L'inconscio ottico della storia: per una retorica della visione perturbante in Antonio Tabucchi
Abstract
Il paper si propone di investigare la possibilità e le potenzialità implicate in una lettura della raffigurazione –al contempo visiva e temporale – della Storia in Tabucchi nei termini di una visione filosoficamente ed eticamente impegnata del tempo storico (il rimorso), suggerendo la presenza di una retorica del perturbante come momento di contestazione del discorso storicista univoco, avanzando inoltre l’ipotesi operativa di una poetica dell’unheimlich quale momento di dissenso. Nello specifico, attingendo alla metafora concettuale di “inconscio ottico” teorizzata da Walter Benjamin ed esplicitandone la correlazione con la nozione di Reale lacaniano, l’analisi si concentrerà sulla lettura di alcune immagini e opere chiave della narrativa di Tabucchi (tra le altre Requiem, I volatili del Beato Angelico, Per Isabel) quali luoghi di emersione di un’ottica perturbante. In conclusione sarà messo in evidenza come tale configurazione retorica non solo caratterizzi la dimensione storica nella narrativa di Tabucchi, ma offri anche una possibile prospettiva da cui ripensare l’inquadramento storico dell’autore stesso.Downloads
Riferimenti bibliografici
Agamben, Giorgio, Image et mémoire (1998), trad. it. “Il Cinema di Guy Debord”, Guy Debord (contro) il cinema, Eds. Enrico Ghezzi, Roberto Turigliatto, Milano, Il Castoro, 2001: 103-107.
Id., Il tempo che resta. Un commento alla Lettera ai Romani, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.
Id., Che cos’è il contemporaneo e altri scritti, Roma, Nottetempo, 2008.
Bahti, Timothy, “History as Rhetorical Enactment: Walter Benjamin’s Theses on the Concept of History”, Diacritics, 9.3 (1979) http://www.jstor.org/stable/464806, online (Ultimo accesso 13/11/2013).
Benjamin, Walter, Uber den Begriff der Geschichte (1940), trad. it. “Tesi di filosofia della storia”, Angelus novus. Saggi e frammenti, Ed. Renato Solmi, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1962: 75-86.
Id., Kleine Geshichte der Photographie (1931), trad. it. “Piccola storia della fotografia”, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 1966: 57-78.
Bodei, Remo, “The geometry of equality: Antonio Tabucchi and the Civil Dimension”, Spunti e Ricerche, 12 (1997): 44-48.
Ceserani, Remo, L’occhio della Medusa: fotografia e letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.
Cometa, Michele, La scrittura delle immagini Letteratura e cultura visuale, Milano, Raffaello Cortina, 2012.
Didi Huberman, Georges, L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
Id., L’immagine aperta. Motivi dell’incarnazione nelle arti visive, Milano, Mondadori, 2008.
Freud, Sigmund, ”Das Unheimliche” (1919), Gesammelte Werke, 12, Frankfurt-London, S. Fischer Verlag-Imago, 1947: 229-68, trad. it. ”Il perturbante”, Opere, Torino, Boringhieri, 1977: 77-118, IX.
Jansen, Monica, Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità, Firenze, Cesati, 2002.
Lazzarin, Stefano, “Antonio Tabucchi Fingitore e Polemista”, Chroniques Italiennes, 79-80 (2007), http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web11/Lazzarin11.pdf, online ( 20/11/2013).
Levin, David Michael, The Philosopher’s Gaze. Modernity In The Shadows Of Enlightment, Berkeley, University of California Press, 1999.
Löwi, Michael, Segnalatore d’incendio, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.
Palumbo Mosca, Raffaello, “Narrazioni spurie: letteratura della realtà nell’Italia contemporanea”, MLN 126.1 (2011): 200-223.
Pinzuti, Eleonora, “Sub specie Jankélévitch”, I notturni di Antonio Tabucchi. Atti di seminario: Firenze, 12-13 maggio 2008, Ed. Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2008: 143-154.
Recalcati, Massimo, Il miracolo della forma. Per un’estetica psicanalitica, Milano, Mondadori, 2011.
Rimini, Thea, Album Tabucchi. L'immagine nelle opere di Antonio Tabucchi, Palermo, Sellerio, 2011.
Roelens, Nicole – Lanslots, Inge (eds.), Piccole finzioni con importanza. Valori della narrativa italiana contemporanea. Atti del Convegno Internazionale di Anversa, Maggio 1991, Ravenna, Longo, 1993.
Schwarz Lausten, Pia, L’uomo inquieto. Identità e alterità nell’opera di Antonio Tabucchi, Copenaghen, Museum Tusculanum Press, 2005.
Surdich, Luigi, “Il principio della letteratura, raccontare il sogno di un altro. Forma e sostanza dei sogni nella narrativa di Tabucchi”, I notturni di Antonio Tabucchi. Atti di seminario: Firenze, 12-13 maggio 2008, Ed. Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2008: 25-63.
Tabucchi, Antonio, Notturno Indiano, Palermo, Sellerio, 1984.
Id., I volatili del Beato Angelico, Palermo, Sellerio, 1987.
Id., Il gioco del rovescio, Milano, Feltrinelli, 1988.
Id., L’angelo nero, Milano, Feltrinelli, 1991.
Id., Requiem. Uma alucinação, Lisboa, Quetzal, 1991, trad. it. Requiem. Un’allucinazione, Milano, Feltrinelli, 1992.
Id., Sostiene Pereira. Una testimonianza, Milano, Feltrinelli, 1994.
Id., Marconi, se ben mi ricordo, Roma, RAI-ERI, 1997.
Id., La Gastrite di Platone, Palermo, Sellerio, 1998.
Id., Autobiografie altrui. Poetiche a posteriori, Milano, Feltrinelli, 2003.
Id., Tristano muore. Una vita, Milano, Feltrinelli, 2004.
Id., Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema, Anna Dolfi, ed., Milano, Feltrinelli, 2012.
Id., Per Isabel. Un mandala, Milano, Feltrinelli, 2013.
Tabucchi, Antonio – Luca Cherici, Dietro l’arazzo. Conversazione sulla scrittura, Roma, Perrone, 2013.
Weber, Samuel, The Legend of Freud, Stanford, Stanford University Press, 2000.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.