Ancora sui partigiani ossesi. Antonio Cucca nel vicentino con la brigata ‘Rosselli’

  • Roberto Loi Piras

Abstract

Il presente articolo, che costituisce la versione rielaborata ed estesa di un contributo per l’«Almanacco Gallurese», integra una precedente ricerca sui partigiani di Ossi sulla base di nuove acquisizioni, rintracciando ulteriori nominativi di ossesi vicini alla lotta di Liberazione e ricostruendo le vicende biografiche che hanno condotto Antonio Cucca a prendere parte alla Resistenza con la Brigata ‘Rosselli’ attiva nel vicentino.

Biografia autore

Roberto Loi Piras

Roberto Loi è dottore di ricerca in Lingue, letterature e culture dell’età moderna e contemporanea presso l’Università di Sassari, con una tesi di filologia digitale sull’epistolario di Luigi Pirandello. Si è occupato della raccolta, censimento, riordino e digitalizzazione del corpus edito dell’epistolario pirandelliano come contributo per l’Edizione Nazionale. Autore di studi storico-letterari su Giovanni Donato Cucchetti, Corrado Alvaro, Guido Morselli, Paolo Volponi e Primo Levi, è impegnato attualmente in ricerche sulla catalogazione degli antifascisti e partigiani sardi dei paesi del Meilogu e sulla ricomposizione dell’opera omnia di Antonio Simon Mossa. Sul «Bollettino di Studi Sardi», 12 (2019) ha pubblicato Tracce di Sardegna nell’epistolario del giovane Luigi Pirandello, filologo.

Pubblicato
2025-10-24
Come citare
Loi Piras, R. (2025). Ancora sui partigiani ossesi. Antonio Cucca nel vicentino con la brigata ‘Rosselli’. Bollettino Di Studi Sardi, 17, 81-92. https://doi.org/10.13125/bss-6762
Fascicolo
Sezione
Articoli