Tra numeri e parole: alcune considerazioni sulle disuguaglianze educative nella scuola secondaria di secondo grado sarda

  • Igor Deiana Università degli Studi di Cagliari
Keywords: Sardinia, secondary school, INVALSI, school dropout, language education

Abstract

This paper provides a critical analysis of the Sardinian educational system, with a particular focus on upper secondary education, by examining trends, demographic shifts, and student performance data drawn from INVALSI assessments. The investigation reveals how a convergence of structural and contextual variables has, over time, contributed to the deepening of educational inequalities across the region. School dropout, both explicit and implicit, is identified as a salient indicator of such disparities. Within this context, the study argues for the necessity of transformative and systemic educational policies, moving beyond ad hoc interventions. Central to this vision is the role of comprehensive teacher training – initial and ongoing – conceived as essential for promoting inclusive, equitable, and high-quality language education, capable of addressing the complex linguistic, cultural, and social diversity characterizing Sardinian classrooms.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Aru, Silvia; Tanca, Marcello (2014), ‘Migrare a Cagliari: spazi linguistici e marche territoriali nel centro storico’, in Calvi, Maria Vittoria; Bajini, Irina; Bonomi, Milin (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi, Milano, LED Edizioni Universitarie, 83-100.

Bagna, Carla; Machetti, Sabrina; Vedovelli, Massimo (2003), ‘Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà di contatto?’, in Valenti, Ada; Molinelli, Piera; Cuzzolin, Pierluigi; Bernini, Giuliano (a cura di), Ecologia linguistica, Roma, Bulzoni, 201-222.

Bagna, Carla; Casini, Simone (2012), ‘Linguistica educativa e neoplurilinguismo nelle scuole italiane: la mappatura della diversità linguistica e la gestione delle immagini del contatto’, in Ferreri, Silvana (a cura di), Linguistica educativa, Roma, Bulzoni, 225-235.

Breschi, Marco; Perra, Margherita Sabrina; Ruiu, Gabriele (2023), Sardegna senza futuro? L’isola nella spirale della decrescita demografica, Udine, Forum.

Baroni, Francesco; Carera, Sara (2024), ‘L’educazione linguistica nelle scuole secondarie di secondo grado: tre PTOF a confronto’, in Moretti, Raffaella; Delle Chiaie, Davide (a cura di) Educazione linguistica, documenti programmatici e proposte didattiche. Alcuni esempi dall’Italia e dal mondo, Pisa, Edizioni ETS, 75-102.

Beacco, Jean-Claude; Byram, Michael; Cavalli, Marisa; Coste, Daniel; Cuenat, Mirjam Egli; Goullier, Francis; Panthier, Johanna (2016), Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale, Italiano LinguaDue 8 (2), <https://doi.org/10.13130/2037-3597/8261> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Bullegas, Daniele; Zurru, Antioco Luigi (2024), ‘Plurilinguismo e inclusione nelle percezioni dei docenti: il progetto PeDESS’, in Muscarà, Marinella; Romano, Alessandro; Giaconi, Catia (a cura di), Abitare l’inclusione tra logos ed ergon: contesti, storie, persone, Pisa, ETS.

Caltabiano, Marcantonio; Ruiu, Gabriele (2024), ‘La crisi demografica della Sardegna’, neodemos, <https://bit.ly/3UfebDv> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Candelier, Michel; Camilleri-Grima, Antoinette; Castellotti, Véronique; De Pietro, Jean-François; Lörincz, Ildikó; Meißner, Franz-Joseph; Noguerol, Artur; Schröder-Sura, Anna (2012), CARAP - Un Cadre de Référence pour les Approches Plurielles des Langues et des Cultures, Graz, Centro Europeo per le Lingue Moderne.

COBAS Scuola Sardegna (2024), ‘Dati sul Dimensionamento Scolastico in Sardegna numeri scuole, superficie, territorio, popolazione, densità abitativa, etc.. dati del Ministero dell’Istruzione, Regioni e Istat’, <https://bit.ly/48tmwcF> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Comune di Cagliari (2024), Atlante Demografico di Cagliari 2023, Cagliari, Smart City e Innovazione Tecnologica.

Consiglio d’Europa (2002), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, Firenze, La Nuova Italia-Oxford.

Cummins, Jim (1979), ‘Cognitive/Academic Language Proficiency, Linguistic Interdependence, the Optimum Age Question and Some Other Matters’, Working Papers on Bilingualism 19, 197-205.

