Tra biologia e cultura. Otto disegni per Remo

  • Danilo Mainardi Università Ca' Foscari di Venezia

Abstract

Il disegno ha accompagnato la storia culturale dell’uomo fin dagli inizi quando è nata la necessità di esprimersi. Col tempo ha assunto un’autonomia espressiva, perdendo quella funzione di supporto e integrazione alla comunicazione verbale, sia essa scritta che orale. E’ appunto di questa funzione accessoria che si discute in questo scritto, offrendo alcuni esempi estratti da un lungo dialogo che recentemente ha avuto luogo tra Remo Ceserani e l’autore. Infine si rimarca la parentela di carattere filogenetico che lega il disegno alla scrittura e che coinvolge, in differenti specie, sia l’evoluzione biologica che quella culturale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Danilo Mainardi, Università Ca' Foscari di Venezia

Danilo Mainardi (mainardi@unive.it) è professore emerito di ecologia comportamentale dell'Università Ca' Foscari di Venezia, direttore della scuola internazionale di etologia del Centro Ettore Majorana di Erice e membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze.

La sua attività scientifica è rivolta ad aspetti ecologici ed etologici del mondo animale. Per lungo tempo la sua ricerca s'è incentrata sul comportamento sociale, in particolare sull'interazione prole-genitori , sull'effetto dell'imprinting e di altre forme di apprendimento precoce sul determinismo delle preferenze socio sessuali. Ha affrontato inoltre temi relativi alla biologia ed evoluzione della cultura.

   E’ autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche. Gli ultimi libri pubblicati sono  “Nella mente degli animali” 2006), “La bella zoologia” (2008, “L’intelligenza degli animali” ( 2009). Collabora con Rai 1 (Superquark e TG1) e con il Corriere della Sera.

 

 

Riferimenti bibliografici

Bauman, Zigmunt, Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Ceserani, Remo - Mainardi, Danilo, L’uomo, i libri e altri animali, Dialogo tra un etologo e un letterato, Bologna, Il Mulino, 2013.

Giannini, Adriana (ed.), Dal segno alla scrittura, Milano, Le Scienze dossier, 2002.

Lavagetto, Mario, La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura, Torino, Einaudi, 1992.

Archiloco, Frammenti, Ed. Nicoletta Russello, Milano, Rizzoli, 1995.

Leopardi, Giacomo, Operette morali, Ed. Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 1969.

Linnaeus, Carolus, Systema naturae, Holmiae, Impensis direct. Laurentii Salvii, 175810.

Manzi, Giorgio, Il grande racconto dell’evoluzione umana, Bologna, Il Mulino, 2013.

Seyfarth, Robert M. - Cheney, Dorothy L. - Marler, Peter, Monkey response to three different alarm calls, Washington D.C., Science, 1980.

Pubblicato
2013-12-03
Come citare
Mainardi, D. (2013). Tra biologia e cultura. Otto disegni per Remo. Between, 3(6). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1035
Sezione
L'insegnamento di Remo Ceserani