Il razzismo del lager nazista: il confine fra realtà e finzione nel Dio Kurt di Moravia

  • Lucia Dell'Aia Università degli Studi di Bari
Parole chiave: Stato di eccezione, Soglia, Lager, Tragico, Biopolitica

Abstract

This paper aims at exploring the question of racism in the Nazi concentration camp as it emerges in Moravia’s 1968 play Dio Kurt. The focus of Moravia’s play is on Oedipus, a Jew detained in a Nazi concentration camp, and Fate, personified by the camp commander, Colonel Kurt, who forces Oedipus-Saul and his family to enact in reality the Sophoclean tragedy Oedipus Rex. Through a series of barbarous machinations derived by Kurt, the boundaries between reality and fiction that characterize a work of fiction and the artistic process more generally, are surpassed. If, as Levinas maintains, in Reflections on the Philosophy of Hitlerism (1934), racism and Nazism question the very essence of humanity in man in the moment in which they ‘enslave’ being to the body, and if, as Agamben asserts in Homo sacer (1995), the concentration camp is the biopolitical space par excellence, the interpretive consequences on a reading of Moravia’s play are manifold. In Dio Kurt, the Jews are reduced to a biological state, to ‘bare life’ to use Benjamin’s term, through the manipulation of the artistic tradition that is transformed into an instrument in the annihilation of humanity precisely when it loses its status of cathartic fiction.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Lucia Dell'Aia, Università degli Studi di Bari

Lucia Dell'Aia si è laureata in Teoria della letteratura presso l’Università degli Studi di Bari, dove ha conseguito un Dottorato di ricerca in Italianistica. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso la stessa università. Ha partecipato a Convegni e Seminari e ha pubblicato su riviste letterarie, occupandosi prevalentemente di Elsa Morante, del tragico in Moravia e di problematiche teoriche legate al rapporto fra forma e dimensione temporale. È autrice di una monografia sul Mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante: La sfera del puer. Il tempo dei ragazzini di Elsa Morante, B. A. Graphis, Bari, 2010.

Riferimenti bibliografici

Abensour, Miguel, “Il Male elementale”, Levinas, Emmanuel, Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo, Macerata, Quodlibet, 2005: 77-78.

Agamben, Giorgio, Quel che resta di Auschwitz. L’archivio e il testimone, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.

Agamben, Giorgio, Stato di eccezione. Homo sacer II, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, I.

Agamben, Giorgio, Homo sacer, Torino, Einaudi, 2005.

Agamben, Giorgio, Il Regno e la Gloria. Homo sacer II, Verona, Neri Pozza, 2007, II.

Arendt, Hannah, Le origini del totalitarismo, Milano, Edizioni di Comunità, 1999.

Arendt, Hannah, La banalità del male, Milano, Feltrinelli, 2006.

Cantoni, Renato, Tragico e senso comune, Cremona, Mangiarotti, 1963.

Carchia, Gianni, Orfismo e tragedia: il mito trasfigurato, Milano, Celuc, 1979.

Carmagnola, Franco (ed.), Tragico e modernità: studi sulla teoria del tragico da Kleist ad Adorno, Milano, Franco Angeli, 1985.

Curi, Umberto (ed.), Metamorfosi del tragico fra classico e moderno, Bari, Laterza, 1991.

Fistetti, Francesco – Recchia, Luciani - Romana, Francesca (eds.), Hannah Arendt. Filosofia e totalitarismo, Genova, il Melangolo, 2007.

Groppali, Enrico, L'ossessione e il fantasma: il teatro di Pasolini e Moravia, Venezia, Marsilio, 1979.

Jaspers Karl, Del tragico , Milano, SE, 2000.

Levinas, Emmanuel, De l’évasion, Montepellier, Fata Morgana, 1982.

Levinas, Emmanuel, Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo, Macerata, Quodlibet, 2005.

Lukács, Gyorgy, Il dramma moderno, Milano, SugarCo, 1967.

Lukács, Gyorgy, L'anima e le forme, Milano, SE, 2002.

Moravia, Alberto, “Il dio Kurt”, Teatro, Milano, Bompiani, 1998.

Steiner, George, Morte della tragedia, Milano, Garzanti, 1961.

Szondi, Peter, Saggio sul tragico, Torino, Einaudi, 1996.

Voza, Pasquale, “Il dio Kurt” e la parola teatrale di Moravia, Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, Eds. Pasquale Guaragnella – Marco Santagata, Bari, Laterza, 2006: 357-366, III.

Pubblicato
2011-05-17
Come citare
Dell’Aia, L. (2011). Il razzismo del lager nazista: il confine fra realtà e finzione nel <i>Dio Kurt</i&gt; di Moravia. Between, 1(1). https://doi.org/10.13125/2039-6597/117
Sezione
Geocritica, geopolitica: lo sguardo dell'altro