Daloiso, Michele (2023), Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola. Strumenti per un’educazione linguistica efficace e inclusive, Trento, Erickson.

Deiana, Igor; Spina, Stefania (2020), ‘Breve storia della classe di concorso A23 - lingua italiana per discenti di lingua straniera’, Italiano LinguaDue 12 (2), 1-19, <https://doi.org/10.13130/2037-3597/14969> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Deiana, Igor (2024), ‘L’insegnamento dell’italiano L2 nei CPIA: una lingua, molte lingue’, in Fresu, Rita; Urraci, Giovanni (a cura di), Una lingua, molte “lingue”. La variazione linguistica nella didattica dell’italiano: teorie, strumenti, pratiche, Atti del IV Convegno ASLI Scuola, Firenze, Franco Cesati, 373-384.

Delle Chiaie, Davide (2024), ‘Le sfide dell’educazione linguistica in Italia, tra ricerca teorica politica linguistica e attuazione pratica’, in Moretti, Raffaella; Delle Chiaie, Davide (a cura di), Educazione linguistica, documenti programmatici e proposte didattiche. Alcuni esempi dall’Italia e dal mondo, Pisa, Edizioni ETS, 19-48.

Dettori, Antonietta (2002), ‘La Sardegna’, in Cortelazzo, Manlio; Marcato, Carla; De Blasi, Nicola; Clivio, Gianrenzo P. (a cura di), I dialetti italiani, Torino, UTET, 898-958.

Fois, Marisa (2024), ‘Il “malessere demografico” della Sardegna: provare a capirlo per tentare di cambiarlo’, Acli Sardegna, <https://bit.ly/4049OPf> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Gallina, Francesca (2021), Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue, Firenze, Franco Cesati.

Giberti, Chiara; Viale, Matteo (2017), ‘Lo studente straniero di fronte al testo delle prove INVALSI di italiano e matematica’, in Vedovelli, Massimo (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani, Atti del XIX Convegno nazionale del GISCEL, Canterano, Aracne, 343-362.

Giberti, Chiara; Viale, Matteo (2019) ‘L’impatto del gap linguistico nelle performance degli studenti madrelingua e non madrelingua italiana: dai risultati delle prove INVALSI al lavoro in classe’, in Falzetti, Patrizia (a cura di), Uno sguardo sulla scuola, II Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”, Milano, FrancoAngeli, 117-140.

GISCEL (1975), Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, <https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Grosso, Giulia I.; Marra, Antonietta; Puddu, Nicoletta (2024), ‘La comprensione del testo: un progetto di potenziamento tra scuola e università’, in Fresu, Rita; Urraci, Giovanni (a cura di), Una lingua, molte “lingue”. La variazione linguistica nella didattica dell’italiano: teorie, strumenti, pratiche, Atti del IV Convegno ASLI Scuola, Firenze, Franco Cesati, 343-360.

INVALSI (2018), QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE PROVE INVALSI DI MATEMATICA, <https://bit.ly/4dUyj4F> (ultimo accesso: 20/06/2025).

INVALSI (2020), I tanti perché della dispersione scolastica, <https://www.invalsiopen.it/perche-dispersione-scolastica/> (ultimo accesso: 20/06/2025).

INVALSI (2024), Rapporto INVALSI 2024, <https://bit.ly/4eTMeJx> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Lavinio, Cristina (2017), ‘Aspetti grammaticali dell’italiano regionale di Sardegna’, in Studi di grammatica italiana XXXVI, 201-234.

Lavinio, Cristina (2022), Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un’educazione linguistica trasversale. Nuova edizione, Roma, Carocci.

Loi Corvetto, Ines (2015) [1983], L’italiano regionale della Sardegna, Cagliari, CUEC.

Loporcaro, Michele; Putzu, Ignazio E. (2024), ‘Sardinian’, in Loporcaro, Michele (ed.), Oxford Encyclopedia of Romance Linguistics, Oxford, Oxford University Press, 1-42, <https://doi.org/10.1093/acrefore/9780199384655.013.725> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Marra, Antonietta (2021), ‘L’insegnamento della lingua sarda’, in Luise, Maria Cecilia; Vicario, Federico (a cura di), Le lingue regionali a scuola, Torino,UTET, 197-224.

