Rare Hispanisms in the Vocabolario Storico della Lingua Italiana della Gastronomia (VoSLIG)

  • Giovanni Urraci Università degli studi di Padova
Keywords: Italian Culinary Language, Spanish Loanwords, Almivere, Buglios, Mantegata, Olla podrida, Gastronyms;

Abstract

This contribution is part of the PRIN 2017 AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità), a project that aims to document the language of food through a multidisciplinary approach integrating a digital corpus, lexicographic tools, and a geo-textual atlas. The study examines the influence of the Spanish language on Italian culinary vocabulary between the sixteenth and seventeenth centuries, a period marked by intense linguistic and cultural contact. Specifically, it analyzes several short-lived and sparsely attested loanwords (almivere, buglios, and mantegata), whose history, semantics, and etymology are reconstructed. Particular attention is also given to the highly successful compound oglia podrida, with a focus on the processes of metonymy, nominalization of the modifier, and semantic expansion that have shaped its history.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Agnoletti, Vincenzo (1814), La nuovissima cucina economica, Roma, Vincenzo Poggioli.

Alberini, Massimo (1981), ‘Carlo Nascia e il suo tempo’, in Nascia, Carlo, Li quattro banchetti destinati per le quattro stagioni dell’anno, 2 voll., Bologna, Arnaldo Forni, VII-XLVII.

Altamura, Antonio (1968), Dizionario dialettale napoletano, Napoli, Fiorentino.

Assonica, Carlo (1670), Il Goffredo del signor Torquato Tasso travestito alla rustica bergamasca, Venezia, Nicolò Pezzana.

Boerio, Giuseppe (1829), Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Andrea Santini e figlio.

Capatti, Alberto; Montanari, Massimo (2005), La cucina italiana. Storia di una cultura, Roma, Laterza.

Carnevale Schianca, Enrico (2011), La cucina medievale. Lessico, storia, preparazioni, Firenze, Olschki.

Catricalà, Maria (1982), ‘La lingua dei Banchetti di Cristoforo Messi Sbugo’, Studi di lessicografia italiana 4, 147-268.

Citolini, Alessandro (1561), La tipocosmia, Venezia, Appresso Vincenzo Valgrisi.

Coluccia, Chiara (2022), ‘Cibo e dialetto. Lessicografia napoletana ottocentesca e lessico gastronomico antico’, Studi di lessicografia italiana 39, 167-216.

Crisci, Giovan Battista (1634), Lucerna de corteggiani, Napoli, Dominicum Roncagliolum.

D’Agostino, Alfonso (1994), ‘L’apporto spagnolo, portoghese e catalano’, in Serianni, Luca; Trifone, Pietro (eds.), Storia della lingua italiana, vol. 3: Le altre lingue, Torino, Einaudi, 791-824.

D’Ascoli, Francesco (1993), Nuovo vocabolario dialettale napoletano, Napoli, Adriano Gallina Editore.

DCECH = Corominas, Joan; Pascual, José Antonio (eds.) (1980-1991), Diccionario crítico etimólogico castellano e hispánico, 6 voll., Madrid, Gredos.

DCVB = Alcover, Antoni Maria; de Borja Moll, Francesco (eds.) (1930-1962), Diccionari Català-Valencià-Balear, 10 voll., Palma de Mallorca, Miramar, <https://dcvb.iec.cat> (ultimo accesso: 31/08/2025).

DEI = Battisti, Carlo; Alessio, Giovanni (eds.) (1950-1957), Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera.

DELIN = Cortelazzo, Manlio; Zolli, Paolo (eds.) (1999) [1979-1988], Il nuovo Etimologico – Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli.

De Nebrija, Elio Antonio (1495), Vocabulario español-latino, Salamanca.

De Palencia, Alfonso (1490), Universal vocabulario en latín y en romance, Siviglia, Paulus de Colonia cum suis sociis.

DES = Wagner, Max Leopold (1962), Dizionario etimologico sardo, Heidelberg, Carl Winter.

Diccionario de Autoridades (1726-1739) = Real Academia Española, Diccionario de la lengua castellana, en que se explica el verdadero sentido de las voces, su naturaleza y calidad, con las phrases o modos de hablar, los proverbios o refranes, y otras cosas convenientes al uso de la lengua, Madrid, Francisco Del Hierro.

