Francesco Fiorentino – Carla Solivetti (eds.), Letteratura e geografia. Atlanti, modelli, letture

  • Toni Veneri
Parole chiave: Fiorentino, Solivetti, Letteratura, Geografia, Atlanti

Abstract

Rispetto ad altri incroci disciplinari, meno familiari ma sempre più frequenti, il binomio ‘letteratura e geografia’ sembra a prima vista uno dei più tradizionali e non comportare grosse difficoltà. D’altronde ogni programma di formazione umanistica prevede l’acquisizione di una buona preparazione geografica, il cui ausilio aiuta talora a inscrivere in un quadro condiviso le narrazioni storiografiche e letterarie, talora permette di localizzare i centri di produzione di cultura o i luoghi cruciali delle biografie dei grandi autori. Tuttavia non di questo – ovvero non dell’aggiornamento di una collaborazione tutto sommato deterministica nelle sue varianti ideologiche – tratta il volume curato da Francesco Fiorentino e Carla Solivetti, che si propone anzi di illustrare come negli studi letterari il sempre maggiore interesse per la geografia stia contribuendo a un generale ripensamento della disciplina e delle sue categorie critiche.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2013-12-10
Come citare
Veneri, T. (2013). Francesco Fiorentino – Carla Solivetti (eds.), <i>Letteratura e geografia. Atlanti, modelli, letture </i&gt;. Between, 3(6). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1051
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi