Come e cosa desidera la narrativa italiana degli anni Zero
Abstract
L'articolo analizza il trattamento del tema del desiderio - erotico e amoroso - nel romanzo italiano degli ultimi anni, impegnandosi nell'esame ravvicinato di alcuni testi esemplari. La campionatura vuole da un lato isolare alcune opere rappresentative della situazione attuale della narrativa contemporanea, dall'altro proporre un'ipotesi categoriale che seziona il campo di studio in tre parti; il sondaggio sembra infatti suggerire che le dinamiche del desiderio vengono rese in maniera specifica nei diversi ambiti della letteratura di consumo, in quella di 'nobile intrattenimento' e in quella 'forte' e letterariamente più ambiziosa. L'analisi formale risulta insomma integrata a una prospettiva di stroria dello stile, secondo un metodo che permette di utilizzare la figuralità letteraria come 'indicatore sociologico' di processi politici (e forse antropologici) in atto.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agamben, Giorgio, Idea della prosa, Macerata, Quodlibet, 2002.
Arslan, Antonia, Pozzato, Maria Pia, “Il rosa”, Letteratura italiana, III. Storia e Geografia, Ed. A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1989, pp. 1027-1046.
Avallone, Silvia, Acciaio, Milano, Rizzoli, 2010.
Bazin, André, “En marge de «L’erotisme au cinéma»” (1957), Id., Qu’est-ce que le cinéma?, Paris, Cerf, 1985.
Borghese, Alessandra, La padrona, Milano, Mondadori, 2013.
Covacich, Mauro, Prima di sparire, Torino, Einaudi, 2008.
D’Angelo, Filippo, La fine dell’altro mondo, Roma, minimum fax, 2012.
D’Avenia, Alessandro, Bianca come il latte, rossa come il sangue, Milano, Mondadori, 2010.
Dardano, Maurizio, Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi, Roma, Carocci, 2008.
Deleuze, Gilles, Présentation de Sacher-Masoch (1967), Paris, Les Editions de Minuit, 2007.
Desiati, Mario, Ternitti, Milano, Mondadori, 2011.
Faeti, Antonio, Dacci questo veleno, Milano, Emme edizioni, 1981.
Gamberale, Chiara, La zona cieca, Bompiani, Milano 2008.
Genna, Giuseppe, Italia De Profundis, Roma, minimum fax, 2008.
Giglioli, Daniele, Senza trauma, Macerata, Quodlibet, 2011.
Giordano, Paolo, La solitudine dei numeri primi, Milano, Mondadori, 2008.
Girard, René, Mensonge romantique et vérité romanesque, Paris, Grasset, 1961.
Lagioia, Nicola, Occidente per principianti, Torino, Einaudi, 2004.
Lazzarato, Francesca, Moretti, Valeria, La fiaba rosa, Roma, Bulzoni 1981.
Le Brun, Annie, Du trop de realitè, Paris, Stock, 2000.
Mandel, Gérard, “Psychanalyse et paralittérature, ou De la paralittérature considerée comme la forma d’accès la plus directe du fantasme au langage”, Entretiens sur la paralittérature, Eds. Noël Armaud, Francis Lacassin et Jean Tortel, Paris, Plon, 1970.
Mazzantini, Margaret, Non ti muovere, Milano, Mondadori, 2002.
Id., Vita, Milano, Rizzoli, 2003.
Id., Zorro. Un eremita sul marciapiedi, Milano, Mondadori, 2004.
Melissa P., Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire, Roma, Fazi, 2003.
Moccia, Federico, Amore 14, Milano, Feltrinelli, 2008.
Nove, Aldo, “Non ho paura dei miei sentimenti”, Id., Woobinda e altre storie senza lieto fine, Roma, Castelvecchi, 1996, pp. 98-100.
Id., La vita oscena, Torino, Einaudi, 2010.
Orlando, Francesco, Lettura freudiana della «Phèdre», Torino, Einaudi, 1971.
Id., Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1973.
Id., “Letteratura e psicanalisi: alla ricerca dei modelli freudiani”, in Letteratura italiana, IV. L’interpretazione, Ed. A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1985, pp. 549-587.
Id., Tre, Torino, Einaudi, 2010.
Pacifico, F., Storia della mia purezza, Milano, Mondadori, 2010.
Parrella, V., Ma quale amore, Milano, Rizzoli, 2010.
Pasolini, Pier Paolo, “Ciò che è neo-zdanovismo e ciò che non lo è” (1968), Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, Ed. Walter Siti e S. De Laude, I, Milano, Mondadori, 1999, pp. 1451-1457.
Piperno, Alessandro, Con le peggiori intenzioni, Milano, Mondadori, 2005.
Id., Persecuzione, Milano, Mondadori, 2010.
Id., Inseparabili, Milano, Mondadori, 2012.
Rak, Michele, Sette conversazioni di sociologia della letteratura, Milano, Feltrinelli, 1980.
Id., Il rosa, Roma, Donzelli, 1999.
Roccella, Eugenia, La letteratura rosa, Roma, Editori Riuniti, 1998.
Sangirardi, Giuseppe, “Vergogna e desiderio: lettura della Signorina Felicita di Gozzano”, Between, III.5 (2013), http://www.between–journal.it/.
>Simonetti, Gianluigi, “La fine dell'altrove. Siti, Pasolini e la borgata”, Nuovi Argomenti, 44 (2008), pp. 243-265.
Siti, Walter, “L’inconscio”, in Letteratura italiana, IV. Le questioni, Ed. A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1985, pp. 717-764.
Id., Troppi paradisi, Torino, Einaudi, 2006.
Id., Il contagio, Milano, Mondadori, 2008.
Id., Autopsia dell’ossessione, Torino, Einaudi, 2010.
Id., Il realismo è l’impossibile, Roma, Nottetempo, 2013.
Sortino, Paolo, Elisabeth, Torino, Einaudi, 2011.
Starnone, Domenico, Prima esecuzione, Milano, Feltrinelli, 2007.
Id., Autobiografia erotica di Aristide Gambia, Torino, Einaudi, 2011.
Stella, Renato, L’osceno di massa. Sociologia della comunicazione pornografica, Milano, FrancoAngeli, 1991.
de Sutter, Laurent, Pornostars. Fragments d'une métaphysique du X, Paris, La Musardine, 2007.
Trevi, Emanuele, Qualcosa di scritto, Milano, Ponte alle Grazie, 2012.
Volo, Fabio, E’ una vita che ti aspetto, Milano, Mondadori, 2003.
Id., Il giorno in più, Milano, Mondadori, 2007.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.