D’Onofrio, Salvatore (1997), Le parole delle cose. Simboli e riti sociali in Sicilia, Galatina, Congedo.

DLE = Real Academia Española, Diccionario de la lengua española, versión 23.7 en línea, <https://dle.rae.es> (ultimo accesso: 31/08/2025).

Duëz, Nathanaël (1660), Dittionario italiano e francese. Dictionnaire italien e françois, Leida, Jean Elsevier.

Evitascandalo, Cesare (1609), Libro dello scalco, Roma, Carlo Vullietti.

Fabbri Dall’Oglio, Maria Attilia (2002), Il trionfo dell’effimero. Lo sfarzo e il lusso dei banchetti nella cornice fastosa della Roma barocca. Viaggio nell’evoluzione del gusto e della tavola nell’Italia fra Sei e Settecento, Roma, Ricciardi e associati.

Florio, John (1598), A Worlde of wordes, Londra, Arnold Hatfield for Edw. Blount.

Florio, John (1611), Queen Anna’s New World of Words, Londra, Melch. Bradwood.

Francia, Carmelo; Gambarini, Emanuele, Dizionario italiano-bergamasco, Bergamo, Grafital.

Franciosini, Lorenzo (1620), Vocabolario español-italiano. Segunda parte, Roma, Iuan Pablo Profilio.

Fresu, Rita (2015), ‘Torrone. Non solo a Natale’, in Arcangeli, Massimo (ed.), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto, Soveria Mannelli, Rubbettino, 336-340.

Frosini, Giovanna; Lubello, Sergio (eds.) (2023), L’italiano del cibo, Roma, Carocci.

Fusco, Fabiana (1997), ‘Cronologia e adattamento di francesismi della gastronomia nell’italiano sette-ottocentesco’, Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti 9, 151-160.

Garzoni, Tommaso (1585), La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia, Gio. Battista Somasco.

GDLI = Battaglia, Salvatore (ed.) (1961-2004), Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll., Torino, UTET, <https://www.gdli.it/> (ultimo accesso: 31/08/2025).

Giegher, Mattia (1629), Li tre trattati, Padova, Guaresco Guareschi al Pozzo dipinto.

Goidanich, Pier Gabriele (1914), Denominazioni del pane e di dolci caserecci in Italia, Bologna, Gamberini e Parmeggian.

GRADIT = De Mauro, Tullio (ed.) (1996), con la collaborazione di Giulio C. Lepschy e Edoardo Sanguinetti, Grande Dizionario Italiano dell’Uso, 6 voll., UTET, Torino.

Iacolare, Salvatore (2022), ‘Il cuoco reale e cittadino (1724): un ricettario tradotto e integrato’, Zeitschrift für romanische Philologie 138 (4), 1119-1136.

Il cuoco reale e cittadino. Il quale insegna ad ordinare ogni sorta di Vivanda e la miglior maniera de Ragù i più alla moda, ed i più squisiti (17912) [1724], Venezia, Lorenzo Baseggio.

Lancellotti, Vittorio (1627), Lo scalco prattico, Roma, appresso Francesco Corbelletti.

Latini, Antonio (1692-1694), Lo scalco alla moderna, 2 voll., Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutii.

LEI = Pfister, Max; Prifti, Elton; Schweickard, Wolfgang (eds.) (1979-), Lessico Etimologico Italiano, Wiesbaden, Dr. Ludwig Reichert Verlag, <https://online.lei-digitale.it/> (ultimo accesso: 31/08/2025).

Leonardi, Francesco (1790), L’apicio moderno ossia l’arte di apprestare ogni sorta di vivande, 6 voll, Roma, s.e.

Lubello, Sergio (2006), ‘La nascita del testo: un tipo testuale in diacronia’, in Librandi, Rita; Piro, Rosa (eds.), Lo scaffale della biblioteca scientifica in volgare (secoli XIII-XVI), Atti del convegno (Matera, 14-15 ottobre 2004), Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 389-404.

Lubello, Sergio (2012), ‘Varietà di «lingue» e tradizioni nel De arte coquinaria di Maestro Martino’, in Bianchi, Patrizia et al. (eds.), La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali, 2 voll., Firenze, Franco Cesati, 227-235.

