Francesco Fiorentino – Carla Solivetti (eds.), Letteratura e geografia. Atlanti, modelli, letture
Abstract
Rispetto ad altri incroci disciplinari, meno familiari ma sempre più frequenti, il binomio ‘letteratura e geografia’ sembra a prima vista uno dei più tradizionali e non comportare grosse difficoltà. D’altronde ogni programma di formazione umanistica prevede l’acquisizione di una buona preparazione geografica, il cui ausilio aiuta talora a inscrivere in un quadro condiviso le narrazioni storiografiche e letterarie, talora permette di localizzare i centri di produzione di cultura o i luoghi cruciali delle biografie dei grandi autori. Tuttavia non di questo – ovvero non dell’aggiornamento di una collaborazione tutto sommato deterministica nelle sue varianti ideologiche – tratta il volume curato da Francesco Fiorentino e Carla Solivetti, che si propone anzi di illustrare come negli studi letterari il sempre maggiore interesse per la geografia stia contribuendo a un generale ripensamento della disciplina e delle sue categorie critiche.Downloads
Riferimenti bibliografici
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.