Il repertorio toponimico dei gonnosnoesi: aspetti formali e sociolinguistici

  • Andrea Picchedda indipendent (Università di Cagliari)
Keywords: Sardinian language, oral place names, toponymy competence

Abstract

This paper analyses the oral place names of the community of Gonnosnò (a small village in Oristano province), from a structural and socio-onomastic point of view. As regards the structural aspects, the corpus (617 toponyms) exhibits all the main characteristics of oral toponymic systems highlighted by the most recent studies, for example, the recycling of toponymic and anthroponymic elements for the creation of new toponyms and the high rate of semantic transparency of the toponymic repertoire. From a socio-onomastic point of view, it was observed that the referential toponymic skills of the sample are higher in older informants and decrease as the age of the informants decreases; it was also noted that there are various degrees of circulation of place names ranging, from those universally shared by the sample (mainly names of urban buildings) to gradually arrive at more restricted onymic traditions (sometimes testified by individual informants).

Downloads

Download data is not yet available.

References

Angioni, Giulio (1974), Rapporti di produzione e cultura subalterna: contadini in Sardegna, Cagliari, Edes.

Angioni, Giulio (1989), I pascoli erranti. Antropologia del pastore in Sardegna, Napoli, Liguori.

Bonura, Laura; Rizzo, Giuliano (2007), ‘Lo spazio vissuto: tra creatività e memoria. Saggio di (micro)toponomastica in un comune siciliano’, in Marcato, Gianna (ed.), Dialetto, memoria e fantasia, Padova, Unipress, 421-428.

Burgmann, Moritz; Wolf, Heinz Jurgen (2014), I nomi di luogo di Villagrande Strisàili, Nuoro, Insula.

Caprini, Rita (2001), Nomi propri, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Cardona, Giorgio Raimondo (1988), Dizionario di linguistica, Roma, Armando.

Cassi, Laura (2004), ‘Nuovi toponimi’, in Italia. Atlante dei Tipi Geografici, Firenze, Istituto Geografico Militare Italiano, 722-729.

Castiglione, Angela (2014), ‘Per una nuova toponomastica siciliana’, Bollettino del centro di studi filologici e linguistici siciliani 25, 301-355.

Castiglione, Angela (2018), ‘Cosa c’è nel nome proprio? Aspetti di morfologia e sintassi nei sistemi toponimici popolari’, in Chilà, Annamaria; De Angelis, Alessandro (eds.), Capitoli di morfosintassi delle varietà romanze d’Italia: teoria e dati empirici, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 135-157.

Comitau Scientìficu po sa Norma Campidanesa de su Sardu Standard (2009), Arrègulas po ortografia, fonètica, morfologia e fueddàriu e sa Norma Campidanesa de sa Lìngua Sarda, Quartu Sant’Elena, Alfa Editrice.

Cortelazzo, Michele (1994), ‘Il parlato giovanile’, in Serianni, Luca; Trifone, Pietro (eds.), Storia della lingua. II. Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 291-317.

Cugno, Federica (2020), Raccontare il territorio, strutturare lo spazio. Percorsi di lettura del patrimonio toponimico popolare, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Cugno, Federica; Cusan, Federica (2022), ‘Il territorio condiviso: l’immagine multiculturale della comunità di Carcoforo (Vercelli) tra toponimia locale e memorie collettive’, RIOn 28 (1), 83-100.

Cusan, Federica (2009), ‘La designazione dello spazio vissuto. Analisi strutturale del sistema toponimico della comunità di Massello (Val Germanasca, Piemonte)’, Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano III (33), 97-117.

Cusan, Federica; Ghia, Alberto (2020), ‘Bricolage: alcune riflessioni sulla creazione toponimica’, RIOn 26 (2), 721-739.

Cusan, Federica; Rivoira, Matteo (2015), ‘Conoscere i nomi, conoscere i luoghi: dinamiche di trasmissione dei saperi toponimici’, in Porcellana, Valentina; Gretter, Alessandro; Zanini, Roberta Clara (eds.), Alpi in mutamento. Continuità e discontinuità nella trasmissione delle risorse in area alpina, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 97-127.

Cusan, Federica; Rivoira, Matteo (2016), ‘Restituire il sapere. L’esperienza dell’atlante toponomastico tra ricerca scientifica e interesse comunitario’, in Porcellana, Valentina; Stefani, Silvia (eds.), Processi partecipativi ed etnografia collaborativa nelle Alpi e altrove, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 61-84.

De Stefani, Elwys (2009), ‘Per un’onomastica interazionale. I nomi propri nella conversazione’, RIOn 15 (1), 9-40.

