Variazione poetica, metamorfosi, ibridazione linguistica: scritture del corpo e identità in trasformazione nell'opera di Tawada Yōko

  • Francesco Eugenio Barbieri Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Parole chiave: Tawada Yoko, letteratura transculturale, metamorfosi,

Abstract

Tema ricorrente nella sua scrittura di Tawada Yōko è la metamorfosi, intesa innanzitutto nel senso tradizionale di trasformazione del corpo, introduzione nella narrazione di un elemento meraviglioso che mette in crisi il concetto di soggettività forte. Tuttavia, altrettanto importanti nella sua opera sono le trasformazioni, le metamorfosi, che lei compie a livello linguistico, ibridando elementi semantici, grammaticali e sintattici delle sue due lingue: la madrelingua giapponese e quella di adozione, il tedesco.

La strategia retorica di Tawada procede dunque in una doppia direzione: se da un lato sono i corpi, specialmente quelli femminili, che subiscono un processo di trasformazione, dall'altro è il linguaggio stesso che attraverso ibridazioni successive, viene completamente mutato per accrescerne le potenzialità espressive .

Attraverso l'analisi di alcune fra le opere in lingua tedesca della scrittrice (Das Bad, 1989; Opium für Ovid, 2000; e di un testo poetico tratto da Abenteuer der Deutschen Grammatik, 2010) questo contributo intende mettere in luce come la metamorfosi si faccia processo che problematizza radicalmente l'identità del soggetto, e come tale processo si attui non solo a livello retorico, ma anche e soprattutto linguistico. L'esito è un incremento delle potenzialità espressive del testo, ora più che mai in grado di produrre nel lettore un effetto di straniamento che lo induca a riconsiderare la propria concezione della realtà e della cultura alla luce della nuova dimensione transnazionale, o globale, della contemporaneità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Arzeni, Flavia, “Metamorfosi della cultura e metamorfosi del linguaggio: Yoko Tawada”, Aspetti dell'identità tedesca. Studi in onore di Paolo Chiarini, vol. II/2, Ed. Mauro Ponzi e Aldo Venturelli, Roma, Bulzoni, 2003: 621-31.

Fusillo, Massimo, “Metamorfosi”, Dizionario dei temi letterari, Ed. Remo Ceserani - Mario Domenichelli - Pino Fasano, Torino, UTET, 2007: 1493-97.

Geisel, Sieglinde, “Kopfkissenbuch der Verwandlung. Die Anverwandlung literarischer Motive und Wahrnehmungsweisen von Ovid und Sei Shonagon in Yoko Tawadas »Opium für Ovid«”, TEXT+KRITIK 191/192 (2011): 47.

Kersting, Ruth, Fremdes Schreiben. Yoko Tawada, Trier, WVT Wissenschaftilicher Verlag Trier, 2006.

Perrone Capano, Lucia, “Una narratrice senz'anima”, Il bagno, Ed. Lucia Perrone Capano, Salerno, Ripostes, 2003: 5-20.

Perrone Capano, Lucia, “Vedere la lingua. Lo sguardo estraneo di Yoko Tawada”, Collage. Studi in memoria di Franca Caldari Bevilacqua, Eds. Gisella Maiello - Rita Stajano, Milano, Oedipus, 2002: 589-95.

Rakusa, Ilma, “Die Welt als Zeichen. Yoko Tawadas eigenwillige (Über)Setzungen”, TEXT+KRITIK 191/192 (2011): 70.

Shonagon, Sei, Makura no soshi (ca. 1000), trad. it. Note del guanciale, Ed. Lidia Origlia, Milano, SE, 2002.

Slaymaker, Douglas (ed.), Yoko Tawada. Voices from everywhere, Lanham, Lexington Books, 2007.

Tawada, Yoko, Abenteuer der deutschen Grammatik, Tübingen, Verlag Claudia Gehrke, 2010.

Tawada, Yoko, Das Bad (1989), trad. it. Il bagno, Ed. Lucia Perrone Capano, Salerno, Ripostes, 2003.

Tawada, Yoko, Opium für Ovid. Ein Kopfkissenbuch von 22 Frauen, Tübingen, Verlag Claudia Gehrke, 2000.

Tawada, Yoko, Schwager in Bordeaux / Borudo no gikei (2008), trad. it. “Il cognato di Bordeaux”, Comunicare Letteratura, 6 (2013): 77.

Thüne, Eva-Maria - Leonardi, Simona (eds.), I colori sotto la mia lingua. Scritture transculturali in tedesco, Roma, Aracne, 2009.

Tsuchiya Masahiko, Ekkyo suru bungaku, Tokyo, Suiseisha, 2009.

Pubblicato
2014-05-31
Come citare
Barbieri, F. E. (2014). Variazione poetica, metamorfosi, ibridazione linguistica: scritture del corpo e identità in trasformazione nell’opera di Tawada Yōko. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1159
Sezione
Nostri Orienti. Alterità, corpo, traduzione