Una carpa al giorno a Walden Pond
Abstract
Dopo una breve ricognizione delle figure di insegnanti di Lettere nella recente filmografia italiana e americana, l’attenzione si concentra su John Keating, l’indimenticabile professore di Letteratura del film Dead Poets Society di Peter Weir, giudicato con qualche riserva all’uscita del film in Italia nel 1990. Vengono analizzate le fonti del suo anticonvenzionale metodo di insegnamento, il pensiero trascendentalista americano di Emerson e Thoreau, l’invito al ‘carpe diem’ di Orazio, entrambi esposti al rischio di essere fraintesi nel momento in cui vengono inseriti nel meccanismo della manipolazione mediatica. Ma il film può essere d’aiuto per riflettere su nuovi metodi che non abbiano paura di mescolare alto e basso per raggiungere gli studenti con maggior efficacia. L’importante è uscire dalla risacca che da anni ripropone sempre lo stesso stereotipo di insegnante stanco, disincantato, fallimentare. Una nuova narrazione può contribuire a valorizzare il lavoro dei molti che, nonostante tutte le avversità e gli scarsi riconoscimenti, non hanno smesso di riflettere, progettare, sperimentare.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Anceschi, Luciano, L’esercizio della lettura, Parma, Nuova Pratiche Editrice, 1995.
Id., Che cosa è la poesia, Bologna, Clueb, 1998.
Benvegnù, Massimo, Filmare l’anima. Il cinema di Peter Weir, Alessandria, Edizioni Falsopiano, 1997.
Bloom, Harold, A map of Misreading (1975), trad. it. Una mappa della dislettura, Milano, Spirali Edizioni, 1988.
Carne-Ross, D.S. ‒ Haynes, Kenneth (eds.), Horace in English, London, Penguin Books, 1996.
Celati, Gianni ‒ Benati, Daniele (eds.), Storie di solitari americani, Milano, RCS, 2006.
Ceretto, Luisa ‒ Morini, Andrea (eds), Al di là del visibile. Il cinema di Peter Weir. Beyond the visibile. The cinema of Peter Weir, Bologna, Mostra Internazionale del Cinema Libero, 1999.
Citti, Francesco, Studi oraziani. Tematica e intertestualità, Bologna, Patron, 2000.
Comuzio, Ermanno, “L’attimo fuggente”, Cineforum, 288 (1989) : 85-89.
De Propris, Fabio, “Quarant’anni di italiano scritto tra banchi di scuola. Da Don Milani ad oggi”, Gli Italiani della letteratura. Atti del XV Congresso Nazionale dell’associazione degli Italianisti (ADI), Torino 14-17 settembre 2011, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2012: 1400-1410.
Dionigi, Ivano, “Interpreti recenti di Orazio”, Atti dei convegni di Venosa, Napoli ‒ Roma, Novembre 1993, Ed. Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bimillenario della morte di Q. Orazio Flacco , Venosa, Edizioni Osanna, 1994 : 272-285
Emerson, Ralph Waldo, Essere poeta, Ed. Beniamino Soressi, Bergamo, Moretti e Vitali Editori, 2007.
Id., Società e solitudine, Ed. Nadia Urbinati, Reggio Emilia, Diabasis, 2008.
Felici, Sergio, “Fatalità e fragilità della vita umana nelle Odi di Orazio”, Orazio Flacco (Da Omero a Sedulio Scoto). Periegesi di studio ‘83, Atti del XVI convegno di Studi Oraziani, Ed. Giuseppe Bruno, Venosa, Edizioni Osanna, 1984.
Fo, Alessandro, “Modi oraziani di pensare il tempo: tratti della fortuna moderna del ‘carpe diem’ e di altri spunti delle ‘Odi’, Aspetti della fortuna dell’Antico nella Cultura Europea: atti della quarta giornata di studi, Sestri Levante, 7 marzo 2008, Ed. Sergio Audano, Pisa, Edizioni Ets, 2009 : 61-107.
Fraenkel, Edward, Orazio, Roma, Salerno Editrice, 1993.
Francini, Antonella (ed.), Antologia della poesia americana, Firenze, Gruppo editoriale L’Espresso, 2004.
Frasca, Giampiero, Il cinema va a scuola, Genova, Le Mani-Microart’S, 2011.
Grilli, Alberto, “Pensiero e libertà poetica di Orazio”, Quattro lezioni su Orazio, Firenze, Leo S. Olschki, 1993: 37-45.
Ives, Charles Edward., Essays before a Sonata, 1920, trad. it. Prima della sonata, Venezia, Marsilio, 1997.
La Penna, Antonio, Saggi e studi su Orazio, Firenze, Sansoni, 1993.
Manzoni, Alessandro, I Promessi Sposi, Ed. Franca Gavino Olivieri, Milano, Principato, 1993.
Matthiessen, Francis Otto, American Renaissance. Art and Expression in the Age of Emerson and Whitman, 1941, trad.it. Rinascimento americano. Arte ed espressione nell’età di Emerson e Whitman, Torino, Einaudi, 1954.