De Stefani, Elwys (2014), ‘Pour une étude synchronique des noms propres. Les noms de lieux et les descriptions spatiales dans les échanges oraux’, in Bodé, Gérard; Tamine, Michel (eds.), Noms des villes, noms des champs. Actes du Colloque d’onomastique d’Arras (octobre 2008), Parigi, Société française d’onomastique, 345-359.

Finco, Franco (2017), ‘La componente dialettale nella neotoponomastica friulana’, in Marcato, Gianna (ed.), Dialetto. Uno, nessuno, centomila, Padova, Cleup, 267-278.

Gaidolfi, Susanna (2017), ‘L’italianizzazione del sardo’, in Blasco Ferrer, Eduardo; Koch, Peter; Marzo, Daniela (eds.), Manuale di linguistica sarda, Berlino-Boston, de Gruyter, 476-494.

Ghia, Alberto (2015), ‘Varietistica e toponomastica: alcune ipotesi di lavoro’ in Mas, Paolo Benedetto; D’Addario, Carlotta; Ghia, Alberto; Giordano, Silvia; Pons, Aline; Sordella, Silvia; Trovato, Marianna (eds.), L’abisso saussureiano e la costruzione delle varietà linguistiche, Alessandria, Edizioni dall’Orso, 167-182.

Ghia, Alberto (2017), ‘La raccolta di toponimi di tradizione orale: riflessione sulla scelta degli informatori’, in Lubello, Sergio (ed.), In fieri. Ricerche di linguistica italiana. Atti della I Giornata dell’ASLI per i dottorandi (26-27 novembre 2015, Firenze, Accademia della Crusca), Firenze, Franco Cesati Editore, 167-180.

Ghia, Alberto (2018), Azzano d’Asti, i suoi luoghi e i loro nomi. Note di toponomastica, Torino, Università degli Studi di Torino, tesi di dottorato.

Ghia, Alberto (2022), ‘Nomi di luogo tra cultura popolare e amministrativa’, in Felecan, Oliviu; Bugheşiu, Alina (eds.), Name and naming. Proceedings of the Fifth International Conference on Onomastics “Name and Naming” (Baia Mare, September 3-5, 2019), Cluj-Napoca, Editura Mega, 434-446.

Hubschmid, Johannes (1963), ‘Paläosardischen Ortsnamen’, in Atti e memorie del VII Congresso di scienze onomastiche, Firenze, Istituto di Glottologia dell’Università degli Studi, vol. II – Toponomastica. Parte seconda, 145-180.

Livi, Carlo (2020), ‘Antroponimia e storia. Nomi e cognomi in Sardegna nei secoli XI-XV’, RIOn 26 (2), 631-668.

Marcato, Carla (2009), Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all’onomastica italiana, Bologna, Il Mulino.

Marcato, Carla (2014), I gerghi italiani, Bologna, Il Mulino.

Marrapodi, Giorgio (2000), ‘Sistemi toponimici popolari e percezione culturale del territorio: oronimia e idronimia del comprensorio del monte Beigua’, RIOn 6 (2), 375-384.

Marrapodi, Giorgio (2006a), ‘Il concetto di confine nella ricerca toponomastica’, RIOn 12 (1), 43-63.

Marrapodi, Giorgio (2006b), Teoria e prassi dei sistemi onimici popolari: la comunità orbasca (Appennino Ligure centrale) e i suoi nomi propri, Quaderni Italiani di RIOn 1, Roma, Società Editrice Romana.

Marrapodi, Giorgio (2007), ‘Tassonomia dei sistemi toponimici orali: individualità del TN e ricorsività lessicale’, in Finco, Franco (ed.), Atti del secondo convegno di toponomastica friulana, Udine, Società Filologica Friulana, 259-278.

Marrapodi, Giorgio (2008), ‘L’oralité dans le systèmes onymiques: expédients mnémotechniques et strucrures formelles dans le domaine italo-roman et gallo-roman’, in L’onomastique galloromane alpine (Actes de la Conférence Annuelle du Centre d’Études Francoprovençales “René Willien” – Saint-Nicolas 15-16 décembre 2007), Saint-Cristophe, Duc, 7-15.

Marrapodi, Giorgio (2011), ‘Metodologie delle interviste e strategia di raccolta di dati in (top)onomastica’, RIOn 17 (2), 503-515.

Matranga, Vito (2002), ‘Come si fa un’indagine dialettale sul campo’, in Cortelazzo, Manlio; Marcato, Carla; De Blasi, Nicola; Clivio, Gianrenzo (eds.), I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, Torino, Utet, 64-82.

Maxia, Mauro (2015), ‘Cognomi sardi medioevali formati da toponimi’, RIOn 21 (2), 661-728.

Maxia, Mauro (2020), I nomi di oltre ottomila nuraghi, Ghilarza, NOR.

