Marie Darrieussecq, Rapporto di polizia. Le accuse di plagio e altri metodi di controllo della scrittura

  • Niccolò Scaffai Université de Lausanne
Parole chiave: Marie Darrieussecq, Plagio, Imitazione

Abstract

A Marie Darrieussecq è successo qualcosa di strano. Non è il fatto di essere nata in Francia, a Bayonne, nel 1969. Né di essere una scrittrice (oltre che una studiosa di letteratura e una psicanalista), che ha pubblicato fiction, racconti autobiografici, saggi letterari. Questo non è così strano. Lo è invece il fatto che metà dei suoi romanzi siano stati considerati, da lettori diversi e soprattutto da altri scrittori, prodotti di «imitazione», «copia», «plagio psichico», o addirittura di «sottrazione di manoscritto»

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Niccolò Scaffai, Université de Lausanne
Niccolò Scaffai è Professore associato presso la Facoltà di Lettere, Dipartimento di Italianistica, Università di Losanna.

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2012-04-19
Come citare
Scaffai, N. (2012). Marie Darrieussecq, <i>Rapporto di polizia. Le accuse di plagio e altri metodi di controllo della scrittura</i&gt;. Between, 2(3). https://doi.org/10.13125/2039-6597/435
Sezione
In discussione/In discussion: A cura di Niccolò Scaffai