Interferenze informatiche nella poesia italiana contemporanea

  • Filippo Milani Università Alma Mater di Bologna
Parole chiave: Poesia, Informatica, Web,

Abstract

Lo scopo del paper è analizzare le diverse modalità con le quali i poeti italiani contemporanei hanno affrontato le inevitabili interferenze tra poesia e Web nell'età della comunicazione globale. La tecnologia informatica fornisce alla poesia non solo un lessico specifico da cui attingere per rinnovare i materiali metaforici, ma anche nuove metodologie compositive (come l'ipertesto), e inoltre rende più rapida la circolazione dei testi in Rete. Nel paper si analizzano testi che riguardano il computer e Internet scritti sia da poeti che appartengono a generazioni “pre-informatiche” sia dai “nativi-informatici”. Il risultati dell'analisi dimostrano che la maggior parte dei poeti ha resistito alla contaminazione tra nuovi media e poesia, e solo negli ultimi dieci anni si rileva lo sviluppo di una concreta sperimentazione creativa attraverso la Rete (come nella tecnica dei sought poems).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Filippo Milani, Università Alma Mater di Bologna
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia classica e italianisti dell'Università di Bologna

Riferimenti bibliografici

Balestrini, Nanni, Tape Mark I, Poesie pratiche 1954-1969, Torino, Einaudi, 1976.

Id., “Poeti abbandonate i libri, scrivete e conoscetevi su Internet”, Liberazione, 3 agosto 2006.

Bandini, Fernando, Fin de siècle, Meridiano di Greenwich, Milano, Garzanti, 1998.

Boccia Artieri, Giovanni, “I media-mondo”, Parla come navighi: antologia della webletteratura italiana, Ed. Mario Gerosa, Piombino, Il Foglio

letterario, 2010.

Bolter, Jay David – Grusin, Richard, Remediation: competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerrini, 2002.

Bortolotti, Gherardo, Senza paragone, Massa, Transeuropa, 2013.

Capucci, Pier Luigi, Realtà del virtuale: rappresentazioni tecnologiche, comunicazione, arte, Bologna, CLUEB, 1993.

Carlini, Franco, Lo stile del Web. Parole e immagini nella comunicazione di rete, Torino, Einaudi, 1999.

Castells, Manuel, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.

De Kerckhove, Derrick, Dall'alfabeto a Internet. L'homme "littéré": alfabetizzazione, cultura, tecnologia, Milano - Udine, Mimesis, 2008.

Della Mea, Vincenzo, “Un colpo d'occhio sulla rete della poesia” (2007), Anterem, www.anteremedizioni.it/vincenzo_della_mea_un_colpo_d

_occhio_sulla_rete_della_poesia, online (ultimo accesso 1/11/14).

Eco, Umberto, Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Milano, Bompiani, 1962.

Fortini, Franco, Durable 5168, Composita solvantur, Torino, Einaudi, 1994.

Frasca, Gabriele, Rive, Torino, Einaudi, 2001.

Giovannetti, Paolo, Retorica dei media. Elettrico, elettronico, digitale nella letteratura italiana, Milano, UNICOPLI, 2004.

Giovenale, Marco, a gunless tea, e-book, Dusie, 2007, www.dusie.org/gunlesstea.pdf.

Id., “I vicini (quasi non) ci guardano” (2007), Anterem, www.anteremedizioni.it/book/export/html/1230 online (ultimo accesso 1/11/14)

Giudici, Giovanni, A un computer, in Id., I versi della vita, Milano, Mondadori, 2000.

Inglese, Andrea (ed.), Akusma. Forme della poesia contemporanea, Fossombrone, Metauro, 2000.

Lagioia, Nicola Poesia on line, Roma, Castelvecchi, 2001.Levy, Pierre, L'intelligenza collettiva: per un'antropologia del cyberspazio

Longo, Giuseppe O., Homo technologicus, Roma, Meltemi, 2001.

Id., “Presi nella Rete”, Pare...letteratura. Neo-italiano, blog, paraletteratura e altre forme selvagge di comunicazione, Eds. Marco Sangiorgi,

Susanna Venturi, Ravenna, Longo, 2008.

Magrelli, Valerio, Didascalie per la lettura di un giornale, Torino, Einaudi, 1999.

Nielsen, Jakob, Hypertext and Hypermedia, San Diego, AcademicPress, 1990.

Orgiazzani, Massimo, “Poesia e web: esperienza diretta, riflessione e punti chiave per un'evoluzione futura” (2007), Anterem,

www.anteremedizioni.it/book/export/html/1230 online (ultimo accesso 1/11/14)

Ostuni, Vincenzo (ed.), Poeti degli Anni Zero, Roma, Ponte Sisto, 2011.

Ryan, Marie-Laure, Narrative as Virtual Reality. Immersione and Interactivity in Literature and Electronic Media, Baltimore, John Hopkins

University Press, 2001.

Id., Avatars as Story, Minneapolis - London, University of Minnesota Press, 2006.

Rosengberg, Jim, “Navigating Nowhere /Hypertext Infrawhere” (1994), www.well.com/user/jer/NNHI.html, online (ultimo accesso 1/11/2014)

Sanguineti, Edoardo, Gatto lupesco (1982-2001), Milano, Feltrinelli, 2002.

Scavetta, Domenico, Le metamorfosi della scrittura. Dal testo all'ipertesto, Firenze, La Nuova Italia, 1992.

Silem Mohammad, K., Sought poems, 2003, trad. it. Sought poems, HGH 2007,

gammm.files.wordpress.com/2007/02/mohammad_soughtebook.pdf, online (ultimo accesso 1/11/2014).

Viviani, Cesare, Sentivano loro, i sensi, l'attitudine, in Id., Passanti, Milano, Mondadori, 2002.

Zaffarano, Michele, no man is an island, HGH, 2006, gammm.files.wordpress.com/2006/06/nomans.pdf, , online (ultimo accesso 1/11/2014).

Zanzotto, Andrea, Silicio, carbonio, castellieri, Fosfeni, Milano, Mondadori 1983.

Id., Luna starter di feste bimillenarie, Sovrimpressioni, Milano, Mondadori, 2001.

Pubblicato
2014-12-05
Come citare
Milani, F. (2014). Interferenze informatiche nella poesia italiana contemporanea. Between, 4(8). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1318
Sezione
Tra letteratura e cultura digitale: intrecci e contaminazioni