«Tempus fugit»: l'eredità dei proverbi latini nell'italiano contemporaneo. L'indagine su CORIS e i risultati di un questionario
Abstract
La presente ricerca intende analizzare l’uso e le caratteristiche dei proverbi latini nell’italiano contemporaneo, investigandone l’evoluzione semantica e formale nonché la loro integrazione nei contesti sintattici della lingua italiana. Dopo avere definito il concetto di proverbio e le sue principali proprietà, un’indagine sul corpus CORIS si propone di analizzare le frequenze d’uso dei proverbi latini, sia in termini assoluti sia tenendo conto delle differenti tipologie testuali del corpus e il periodo storico in esame. Sono inoltre osservate con attenzione le differenti strategie adottate per l’inserimento del proverbio latino nelle frasi italiane e le eventuali modifiche apportate al proverbio rispetto alla sua formulazione originale. Successivamente, un questionario esplora la conoscenza e l’utilizzo dei detti proverbiali latini da parte di parlanti italiani, distinguendo tra contesti scritti e orali e considerando il grado di competenza in latino dei rispondenti. I risultati evidenziano la vitalità e la versatilità del proverbio latino, ancora oggi prezioso strumento per il racconto e il commento delle più varie esperienze della vita quotidiana.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alster, Bendt (1979), ‘An Akkadian and a Greek proverb. A comparative study’, Die Welt des Orients 10, 1-5.
Blatešić, Aleksandra (2022), ‘Proverbi latini nell’italiano contemporaneo’, QVAESTIONES ROMANICAE VIII/2, 10-19.
Bragaglia, Carlo Ludovico (dir.) (1950), Le sei mogli di Barbablù, Roma, Golden Film.
Brecht, Bertolt (ed. Oneto, Giuseppina 2014), La Vita di Galileo, con traduzione a cura di Emilio Castellani, Torino, Einaudi.
D’Eugenio, Daniela (2018), ‘“Un proverbio al giorno mette l'allegria intorno”. Proverbi e tecnologie a incremento della competenza interculturale’, Italica 95 (4), 600-630.
De Mauri, Luigi (2006), 5000 proverbi e motti latini, Milano, Hoepli.
Fenoglio, Beppe (ed. Lagioia, Nicola 2022), Una questione privata, Torino, Einaudi
Fogazzaro, Antonio (ed. Santoro, Mario 2022), Daniele Cortis, Milano, Garzanti.
Franceschi, Temistocle (1994), ‘Il proverbio e la Scuola Geoparemiologica Italiana’, Paremia 3, 27-36.
Franceschi, Temistocle (2000), Atlante paremiologico italiano: ventimila detti proverbiali raccolti in ogni regione d’Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Franceschi, Temistocle (2007), ‘La formula proverbiale’, in Boggione, Valter; Massobrio, Renzo (eds.), Dizionario dei proverbi, Torino, UTET.
Gallone, Carmine (dir.) (1955), Don Camillo e l’onorevole Peppone, Roma, Rizzoli Film.
Giovenale, Decimo Giunio (ed. and trans. Dimatteo, Giuseppe; Melloni Cuccioli, Rita 2023), Satire (Testo latino a fronte), Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri
Gramsci, Antonio, (ed. Gerratana, Valentino 2014), Quaderni dal carcere, Torino, Einaudi.
Lapucci, Carlo (2007), Dizionario dei proverbi italiani, Milano, Mondadori DOC.
Manzoni, Alessandro (ed. De Cristofaro, Francesco 2014), I Promessi Sposi, Milano, Rizzoli.
Mattoli, Mario (dir.) (1954), Il medico dei pazzi, Roma, Carlo Ponti.
Mazzocato, Gian Domenico (2019), Ipse dixit. Pillole di saggezza latina ad uso quotidiano, Treviso, Editoriale Programma.
Milani, Mino (2018), Latin lover. Detti latini per tutte le occasioni, Torino, Einaudi.
Mordeglia, Caterina (2010), ‘Dalla favola al proverbio, dal proverbio alla favola. Genesi e fortuna dell’elemento gnomico fedriano’, Philologia Antiqua: an International Journal of Classics 3, 207-230.
Motta, Attilio (2022), Storia di un motto d’amore e d’amicizia «Usque dum vivam et ultra», Venezia, Marsilio Editori.
Nuessel, Frank (1995), ‘Proverbs and Metaphorical Language in Second-Language Acquisition’, in Slama-Cazacu, Tatiana; Titone, Renzo; Danesi, Marcel (eds.), Studies in Applied Psychosemiotics, Toronto, Toronto Semiotic Circle, 157-178.
Nuessel, Frank; Cicogna, Caterina (1991), ‘Proverbial Language in the Italian Curriculum’, AATI Newsletter Fall, 9-13.
Olivieri, Jacopo (2019), Ipse dixit. Citazioni famose per fare bella figura, Torino, Einaudi.
Otto, August (1890), Die Sprichwörter und sprichwörtlichen Redensarten der Römer: gesammelt und erklärt, Leipzig, Teubner.
Piola, Pericle (2017), Il latino per tutte le occasioni. Manuale di conversazione per l’uomo di oggi, Milano, Garzanti.
Seitel, Peter (1976), ‘Proverbs: A Social Use of Metaphor’, in Ben-Amos, Dan (ed.), Folklore Genres, Austin, University of Texas Press, 125-143.
Soletti, Elisabetta (2011), ‘Proverbi’, in Simone, Raffaele (ed.), con la collaborazione di Berruto, Gaetano; D’Achille, Paolo, Enciclopedia dell’italiano (vol. 2), Treccani, Roma.
Tamburini, Fabio (2022), ‘I corpora del FICLIT, Università di Bologna: CORIS/CODIS, BoLC e DiaCORIS’, in Cresti, Emanuela; Moneglia, Massimo (eds.), Atti del LIV Congresso SLI (online, 8-10 settembre 2021), Milano, Officinaventuno, 189-197.
Tosi, Renzo (1991), Dizionario delle sentenze latine e greche: 10 000 citazioni dall’antichità al Rinascimento nell’originale e in traduzione con commento storico, letterario e filologico, Milano, Rizzoli.
Tosi, Renzo (2018), ‘Riusi di proverbi latini nella cultura italiana’, CALÍOPE Presença Clássica 7 (35), 4-27.
Wollin, Carsten (2012), ‘Die Sprichwörter und Epigramme des Ulgerius von Angers’, in Proverbium: Yearbook of International Proverb Scholarship 29, 341-372.