Soggette e/o soggetti: esempi di propaganda di genere nella lirica primo-settecentesca

  • Caterina Bonetti Università di Parma
Parole chiave: Settecento, Lirica, Femminile, Bergalli, Genere

Abstract

Nel presente lavoro l'autore cercherà di analizzare l'evoluzione dell'auto rappresentazione poetica della donna nella lirica italiana di primo Settecento. Attraverso lo spoglio dei componimenti di autrici contemporanee presenti nella raccolta Componimenti poetici delle più illlustri rimatrici di ogni secolo di Luisa Bergalli (autrice che per prima decise di antologizzare altre scrittrici), si cercherà di delineare il profilo di un possibile nuovo canone femminile settecentesco. Questo attraverso lo studio dei temi trattati, dello stile e degli espedienti retorici utilizzati dalle poetesse.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Caterina Bonetti, Università di Parma
Cultrice della materia presso il dipartimento LASS dell'Università degli studi di Parma

Riferimenti bibliografici

De Beauvoir, Simone, Le deuxième sexe (1949), trad. it. Il secondo sesso, Milano, Il Saggiatore, 1962.

Bergalli, Luisa, Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d'ogni secolo, Venezia, Mora, 1726, Ed. Adriana Chemello, Mirano, Eidos, 2006.

Chemello, Adriana ‒Ricaldone, Luisa, Geografie e genealogie letterarie. Erudite, biografe, croniste, narratrici, épistolières, utopiste tra Settecento e Ottocento, Padova, Il Poligrafo, 2000.

Chemello, Adriana (ed.) Luisa Bergalli: poetessa, drammaturga, traduttrice, critica letteraria. Atti del convegno, Mirano, Eidos, 2007.

Curran, Stuart, “Recollecting the Renaissence. Luisa Bergalli's Componimenti Poetici (1726)”, Strong voices, weak history. Early women writers and canons in England, France, and Italy, Eds. Pamela Joseph Benson ‒ Victoria Kirkham, University of Michigan Press, 2005: 263 - 286.

Finotti, Fabio, “Women writers in Renaissence Italy. Courtly origins of new literary canons”, Benson-Kirkham 2005: 121-141.

Forti-Lewis, Angelica, “Virginia Woolf, Dacia Maraini e una stanza per noi: l'autocoscienza e il testo”, Rivista di studi italiani, 2 (1994): 29-47.

Fortini, Laura, “Critica femminista e critica letteraria in Italia”, Italian studies, 2 (2010): 178-191.

Graziosi, Elisabetta,Presenze femminili: fuori e dentro l'Arcadia”, Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Eds. Maria Luisa Berti ‒ Elena Brambilla, Padova, Marsilio, 2004: 80-83.

Graziosi, Elisabetta, “Revisiting Arcadia. Women and Academies in Eighteenth-Century Italy”, Italy's Eighteenth Century. Gender and culture in the age of the Grand Tour, Eds. Paula Findlen - Wendy Wassyng Roworth – Catherine M. Sama, Standford, Standford University Press, 2009: 103-124.

Guerci, Luciano, La discussione sulla donna nell'Italia del Settecento, aspetti e problemi, Torino, Tirrenia, 1987.

Jones, Ann Rosalind, “Surprising fame: renaissance gender ideologies and women's lyric”, The poetics of gender, Ed. Miller Nancy New York, Columbia University Press, 1986: 74-95.

Marotti, Maria, Italian women writers from the Renaissence to the present: revisiting the canon, Penn State University Press, 2004.

Panizza, Letizia – Wood, Sharon, A history of women's writing in Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2000.

Prose, e poesie del Signor Abate Antonio Conti, patrizio veneto, II, Venezia, Pasquali, 1756.

Rime diverse di alcune Nobilissime, et Virtuosissime Donne, raccolte per Lodovico Domenichi, Lucca, Busdrago, 1559.

Recanati, Giovan Battista, Poesie italiane di rimatrici viventi, Venezia, Coletti, 1716.

Ronchetti, Alessia ‒ Sapegno, Maria Serena, Dentro/fuori. Sopra/sotto. Critica femminista e canone letterario negli studi d'italianistica, Ravenna, Longo, 2009.

Shemek, Deanna, “The collector's cabinet. Lodovico Domenichi's gallery of women”, Benson-Kirkham 2005: 239-262.

Zancan, Marina, Il doppio itinerario della scrittura, Torino, Einaudi, 1998.

Sitografia

Weisghizzi, Flavia, “La mancanza di un canone di scrittura femminile in Occidente”, Babele on line, http://www.babelonline.net/home/006/pdf/canone%20scrittura%20femminile.pdf, online.

Pubblicato
2014-05-30
Come citare
Bonetti, C. (2014). Soggette e/o soggetti: esempi di propaganda di genere nella lirica primo-settecentesca. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1101
Sezione
Nel vivo dei testi. La lunga modernità dell'elocutio