Lubello, Sergio (2019), ‘Il De arte coquinaria di Maestro Martino: antecedenti e dintorni’, in Chiabò, Myriam (ed.), A tavola nella Roma dei Papi nel Rinascimento, Roma, Roma nel Rinascimento, 75-86.

Lubello, Sergio (2023), Minima culinaria. Storie di parole, incontri di culture, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Martellotti, Anna (2024), La cucina normannoaraba alla corte di Guglielmo II di Sicilia. Indagine storico-filologica sui ricettari Normanni, Firenze, Olschki.

Martínez Montiño, Francisco (1611), Arte de Cozina, pasteleria, vizcocheria y conserveria, Madrid, Luis Sanchez.

Mattei, Venantio (1669), Teatro nobilissimo di scalcheria, Roma, Giacomo Dragondelli.

Nascia, Carlo (ed. Alberini, Massimo 1981) [1684], Li quattro banchetti destinati per le quattro stagioni dell’anno, 2 voll., Bologna, Arnaldo Forni.

Nebbia, Antonio (1820), Il cuoco maceratese, Bassano, Remondini topografo ed editore.

Nerio, Nicolao (1695), Dictionarii grammaticalis opus suis numeris expletum, Roma, Heredes Corbelletti.

Nocentini, Alberto (2010), con la collaborazione di Alessandro Parenti, L’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana, Milano, Le Monnier.

NTLLE = Real Academia Española, Nuevo tesoro lexicográfico de la lengua española, <https://apps.rae.es/ntlle/> (ultimo accesso: 31/08/2025).

OED = Simpson, John Andrew; Weiner, Edmund (eds.) (19892) [1884–1928], The Oxford English Dictionary, Oxford, Clarendon Press.

Oudin, César (1607), Tesoro de las dos lenguas española y francesa. Thresor des deux langues françoise et espagnolle, Paris, Marc Orry.

Oudin, Antoine (1653), Recherches Italiennes & Françoises, Paris, Antoine De Sommaville.

Petrocchi, Policarpo (1894), Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana, Milano, Fratelli Treves.

Petrolini, Giovanni (2005), Dialetto a banchetto. La lingua della cucina farnesiana, Parma, Battei.

Pomei, Francesco (1684), Indice universale, nel quale si contengono i nomi di quasi tutte le cose del mondo, della scienza e delle arti, co’ loro termini principali, Venezia, Nicolò Pezzana.

Porcu, Francesca (2025), ‘«In questo modo si può fare»: articolazione testuale e strategie informativo-prescrittive nell’«Opera» di Bartolomeo Scappi’, in De Blasi, Nicola et al. (eds.), Dulcis in fundo, Atti del convegno di studi conclusivo del PRIN 2017 AtLiTeG (Siena, Università per Stranieri, 3-4 giugno 2024), Firenze, Olschki, 49-68.

Prati, Angelico (ed. Folena, Gianfranco; Pellegrini, Giovan Battista 1968), Etimologie venete, Venezia-Roma, Istituto per la Collaborazione Culturale.

Pregnolato, Simone (2022), ‘Aspetti testuali e problemi linguistici (di datazione e localizzazione) dell’antica lingua del cibo. Esempi dal Trecento volgare’, Zeitschrift für romanische Philologie 138 (4), 1018-1054.

Rapisarda, Stefano; Spadaro, Carmelo; Musso, Pasquale (2007), ‘Il Ricettario di cucina di San Martino delle Scale (Palermo, Biblioteca comunale, 3QQB151). Edizione e studio’, Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani 21, 243-321.

Redi, Francesco (1671), Esperimenti intorno a diverse cose naturali, e particolarmente a quelle, che ci son portate dall’Indie, Firenze, Insegna della nave.

Redi, Francesco (1685), Bacco in Toscana, Firenze, Piero Matini.

Riccio, Giovanna (2005), Ispanismi nel dialetto napoletano, Trieste, Università degli studi di Trieste.

Ricotta, Veronica (2003), I Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristofo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico, Firenze, Olschki.

Romoli, Domenico (1560), La singolare dottrina […] dell’ufficio dello scalco, de i condimenti di tutte le vivande, le stagioni che si convengono a tutti gli animali, uccelli, & pesci, banchetti di ogni tempo, & mangiare da apparecchiarsi di dì in dì per tutto l’anno […] Opera sommamente utile a tutti, Venezia, Michele Tramezino.

