La retorica di Paul de Man

  • Paolo Zublena

Abstract

Per sciogliere immediatamente la possibile ambiguità del titolo, è bene chiarire subito che scopo di questo intervento è l’analisi di ciò che Paul de Man ha inteso per ‘retorica’, in particolare come strumento e oggetto di analisi nei testi (principalmente) letterari. Non si fa questione invece – per quanto si tratti di un argomento di sicuro interesse e di delicata rilevanza – della retorica impiegata da de Man nella sua scrittura, intendendosi in questo caso per retorica non solo la dimensione figurale del linguaggio, come lui avrebbe voluto, ma anche e in primo luogo la tecnica argomentativa, la cui specificità è veicolo privilegiato di certa ben nota perentoria e talvolta repentina assertività dei testi demaniani [...]

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Paolo Zublena

Paolo Zublena (Genova, 1973) insegna Linguistica italiana all’Università di Milano-Bicocca. Si è occupato soprattutto di stilistica e di analisi linguistica dei testi letterari (sintassi della prosa cinquecentesca, Leopardi, narrativa e poesia contemporanee, canzone d’autore), di antologizzazione della poesia recente, di teoria della letteratura, di critica tematica (lutto, casa, rappresentazione del quotidiano). Ha recentemente pubblicato Giorgio Caproni. La lingua, la morte (edizioni del verri, Milano 2013), La lingua-pelle di Tommaso Landolfi (Firenze, Le Lettere, 2013), e il capitolo finale del volume Poesia della Storia dell’italiano scritto (Roma, Carocci, 2014). Fa parte del comitato di redazione del «verri».

Riferimenti bibliografici

Benjamin, Walter, Ursprung des deutschen Trauerspiels (1928), trad. it. Il dramma barocco tedesco, Torino, Einaudi, 1999.

Cohen, Tom, Cohen, Barbara, Hillis Miller, J., Warminski, Andrzej, eds. Material Events. Paul de Man and the Afterlife of Theory, Minneapolis-London, University of Minnesota Press, 2001.

De Man, Paul, Blindness and Insight. Essays in the Rethoric of Contemporary Criticism, New York, Oxford University Press, 1971.

Id. Cecità e visione. Linguaggio letterario e critica contemporanea, Introduzione e trad. it. di Eduardo Saccone, Napoli, Liguori, 1975.

Id. Allegories of Reading. Figural Language in Rousseau, Nietzsche, Rilke, and Proust, New Haven and London, Yale University Press, 1979.

Id. The Rhetoric of Romanticism, New York, Columbia University Press, 1984.

Id., The Resistance to Theory, Foreword by Wlad Godzich, Minneapolis/London, University of Minnesota Press, 1986.

Id., “Epistemologia della metafora”, in Culler, Jonathan, de Man, Paul, Rand, Nicholas, Strategie della decostruzione nella critica americana, a cura di Marco Ajazzi Mancini e Fabrizio Bagatti, 1987: 84-105.

Id., Aesthetic Ideology, Edited with an Introduction by Andrzej Warminski, Minneapolis/London, University of Minnesota Press, 1996.

Id., Allegorie della lettura, Introduzione e trad. it. di Eduardo Saccone, Torino, Einaudi, 1997.

Derrida, Jacques, “La mithologie blanche” (1971), trad. it. “La mitologia Bianca”, in Margini della filosofia, Torino, Einaudi, 1997, pp. 275-349.

Genette, Gérard, “La Rhétorique restreinte”, in Figures III, Paris, Seuil, 1972), trad. it. “La retorica ristretta”, Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1976: 17-40.

Hillis Miller, Joseph, “Paul de Man at work. In these bad days, what good is an archive?”, in Cohen, Tom, Colebrook, Claire, Hillis Miller, Joseph, Theory and the Disappearing Future: On de Man, On Benjamin, with a manuscript by Paul de Man, London/New York, Routledge, 2012: 55-88.

Jameson, Fredric, Postmodernism, or, The Cultural Logic of Late Capitalism [1991], Durham (N.C.), Duke University Press, 1991, trad. it. di Massimiliano Manganelli Postmodernismo ovvero La logica culturale del tardo capitalismo, prefazione dell’autore all’edizione italiana, postfazione di Daniele Giglioli, Roma, Fazi, 2007.

Mazzoni, Guido, “La saggezza e l’ironia. Su Allegorie della lettura di Paul de Man”, Allegoria, XI, 51, 1999, pp. 23-42.

Warminski, Andrzej, “Introduction. Allegories of Reference”, in de Man 1996: 1-33.

Id., Ideology, Rhetoric, Aesthetics. For de Man, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2013.

Pubblicato
2014-05-31
Come citare
Zublena, P. (2014). La retorica di Paul de Man. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1252
Sezione
Dal dominio della teoria. Ripensando le funzioni della retorica