Retoriche mediali e forme letterarie: Antonio Delfini

  • Paolo Gervasi CTL (Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria) - Scuola Normale Superiore di Pisa
Parole chiave: poetica cognitiva, giornalismo, Antonio Delfini, mediologia

Abstract

Obiettivo del saggio è mostrare le interferenze che l’organizzazione concettuale e percettiva dei media esercita, agendo a livello delle strutture cognitive, sulle forme letterarie.
Ogni medium, secondo McLuhan, è una metafora, in quanto trasferisce informazioni da un dominio all’altro, generando, nel corso del trasferimento, nuovi significati. Parallelamente le scienze della mente definiscono la metafora come una strategia di concettualizzazione e formalizzazione dell’esperienza. Collegando i due assunti, e incrociando studi mediologici, prospettiva cognitivista e analisi letteraria, è possibile individuare le metafore concettuali veicolate dai media, e il modo in cui, in un contesto semiotico profondamente integrato come quello novecentesco, le retoriche mediali interagiscono con le forme letterarie.
La pratica di scrittura di Antonio Delfini e la storia compositiva dei suoi testi mostrano le forme di ibridazione prodotte dal contatto tra l’organizzazione retorica e concettuale del testo letterario e l’organizzazione formale dei media. Secondo un movimento di contaminazione verificabile nel contesto della singola opera, che riutilizza e rifunzionalizza frammenti testuali prodotti dai media; e inscritto in un fenomeno di osmosi diffusa tra la scrittura letteraria e le forme “quotidiane” della stampa periodica, attive in Delfini come modello strutturale di trascrizione e concettualizzazione del reale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Paolo Gervasi, CTL (Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria) - Scuola Normale Superiore di Pisa
Assegnista di ricerca presso il Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria della Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureato all’Università di Pisa con una tesi sulla critica letteraria di Giacomo Debenedetti. Diploma di Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore con una tesi sulla saggistica letteraria e sulle forme della critica nel Novecento. Principali interessi di ricerca: forme della critica letteraria, storia dell’editoria e storia del libro, rapporti tra le trasformazioni mediali e le forme letterarie, poetica cognitiva e rapporti tra letteratura e scienze della mente. Tra le più recenti pubblicazioni: Ricerca della creazione. La critica italiana e la funzione Proust, in “Italianistica”, 40, 3 (2011); La parola dislocata. Profezia come presenza del futuro, in Futuro italiano. Scritture del tempo a venire, a cura di A. Benassi, F. Bondi e S. Pezzini (2012), e la monografia La forma dell’eresia. Giacomo Debenedetti 1922-1934: storia di un inizio (2012).

Riferimenti bibliografici

Agostino, Antonella,“Il piccolo surrealismo di Antonio Delfini: Il fanalino della Battimonda”, Critica letteraria, 1 (2009): 122-136.

Baker, Timothy C., “The (Neuro)-Aesthetics of Caricature. Representations of Reality in Bret Easton Ellis’s Lunar Park”, Poetics Today, 30.3 (2009): 471-515.

Bartlett, Frederic, Remembering. A Study in Experimental and Social Psychology, Cambridge, Cambridge University Press, 1932.

Benjamin, Walter, Der Erzähler. Betrachtungen zum Werk Nikolai Lesskow (1936), trad. it. Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, in Id., Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 1962: 235-260.

Id., Karl Kraus (1931), trad. it. in Avanguardia e rivoluzione. Saggi sulla letteratura, Torino, Einaudi, 1973: 100-133.

Bernini, Marco - Caracciolo, Marco, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013.

Bertoni, Alberto, Ritratto di Antonio Delfini, Reggio Emilia, Aliberti, 2003.

Bertoni, Clotilde, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009.

Brône, Geert - Vandaele, Jeroen (eds.), Cognitive Poetics. Goals, Gains and Gaps, Berlin-New York, Mouton de Gruyter, 2009.

Calabrese, Stefano, L’esilio di Flaneur. La provincia di Delfini, Guanda e Zanfrognini, Pisa, Pacini, 1992.

Id., Antonio Delfini verofinto. Una metalessi italiana, Udine, Forum 2007.

Capaldi, Donatella (ed.), Kafka e le metafore dei media, Napoli, Liguori, 2012.

Casadei, Alberto, La guerra, Roma-Bari, Laterza, 1999.

Id., Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

Celati, Gianni, Antonio Delfini ad alta voce, in Delfini 1982: V-XXXV.

Dancygier, Barbara - Vandelanotte, Lieven, “Judging Distances: Mental Spaces, Distance, and Viewpoint in Literary Discours”, in Brône-Vandaele 2009: 319-369.