Roversi, Giancarlo (2003), ‘Presentazione’, in Lancellotti, Vittorio, Lo scalco prattico, Bologna, Arnaldo Forni.

Scappi, Bartolomeo (1570), Opera, Venezia, Michele Tramezzino.

Santanach, Joan (ed.) (2014), Llibre de Sent Soví, Barcellona, Editorial Barcino.

SC = Sabatini, Francesco; Coletti, Vittorio (eds.), Dizionario della lingua italiana, <https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/> (ultimo accesso: 31/08/2025).

Schweickard, Wolfgang (2007), ‘I gallicismi nel lessico culinario italiano’, in Castiglione, Marina; Rizzo, Giuliano (eds.), Parole da gustare. Consuetudini alimentari e saperi linguistici, Atti del convegno «Di mestiere faccio il linguista. Percorsi di ricerca» (Palermo-Castelbuono, 4-6 maggio 2006), Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 267-284.

Soderini, Giovanvittorio (1600), Trattato della coltivazione delle viti, e del frutto che se ne può cavare, Firenze, Filippo Giunti.

Stromboli, Carolina (2017), Le parole del cunto. Indagini sul lessico napoletano del Seicento, Firenze, Franco Cesati.

Stromboli, Carolina (2025), Un ricettario meridionale del primo Cinquecento. Edizione e glossario di Apparecchi diversi da mangiare, Firenze, Olschki.

Stefani, Federico (ed.) (1892), I diarii di Marino Sanuto, vol. 35, Venezia, Marco Visentini.

TB = Tommaseo, Nicolò; Bellini, Bernardo (1861-1879), Dizionario della lingua italiana, 4 voll., Torino, Società L’Unione tipografica-editrice, <https://www.tommaseobellini.it/> (ultimo accesso: 31/08/2025).

Thomassen, Helga (1997), Gallizismen im kulinarischen Wortschatz des Italienischen, Frankfurt am Main, Peter Lang.

TLFi = Trésor de la Langue Française informatisé, ATILF - CNRS & Université de Lorraine, <http://www.atilf.fr/tlfi> (ultimo accesso: 31/08/2025).

Urraci, Giovanni (2024), ‘«La qual si chiama dal vulgo butirata». I gastronimi in -ata attraverso l’Opera (1570) di Bartolomeo Scappi’, Studi di lessicografia italiana 41, 167-216.

Urraci, Giovanni (2025a), ‘Costanti e innovazioni nel lessico della cucina rinascimentale. Prime ricognizioni sull’«Opera» (1570) di Bartolomeo Scappi’, in De Blasi, Nicola et al. (eds.), Dulcis in fundo, Atti del convegno di studi conclusivo del PRIN 2017 AtLiTeG (Siena, Università per Stranieri, 3-4 giugno 2024), Firenze, Olschki, 69-88.

Urraci, Giovanni (2025b), Il ricettario della Santissima Annunziata di Firenze. Edizione, fonti e glossario, Firenze, Olschki.

Vasselli, Gio. Francesco (1647), L’Apicio overo il maestro de’ conviti, Bologna, HH. del Dozza.

VEI = Prati, Angelico (1951), Vocabolario etimologico italiano, Torino, Garzanti.

Vidossi, Giuseppe (1938), ‘Appunti sulle denominazioni dei pani e dei dolci caserecci in Italia’, Archivio Glottologico Italiano 30, 69-109.

Vittori, Girolamo (1609), Tesoro de las tres lenguas. Francesa, Italiana, y Española. Dernière édition revue et augmentée, Ginevra, Samuel Crespin.

VoSLIG = Vocabolario Storico della Lingua Italiana della Gastronomia, realizzato nell’ambito del progetto AtLiTeG, <https://vocabolario.atliteg.org/lemmario> (ultimo accesso: 31/08/2025).

Zaccaria, Enrico (1927), L’elemento iberico nella lingua italiana, Bologna, Cappelli.

Manoscritti

Annunziata = Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, conv.soppr.F.VIII.1834.

Published
2025-10-20
How to Cite
Urraci, G. (2025). Rare Hispanisms in the Vocabolario Storico della Lingua Italiana della Gastronomia (VoSLIG). Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 16(1), 210-228. https://doi.org/10.13125/rhesis/6740