Pablé, Adrian (2000), I nomi di luogo di Bellinzona. Aspetti sociolinguistici e di costume onomastico nella Città dei castelli, Prosito (Lodrino), Fratelli Jam Editori.

Paulis, Giulio (1987), I nomi di luogo della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore.

Pittau, Massimo (2018a), I cognomi della Sardegna. Significato e origine di 8.000 cognomi indigeni e forestieri, Dublino, Ipazia Books, versione e-book.

Pittau, Massimo (2018b), Luoghi e toponimi della Sardegna, Dublino, Ipazia Books, versione e-book.

Pons, Aline (2013), ‘La compétence des noms de lieux comme clé pour lire la perception de l’espace des habitants de Villar Perosa’, Géolinguistique 14, 35-56.

Prosdocimi, Aldo (1989), ‘Appunti per una teoria del nome proprio’, in Avanzini, Alessandra (ed.), Problemi di onomastica semitica meridionale, Pisa, Giardini, 15-70.

Putzu, Ignazio (2011), ‘La posizione linguistica del sardo nel contesto mediterraneo’, in Stroh, Cornelia (ed.), Neues aus der Bremer Linguistikwerkstatt. Aktuelle Themen und Projekte, Bochum, Brock-meyer, 175-205.

Racca, Sara (2019), ‘Community microtoponymy: Proposals to read an oral corpus from Marene (Piedmont, Italy)’, Onoma 54, 15-38.

Racca, Sara (2023), ‘La variazione nei luoghi e nei loro nomi: alcune osservazioni a partire da una ricerca di socio-toponomastica urbana’, in Montuori, Francesco; Picchiorri, Emiliano (eds.), In fieri, 4. Ricerche di linguistica italiana, Atti della IV Giornata dell’ASLI per i dottorandi (Firenze, Accademia della Crusca, 2-4 dicembre 2021), Firenze, Franco Cesati Editore, 257-265.

Rivoira, Matteo (2012), ‘Classer l’espace: le patrimoine toponymique oral d’une communauté de la Vallée di Pélis’, in Dalla, Bernardina (ed.), Analyse culturelle du paysage: le paysage comme enjeu (135e Congrès des sociétés historiques et scientifiques, Neuchâtel, 2010), Paris, Éditions du CTHS, 113-125.

Rivoira, Matteo (2016), ‘Note sulla toponimia di tradizione orale in margine alle ricerche dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM)’, in Del Puente, Patrizia (ed.), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del quarto Convegno Internazionale di Dialettologia, Venosa, Osanna Edizioni.

Rivoira, Matteo (2017), ‘Toponimia urbana di tradizione orale a Torino. Qualche spunto di riflessione’, in Marcato, Gianna (ed.), Dialetto. Uno, nessuno, centomila, Padova, Cleup, 279-286.

Sacks, Harvey; Schegloff, Emanuel; Gail, Jefferson (1974), ‘A simplest systematics for the organization of turn-taking for conversation’, Language 50 (4), 696-735.

Scala, Andrea (2015), Toponimia orale della comunità di Carisolo (Alta Val Rendena). Materiali e analisi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015.

Schegloff, Emanuel (1972), ‘Notes on a Conversational Practice: Formulating Place’, in Sudnow, David (ed.), Studies in social interaction, New York, The Free Press, 76-119.

Serianni, Luca (2005 [1989]), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, Utet.

Terracini, Benvenuto (1927), ‘Osservazioni sugli strati più antichi della toponomastica sarda’, in Atti del Convegno archeologico sardo – giugno 1926, Reggio Emilia, Officine grafiche reggiane.

Tetti, Virgilio (2001), I nomi di luogo. Quarta dimensione della Sardegna, Nuoro, Archivio Fotografico Sardo.

Virdis, Maurizio (1988), ‘Sardo: aree linguistiche’, in Holtus, Günter; Metzeltin, Micheal; Schmitt, Christian (eds.), Lexikon der Romanistischen Linguistik, Tübingen, Niemeyer, 897-913.

Virdis, Maurizio (2003) (ed.), Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, Nuoro, Ilisso.

Wagner, Max Leopold (1984) [1941], Fonetica storica del sardo. Introduzione, traduzione e appendice di Giulio Paulis, Cagliari, Gianni Trois Editore.

Wagner, Max Leopold (1997) [1950], La lingua sarda. Storia, spirito e forma, Nuoro, Ilisso.

Wagner, Max Leopold (2008) [1960-1962], Dizionario etimologico sardo, Nuoro, Ilisso.

Wolf, Heinz Jürgen (1998), Toponomastica barbaricina, Nuoro, Insula.

Published
2025-07-29
How to Cite
Picchedda, A. (2025). Il repertorio toponimico dei gonnosnoesi: aspetti formali e sociolinguistici. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 16(1), 121-152. https://doi.org/10.13125/rhesis/6565