Montale o della malinconia. Response a Sandro Maxia
Abstract
Sandro Maxia's reading of Montale's Mediterraneo offers itself as the starting point of an analysis putting into evidence the metapoetic component of Montale's poem. This component defines the difference between Montale's poetic experimentation, and the orphic standpoints in the poems of Michelstaedter, Campana, Ungaretti written some ten years before.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bigongiari, Piero, “I primi tre tempi della lirica montaliana ovvero «Il difficile discorso»”, Poesia italiana del Novecento, Milano, il Saggiatore, 1980, II.
Cerruti, Marco, Carlo Michelstaedter, Milano, Mursia, 1967.
Michelstaedter, Carlo, Poesie, Ed. Sergio Campailla, Milano, Adelphi, 1987.
Michaelstedter, Carlo, La persuasione e la rettorica, Ed. Sergio Campailla, Milano, Adelphi, 2010.
Montale, Eugenio, L’opera in versi, Eds. Rosanna Bettarini – Gianfranco Contini, Torino, Einaudi, 1980.
Ungaretti, Giuseppe, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, Ed. Carlo Ossola, Milano, Mondadori, 2009.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.