Quando si pensò a un campidanese di Stato: le più antiche Istruzioni di Giuseppe Cossu

Abstract

Il saggio consiste nell'edizione critica del più antico testo in campidanese pubblicato dall'amministrazione piemontese della Sardegna. Si tratta di una circolare del 20 giugno 1771, opera del dott. Giuseppe Cossu, esplicativa del paragrafo 12 del precedente Pregone del 20 maggio, dedicato alla tabella dei conti annuali dei Monti Frumentari.

Biografia autore

Paolo Maninchedda

Paolo Maninchedda è professore ordinario di Filologia romanza presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali.
È stato membro del Direttivo Nazionale dell’Associazione italiana di Studi Catalani e Direttore del Centro di Studi Filologici Sardi.
È membro della Società Italiana di Filologia Romanza e della Società Filologica Romana. È redattore della rivista Studi Romanzi e componente del comitato scientifico della rivista Critica del Testo. È condirettore della rivista “Bollettino di Studi Sardi” e presidente del Centro di Studi Filologici Sardi.

Pubblicato
2025-02-22
Come citare
Maninchedda, P. (2025). Quando si pensò a un campidanese di Stato: le più antiche Istruzioni di Giuseppe Cossu. Bollettino Di Studi Sardi, 17, 39-79. https://doi.org/10.13125/bss-6692
Fascicolo
Sezione
Articoli