L'antiretorica espositiva di Ugo La Pietra
Abstract
Sullo scorcio degli anni Sessanta del Novecento, e per tutto il decennio successivo, l’esposizione ha assunto un ruolo determinante quale strumento dell’artista per esprimere il dissenso nei confronti delle istituzioni e del mercato dell’arte. Il ‘mostrare’ diventa il linguaggio dell’artista visivo; dalla riflessione sul rapporto tra l’opera, il corpo e lo spazio si generano nuove ipotesi espressive: dall’autoriflessione, all’analisi sul linguaggio, sul sistema dell’arte e sul ruolo dell’artista. È questo un territorio d’indagine in cui si stanno moltiplicando gli studi e all’interno del quale si inserisce questo contributo su Ugo La Pietra che ha inteso l’esposizione come strumento di sollecitazione da parte del visitatore alla rilettura del proprio contesto di vita, alla riflessione sui temi legati al ruolo dell’arte e del progetto. Si analizzerà il linguaggio di La Pietra (si farà riferimento alla mostra Cronografie del 1980), qui definito antiretorico per la costante messa in discussione dei codici aulici, confrontando metodologie d’analisi testuale, con quello storico-critico che consente di contestualizzare l’uso di figure retoriche all’interno della cultura progettuale ed espositiva in anni anni segnati anche dall’assunzione da parte di molti artisti del ruolo di ‘agitatore sociale’.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Altshuler, Bruce (ed.), Biennials and Beyond : exhibitionsthat made art history, London, Phaidon, 2013.
Anceschi, Giovanni, “La struttura narrativa della scena ostensiva”, Donà, Claudia (ed.), Mobili italiani. Le varie età dei linguaggi, Milano, Comit, 1992: s.p.cons. in: http://issuu.com/giovannianceschiteoria /docs/5.4-exhibition-design (ultimo accesso 12/2/2014).
L' art de l'exposition: une documentationsurtrenteexpositionsexemplairesdu 20. Siècle, Paris, Editions du Regard, 1998.
Bettetini, Gianfranco, “Introduzione”, Tempo del Museo Venezia. Tema cronografico per architetti e artisti. Magazzini del sale, (exh. cat.), Venezia, La Biennale di Venezia, 1980: 6.
Id., “Introduzione”, Cronografie. Il tempo e la memoria nella società contemporanea. Chiesa di San Lorenzo, (exh. cat.), Venezia, La Biennale di Venezia, 1980b: 9-10.
Id. (ed.), Il tempo dell’uomo nella società tecnica, Venezia, La Biennale di Venezia, 1983.
Cronografie. Il tempo e la memoria nella società contemporanea. Chiesa di San Lorenzo, (exh. cat.), Venezia, La Biennale di Venezia, 1980.
Dorfles, Gillo, “Figure del tempo”, Cronografie. Il tempo e la memoria nella società contemporanea. Chiesa di San Lorenzo, (exh. cat.), Venezia, La Biennale di Venezia 1980: 28-29.
Glicenstein, Jéröme, L’art: une histoire d’exposition, Paris, PUF, 2009.
Hammad, Manar, “Il Museo della Centrale Montemartini a Roma”, Pezzini, Isabella - Cervelli, Pierluigi (eds.), Scene del consumo. Dallo Shopping al Museo, Roma, Meltemi, 2006: pp. 203-280.
Id., “Dei percorsi: tra manifestazioni non-verbali e metalinguaggio semiotico”, Marrone, Gianfranco - Pezzini, Isabella (eds.), Linguaggi della città. Senso e metropoli II, modelli e proposte d’analisi, Roma, Meltemi, 2008: pp. 97-130.
Hamon, Philippe, Expositions. Littérature et erchitectureau XIX siècle, Paris, Librairie José Corti, 1989, trad. it. Esposizioni. Letteratura e architettura nel XIX secolo, Bologna CLUEB, 1995.
Irace, Fulvio, Giovanni Muzio 1893-1982. Opere, Milano, Electa, 1996.
La Pietra, Ugo, Abitare la città. Ricerche, interventi, progetti nello spazio urbano dal 1960 al 2000, Torino, Allemandi, 2011.
La Pietra, Ugo – Morpurgo, Gaddo, “Schema della mostra”, Cronografie. Il tempo e la memoria nella società contemporanea. Chiesa di San Lorenzo, (exh. cat.), Venezia, La Biennale di Venezia, 1980: 12-15.
Marras, Nicola, “Breviario strumentale”, Polano, Sergio, Mostrare. L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Milano, Edizioni Lybra Immagine, 2000: 101-122.
Marrone, Gianfranco, L’invenzione del testo, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Pezzini, Isabella, Semiotica dei nuovi musei, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Schnapp, Jeffrey T., Anno X. La mostra della rivoluzione fascista del 1932, Pisa, Istituti editoriali e Poligrafici, 2003.
Stimson, Blake, Alberro, Alexander (ed.), Institutionalcritique : an anthology of artists' writings, Cambridge [Mass.], MIT Press, 2009.
Tempo del Museo Venezia. Tema cronografico per architetti e artisti. Magazzini del sale, (exh. cat.), Venezia, La Biennale di Venezia, 1980.
Ugo La Pietra. La sinestesia delle arti 1960-2000, (exh. cat.), Milano, Mazzotta, 2001.
Zanella, Francesca, Esporsi. Architetti, artisti e critici a confronto in Italia negli anni Settanta, Verona, Scripta, 2012.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.