York, Routledge, 1993.
Ricœur, Paul, La mèmoire, l’histoire, l’oubli, Paris, Ed. Brigitte Evano, Seuil, 2000.
Sarlo, Beatriz, Tiempo pasado, Buenos Aires, Siglo XXI Editores, 2005.
Seligmann Silva, Marcio, “Repensando el campo literario a partir del testimonio”, Del Documento a la Ficción: la Comunicación y sus Fraudes, Buenos Aires, Imago Mundi, 2011.
Tzvetan Todorov, Les abus de la mémoire, Paris, Arlea, 1995, trad. it. Gli abusi della memoria, Napoli, Ipermedium, 1996.
Walter, J.Ong, Orality and literacy, London, Methuen & Co. Ltd, 1982, trad. it Oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino, 1986.
Weinrichter, Antonio, Desvìo de lo real, Madrid, T&B Editores, 2004.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.