Ministero dell’Istruzione (2023) = Ministero dell’Istruzione – DGSIS - Ufficio di Statistica (2023), Analisi longitudinale sulla dispersione scolastica aa.ss. 2012/2013 - 2021/2022, <https://bit.ly/3YeqAsa> (ultimo accesso: 20/06/2025).

MIM (2024a) = MIM - Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica - Ufficio di statistica (2024), Focus “Principali dati della scuola – Avvio Anno Scolastico 2024/2025”, <https://bit.ly/40gAegy> (ultimo accesso: 20/06/2025).

MIM (2024b) = MIM - Ufficio Statistica (2024), Gli alunni con cittadinanza non italiana anno scolastico 2022/2023, <https://urly.it/3191rh> (ultimo accesso: 20/06/2025).

MIM (2025a) = MIM – Direzione generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica - Ufficio di Statistica (2025), I principali dati relativi agli alunni con DSA, <https://urly.it/31996c> (ultimo accesso: 20/06/2025).

MIM (2025b) = MIM - Ufficio Statistica (2025), Focus “Esiti degli Esami di stato nella scuola secondaria di II grado” - Anno Scolastico 2022/2023, <https://urly.it/3199k-> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Monico, Paolo (2024), ‘Inclusione, inclusività, essenza delle dinamiche scolastiche attuali’, in Moretti, Raffaella; Delle Chiaie, Davide (a cura di), Educazione linguistica, documenti programmatici e proposte didattiche. Alcuni esempi dall’Italia e dal mondo, Pisa, Edizioni ETS, 103-138.

Mura, Antonello; Tatulli, Ilaria; Zurru, Antioco Luigi (2020), ‘Inclusione e collaborazione a scuola: un’occasione per insegnanti e famiglia’, Italian Journal of Special Education for Inclusion 8, 260-273.

OPENPOLIS (2024), Abbandono scolastico, un miglioramento che non dice tutto, <https://bit.ly/3Nw8IEh> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Pona, Alan; Valzania, Andrea (2024), ‘Studenti sinofoni a Prato. Un’analisi delle competenze linguistico-comunicative in italiano della popolazione studentesca’, Italiano LinguaDue 16 (2), 212-223, <https://doi.org/10.54103/2037-3597/27765> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Sarsini, Daniela (2020), ‘Alcune riflessioni sulla didattica a distanza’, Studi sulla Formazione 23 (1), 9-12 <https://doi.org/10.13128/ssf-11826> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Schirru, Silvio (2024), ‘L’insegnamento della variazione linguistica tra prassi scolastica e realtà universitaria’, in Fresu, Rita; Urraci Giovanni (a cura di), Una lingua, molte “lingue”. La variazione linguistica nella didattica dell’italiano: teorie, strumenti, pratiche, Atti del IV Convegno ASLI Scuola, Firenze, Franco Cesati, 361-369.

Sobrero, Alberto (2020), ‘Che cosa fare (e che cosa non fare) dei dati INVALSI’, Italiano a scuola 2, 131-142, <https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/10850> (ultimo accesso: 20/06/2025).

Toso, Fiorenzo (2012), La Sardegna che non parla sardo. Profilo storico e linguistico delle varietà alloglotte. Gallurese, Sassarese, Maddalenino, Algherese, Tabarchino, Cagliari, CUEC.

Toth, Zuzana (2017), ‘L’anafora nelle prove INVALSI’, in Vedovelli, Massimo (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani, Atti del XIX Convegno nazionale del GISCEL, Canterano, Aracne, 329-342.

Vedovelli, Massimo (2017), L’italiano dei nuovi italiani, Atti del XIX Convegno nazionale del GISCEL, Canterano, Aracne.

Vedovelli, Massimo (2021), ‘Il neoplurilinguismo italiano tra minoranze e superdiversità: il contesto scolastico’, in Iannàccaro, Gabriele; Pisano Simone (a cura di), Intrecci di parole. Esperienze di pianificazione del plurilinguismo: il contesto scolastico, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 3-14.

Zurru, Marco (2013), ‘Indizi di integrazione: Test linguistici, Scuola e consulta degli immigrati a Cagliari’, in Paulis, Giulio; Pinto, Immacolata; Putzu, Ignazio E. (a cura di), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari, Milano, FrancoAngeli, 82-130.

Published
2025-06-30
How to Cite
Deiana, I. (2025). Tra numeri e parole: alcune considerazioni sulle disuguaglianze educative nella scuola secondaria di secondo grado sarda. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 16(1), 86-108. https://doi.org/10.13125/rhesis/6673