Sermo humilis e lirismo In Italianesi di Saverio La Ruina
Abstract
Il contributo intende approfondire il monologo protagonista del monologo Italianesi (2011), scritto, diretto e interpretato da Saverio La Ruina.
Il protagonista della pièce, l’italianese Tonino Cantisani, è nato nel 1951 in un campo di concentramento albanese, da madre albanese e da uno dei tanti militari italiani che alla fine della seconda guerra mondiale la dittatura comunista ha prima bloccato in Albania, con l’accusa di attività sovversiva nei confronti del regime, e poi rimpatriato in Italia. Tonino e sua madre invece sono rimasti lì, internati in un campo di prigionia per la sola colpa di essere figlio e moglie di un italiano. In quel campo Tonino trascorre i primi terribili quarant’anni della sua vita, fino a quando la caduta del regime di Hoxha restituisce a tutti gli italiani la libertà. Per lui sarà la libertà di poter finalmente vedere quell’Italia fino ad allora solo immaginata e di ricongiungersi con un padre mai conosciuto.
Quello di La Ruina è un personaggio d’invenzione, eppure la finzione drammatica si nutre di una tragica verità storica, colpevolmente trascurata dalla storia ufficiale. Il narrare scenico di La Ruina è piano, sommesso, eppure intensamente lirico. Un’architettura narrativa costruita per sottrazione, tramite l’uso sapiente di una specifica retorica del discorso, del gesto millimetrico e della scena.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Ariani, Marco, Taffon, Giorgio, Scritture per la scena. La letteratura drammatica nel Novecento italiano, Roma, Carocci, 2001.
Aristotele, Poetica, ed. Pierluigi Donini, Torino, Einaudi, 2008.
Auerbach, Erich, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, ed. Fausto Codino, Milano, Feltrinelli, 2007.
Baliani, Marco, Ho cavalcato in groppa ad una sedia, Corazzano, Titivillus, 2010.
Berruto, Gaetano, “L’italiano popolare e la semplificazione linguistica”, Vox Romanica, 47 (1983): 37-79.
Berruto, Gaetano, Per una caratterizzazione del parlato: l’italiano parlato ha un’altra grammatica?, in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, ed. Günther Holtus, Edgar Radtcke, Tübingen, Narr, 1985: 120-151.
Berruto, Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012.
Consolino, Franca Ela, Agostino nella riflessione etica di Erich Auerbach, in L’adorabile vescovo di Ippona, atti del convegno di Paolo (24-25 maggio 2000), ed. Franca Ela Consolino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001: 363-425.
Cortellazzo, Manlio, Avviamento allo studio della dialettologia italiana, vol. 3. Lineamenti di italiano popolare, Pisa, Pacini, 1972.
De Filippo, Eduardo, Le poesie, Torino, Einaudi, 1975.
Guccini, Gerardo (ed.), La bottega dei narratori, Roma, Dino Audino, 2005.
Guccini, Gerardo, Tomasello, Dario (ed.), “Autori oggi, un ritorno”, Prove di Drammaturgia, 2 (2009).
Hillman, James, Re-visione della psicologia, ed. Aldo Giuliani, Milano, Adelphi, 1983.
La Ruina, Saverio, “Dialoghi con lo spettatore e il Critico”, Prove di Drammaturgia, 2 (2009): 26-29.
La Ruina, Saverio, http://www.youtube.com/watch?v=JKa4tOII02o.
La Ruina, Saverio, “La Borto”, Lo Straniero, 17.161 (2013): 118-137.
Lord, Albert B., Il cantore di storie, ed. Gianni Schilardi, Lecce, Argo, 2005.
Magrelli, Valerio, La vicevita. Treni e viaggi n treno, Bari, Laterza, 2009.
Meldolesi, Claudio, Pensare l’attore, ed. Laura Mariani, Mirella Schino, Ferdinando Taviani, Roma, Bulzoni, 2013.
Omero, Odissea, ed. Rosa Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, 1989.
Palazzi, Renato, “Recensione aItalianesi”, Linus, 15.03.2012.
Parry, Milman, The Making of Homeric Verse. The Collected Papers of Milman Parry, ed. by Adam Parry, Oxford, Oxford University Press, 1971.
Puppa, Paolo, Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana nel Novecento, Torino, Utet, 2003.
Puppa, Paolo, La voce solitaria. Monologhi d’attore nella scena italiana tra vecchio e nuovo millennio, Roma, Bulzoni, 2010.
Recalcati, Massimo, Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Milano, Feltrinelli, 2013.
Serpieri, Alessandro, Tradurre per il teatro, in Manuale di traduzioni dall’inglese, ed. Romana Zacchi, Massimiliano Morini, Milano, Mondadori, 2002: 64-75.
Soriani, Simone, Sulla scena del racconto, Civitella in Val di Chiana, Zona, 2009.
Sornicola, Rosanna, Sul parlato, Bologna, Il Mulino, 1981.
Testa, Enrico, Simulazione di parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento, Firenze, Accademia della Crusca, 1991.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.