Morsiani, Alberto, Peter Weir, Milano, Editrice Il Castoro, 2011.
Nocera, Gigliola, Il linguaggio dell’Eden. Natura e mito nell’America di Thoreau, Milano, Giovanni Tranchida Editore, 1998.
Nuvoli, Giovanna, “La scuola italiana al cinema”, Leggere la scuola, Ed. Barbara Peroni, Milano, Unicopli, 2012.
Nuzzo, Gianfranco, I quattro libri delle Odi e l’Inno secolare di Quinto Orazio Flacco,Palermo, Flaccovio, 2009.
Oates, Joyce Carol, Beasts (2001), trad.it. Bestie, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2002.
Orazio (Quintus Horatius Flaccus), Epistularum libri, trad.it. Epistole e Ars poetica, Milano, Feltrinelli, 2008.
Id., “Carminum Liber Primus”, La lirica latina, trad. it. di Ezio Cetrangolo, Firenze, Sansoni, 1983.
Pasquali, Giorgio, Orazio lirico, Firenze, Felice Le Monnier, 1966.
Pisanti, Tommaso, L’immagine e il furore. Otto/Novecento americano, Napoli, Liguori, 1980.
Placido, Beniamino, “L’invenzione dell’America”, La riscoperta dell’America, Eds. Umberto Eco – Gian Paolo Ceserani ‒ Beniamino Placido, Bari, Laterza, 1984.
Id., Tre divertimenti. Variazioni sul tema dei Promessi Sposi di Pinocchio e di Orazio, Bologna, Il Mulino, 1990.
Id., “La poesia e la scuola”, Poesia. Mensile di cultura poetica, 39 (1991), Milano, Crocetti Editore : 7-12.
Re, Anna (ed.), Americana verde. Letteratura e ambiente negli Stati Uniti, Milano, Edizioni Ambiente, 2009.
Romaniello, Giuseppe, “Il significato religioso ed etico del carpe diem oraziano”, Ed. Giuseppe Bruno, Orazio Flacco (Da Omero a Sedulio Scoto). Periegesi di studio ‘83, Atti del XVI convegno di Studi Oraziani, Venosa, Edizioni Osanna, 1984: 117-129.
Rossetti, Stefano, “L’immagine dell’insegnante tra libri e televisione”, Gli Italiani della letteratura. Atti del XV Congresso Nazionale dell’associazione degli Italianisti (ADI), Torino 14-17 settembre 2011, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2012: 1411-1415.
Stoppard, Tom, The Invention of Love, 1997, trad. it. L’invenzione dell’amore, Palermo, Sellerio, 1999.
Tartt, Donna, The Secret History, trad.it. Dio di illusioni, Milano, Rizzoli, 1992.
Traina, Alfonso, “La linea e il punto: ancora sul carpe diem”, Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, Bologna, Patron, 1994: 191-195.
Id., “Traduzioni di Orazio”, Atti dei convegni di Venosa, Napoli, Roma, Novembre1993, Ed. Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bimillenario della morte di Q. Orazio Flacco, Venosa, Edizioni Osanna, 1994 : 331-337.
Id., Autoritratto di un poeta, Venosa, Edizioni Osanna , 1993.
Id., “Semantica del carpe diem”, Poeti latini (e neolatini), Patron, Bologna, 1986: 227-251.
Vittorini, Elio (ed.), Americana. Raccolta di narratori, Milano, Bompiani, 1984.
West, David, Horace, Odes I: Carpe Diem. Oxford, Oxford University Press, 1995.
Whitman, Walt, Leaves of Grass, 1855, trad. it. Foglie d’erba, pref. di Giorgio Manganelli, trad. di Ariodante Marianni, Milano, Rizzoli, 1996.
Sitografia
Bramann, Jorn, K., “Philosophical Films”, http://faculty.frostburg.edu/phil/forum/forum15.htm (web ultimo accesso 30/08/2013).
Herrick, Robert, http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Herrick, web (ultimo accesso 30/08/2013.
The Thoreau Reader, A Project in Cooperation with the Thoreau Society, http://thoreau.eserver. org/default.html web (ultimo accesso 30/08/2013).
Filmografia
Dangerous Minds, Dir. John N. Smith, USA 1995.
Deads Poets Society, Dir. Peter Weir, USA, 1989.
Detachment, Dir. Tony Kaye, USA, 2011.
Half Nelson, Dir. Ryan Fleck, USA 2006.
Into the Wild, Dir. Sean Penn, USA, 2007.
Mery per sempre, Dir. Marco Risi, Italia, 1988.
Mosquito Coast, Dir. Peter Weir, USA, 1986.
Picnick at Hanging Rock, Dir. Peter Weir, Australia, 1975.
Raiders of the Lost Ark, Dir. Steve Spielberg, USA, 1981.
Il rosso e il blu, Dir. Giuseppe Piccioni, Italia, 2012.
La scuola, Dir. Daniele Luchetti, Italia, 1995.
Seize the day, Dir. Fielder Cook, USA, 1986.
The Truman Show, Dir. Peter Weir, USA, 1998.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.