Ricezione ed elaborazione della retorica politica contemporanea: il caso della poesia dell'ultimo Raboni

  • Davide Podavini Università di Trieste
Parole chiave: Berlusconi, Manoscritti, Poesia, Propaganda, Raboni

Abstract

Nell'ultima fase della sua poesia, Giovanni Raboni ha affrontato la questione della retorica e del linguaggio della politica italiana contemporanea: in Ultimi versi, uscito postumo per Garzanti nel 2006, l'autore si appropria di sintagmi, tessere linguistiche, espressioni ridondanti della propaganda di Berlusconi, e li ristruttura nel verso, in chiave satirica e di denuncia.

Per chiarire le peculiarità di questa operazione poetica giova confrontare le poesie di Ultimi versi con i componimenti politici di Cadenza d'inganno, raccolta raboniana del 1975, definendo le precise corrispondenze che intercorrono. Inquadrata la raccolta postuma all'interno dell'opera di Raboni, si procede all'analisi del fenomeno di appropriazione e restituzione che il poeta ha condotto sulla lingua del potere berlusconiano. Da tale indagine - portata avanti attraverso la disamina dei manoscritti autografi preparatori di Ultimi versi, stesure e abbozzi scritti in un taccuino conservato nell'archivio privato “Valduga” di Milano – emerge l'intervento di messa a nudo, di dileggio e di denuncia del linguaggio politico, nonché un esempio di come la retorica del potere possa entrare, seppur in una prospettiva di ribaltamento e straniamento, in un corpus poetico tra i più importanti del secondo Novecento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Davide Podavini, Università di Trieste

Davide Podavini (1985) è dottorando di ricerca presso l'Università di Trieste, dove sta studiando i materiali autografi relativi ai diari di Biagio Marin. Ha conseguito la Laurea magistrale in Filologia moderna presso l'Università di Pavia, nel 2012. Fra gli altri, ha pubblicato i saggi “The anthology Poeti futuristi: Poetry of Transition”, The history of Futurism: Precursors, Protagonists, Legancies, Ed. Buelens, Geert – Hendrix, Harald - Jansen, Monica, Lanham-New York, Lexington Books 2012: 33-52) e “Il segreto di Euridice. Una lettura di Lei dunque capirà di Claudio Magris”, Incontri. Rivista europea di studi italiani, 2 (2009): 159-166

Riferimenti bibliografici

Bachtin, Michail, Problemy poetiki Dostoevskogo (1929), trad. di Giuseppe Garritano, Dovstoeskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 1963.

Bellocchio, Piergiorgio, “L'itinerario poetico di Raboni”, Quaderni piacentini, XIV.57 (1975): 147-153, n.e. L'astuzia delle passioni 1962-1983, Milano, Rizzoli, 1995.

Bolasco, Sergio – Giuliano, Luca ‒ Galli de' Paratesi, Nora, Parole in libertà, un'analisi statistica e linguistica, Roma, Manifestolibri, 2006.

Dell'Anna, Maria Vittoria ‒ Lala, Pierpaolo, Mi consenta un girotondo: lingua e lessico della seconda Repubblica, Pubblicazioni del dipartimento di filologia, linguistica e letteratura dell'Università di Lecce, Galatina, Congedo editore, 2004.

Di Franza, Concetta, “La poesia di Giovanni Raboni tra Economia della paura e strategia della tensione: impegno civile e politico in Cadenza d'inganno”, Filologia e critica, XXXIX.3 (2004a): 378-418.

Id., “Intervista a Giovanni Raboni”, Italianistica, XXXIII.3 (2004b): 125-135.

Id., “Suggestioni dantesche nella poesia di Giovanni Raboni”, Rivista di studi danteschi, II.2 (2002): 389-410.

Dolfi, Anna – Maccari, Paolo, Per Giovanni Raboni. Atti della giornata di studi (Firenze, 20 ottobre 2005), Roma, Bulzoni, 2006.

Galli de' Paratesi, Nora, “La lingua di Berlusconi”, Micromega, 1, (2004): 85-98.

Gazzola, Eugenio (ed.), Testimoni del tempo. Atti degli incontri di Piacenza, Piacenza, Vicolo del Pavone, 2003, II.

Magro, Fabio, Un luogo della verità umana, Pasian di Prato, Campanotto, 2008.

Ponzio, Augusto, Michail Bachtin: alle origini della semiotica sovietica, Bari, Dedalo, 1982.

Raboni, Giovanni, Le case della vetra, Mondadori, Milano, 1966.

Id., Cadenza d'inganno, Milano, Mondadori, 1975.

Id., “Autoritratto”, L'approdo letterario, XXII.77-78 (1977): 258.

Id., Nel grave sogno, Milano, Mondadori, 1982.

Id., A tanto caro sangue. Poesie 1953-1987, Milano, Mondadori, 1988.

Id., Versi guerrieri e amorosi, Torino, Einaudi, 1990.

Id., Ogni terzo pensiero, Milano, Mondadori, 1993.

Id., Quare tristis, Milano, Mondadori, 1998.

Id., Barlumi di storia, Milano, Mondadori, 2003.

Id., Ultimi versi, Milano, Garzanti, 2006.

Tamiozzo Goldmann, Silvana, “Scrittori contemporanei. Interviste a Sandra Petrignani, Giovanni Raboni, Gianni Celati”, «Leggiadre donne...». Novella e racconto breve in Italia, Ed. Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2001.

Pubblicato
2014-05-28
Come citare
Podavini, D. (2014). Ricezione ed elaborazione della retorica politica contemporanea: il caso della poesia dell’ultimo Raboni. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1102
Sezione
Nel vivo dei testi. La lunga modernità dell'elocutio