Deleuze, Gilles - Guattari, Felix, Sul ritornello. Millepiani 3, Roma, Castelvecchi, 1997.

Delfini, Antonio, Diari 1927-1961, Torino, Einaudi, 1982.

Id., Poesie della fine del mondo e Poesie escluse, Macerata, Quodlibet, 1995.

Id., Autore ignoto presenta, Torino, Einaudi, 2008.

Id., Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo, Torino, Einaudi, 2013.

Fauconnier, Gilles - Turner, Mark, The Way We Think. Conceptual Blending and the Mind’s Hidden Complexities, New York, Basic Books, 2002.

Frasca, Gabriele, La scimmia di Dio. L’emozione della guerra mediale, Genova, Costa&Nolan, 1996.

Id. La lettera che muore. La “letteratura” nel reticolo mediale, Roma, Meltemi, 2004.

Freeman, Margaret, “The body in the word. A cognitive approach to the shape of a poetic text”, in Semino-Culpeper 2002:23-47.

Garboli, Cesare, I Diari di Delfini, in Id., Storie di seduzione, Torino, Einaudi, 2005: 9-49.

Gavins, Joanna - Steen, Gerard, Cognitive Poetics in Practice, London, Routledge, 2003.

Herman, David, Story Logic. Problems and Possibilities of Narrative, Lincoln-London, University of Nebraska Press, 2002.

Kandel, Eric R., The Age of Insight (2012), trad. it. L’eta dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni, Milano, Cortina, 2012.

Kraus, Karl, Die letzten Tage der Menschheit (1922), trad. it. Gli ultimi giorni dell’umanità. Tragedia in cinque atti con preludio ed epilogo, Milano, Adelphi, 1996.

Lakoff, George - Johnson, Mark, Metaphors We Live By, Chicago-London, The University of Chicago Press, 1980.

Lotman, Jurij M., Testo e contesto. Semiotica dell’arte e della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1980.

Id., La semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti, Venezia, Marsilio, 1985.

McLuhan, Marshall, The Mechanical Bride. Folklore of Industrial Man (1951), trad. it. La sposa meccanica. Il folklore dell’uomo industriale, Milano, SugarCo, 1984.

Id., Understanding Media (1964), trad. it. Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2008.

Menary, Richard, “Writing as Thinking”, Language Sciences, 29.5 (2007): 621-632.

Morachioli, Sandro, L’Italia alla rovescia. Ricerche sulla caricatura giornalistica tra il 1848 e l’Unità, Pisa, Edizioni della Normale, 2013.

Ramachandran, Vilayanur S., The Emerging Mind (2003), trad it. Che cosa sappiamo della mente, Milano, Mondadori, 2004.

Ragone, Giovanni, “Il Castello e le metafore dei media”, in Capaldi 2012: 53-81.

Richardson, Alan - Steen, Francis F., “Literature and the Cognitive Revolution. An Introduction”, Poetics Today, 23.1 (2002): 1-8.

Ryan, Marie-Laure, Narration in Various Media, in Hühn,Peter (ed.), Handbook of Narratology, Berlin, de Gruyter, 2009 (aggiornamento online 2014).

Semino, Elena, “A cognitive stylistic approach to mind style in narrative fiction”,in Semino-Culpeper 2002: 95-122.

Ead., “Possible Worlds and Mental Spaces in Hemingway’s A very short story”, in Gavins-Steen 2003:83-98.

Ead., “Text Worlds”, in Brône-Vandaele 2009:33-71.

Semino, Elena - Culpeper, John (eds.), Cognitive Stylistics. Language and Cognition in Text Analysis, Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins Publishing Company, 2002.

Steen, Gerard, “Metaphor in Bob Dylan’s Hurricane. Genre, language, and style”, in Semino-Culpeper 2002: 183-209.

Stocwell, Peter, Cognitive Poetics. An introduction, London-New York, Routledge, 2002.

Tapiero, Isabelle, Situation Models and Levels of Coherence. Toward a Definition of Comprehension, Mahwah, Lawrence Erlbaum Associates, 2007.

Tomasello, Dario,Antonio Delfini. Tra seduzione e sberleffo, Firenze, Le Lettere, 2012.

Zeki, Semir, Splendors and Miseries of the Brain. Love, Creativity, and the Quest for Human Happiness (2009), trad. it. Splendori e miserie del cervello. L’amore, la creatività e la ricerca della felicità, Torino, Codice, 2010.

Pubblicato
2014-06-01
Come citare
Gervasi, P. (2014). Retoriche mediali e forme letterarie: Antonio Delfini. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1108
Sezione
Dal dominio della teoria. Ripensando le funzioni della retorica