Tra biologia e cultura. Otto disegni per Remo
Abstract
Il disegno ha accompagnato la storia culturale dell’uomo fin dagli inizi quando è nata la necessità di esprimersi. Col tempo ha assunto un’autonomia espressiva, perdendo quella funzione di supporto e integrazione alla comunicazione verbale, sia essa scritta che orale. E’ appunto di questa funzione accessoria che si discute in questo scritto, offrendo alcuni esempi estratti da un lungo dialogo che recentemente ha avuto luogo tra Remo Ceserani e l’autore. Infine si rimarca la parentela di carattere filogenetico che lega il disegno alla scrittura e che coinvolge, in differenti specie, sia l’evoluzione biologica che quella culturale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bauman, Zigmunt, Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Ceserani, Remo - Mainardi, Danilo, L’uomo, i libri e altri animali, Dialogo tra un etologo e un letterato, Bologna, Il Mulino, 2013.
Giannini, Adriana (ed.), Dal segno alla scrittura, Milano, Le Scienze dossier, 2002.
Lavagetto, Mario, La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura, Torino, Einaudi, 1992.
Archiloco, Frammenti, Ed. Nicoletta Russello, Milano, Rizzoli, 1995.
Leopardi, Giacomo, Operette morali, Ed. Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 1969.
Linnaeus, Carolus, Systema naturae, Holmiae, Impensis direct. Laurentii Salvii, 175810.
Manzi, Giorgio, Il grande racconto dell’evoluzione umana, Bologna, Il Mulino, 2013.
Seyfarth, Robert M. - Cheney, Dorothy L. - Marler, Peter, Monkey response to three different alarm calls, Washington D.C., Science, 1980.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.