Momenti di ricezione quattrocentesca di Petrarca: Francesco Palmario, la poesia isottea e una riscrittura della Canzone delle metamorfosi

  • Jacopo Pesaresi Università di Bologna
Parole chiave: Petrarchismo, Francesco Palmario, Sigismondo Pandolfo Malatesta, Isotta degli Atti, metamorfosi

Abstract

Il presente articolo si propone di realizzare un sondaggio nello stato di anomia tipico della lirica volgare italiana del XV secolo analizzando le modalità di ripresa, imitazione e rielaborazione della produzione di Francesco Petrarca. Per fare ciò, si utilizzeranno come caso di studio le Rime di Francesco Palmario, poeta anconetano attivo alla corte di Rimini tra gli anni ’50 e ’60 del secolo, autore di un canzoniere scritto in buona parte in nome del signore, Sigismondo Pandolfo Malatesta, e dedicato alla sua amante Isotta degli Atti. Si analizzeranno l’influsso dei Rerum vulgarium fragmenta e le modalità con cui il modello petrarchesco ha interagito con la poesia isottea volgare, concludendo con una analisi stanza per stanza del componimento 102, interessante esempio di riscrittura isottea della petrarchesca canzone 23, detta delle metamorfosi, su cui vengono innestati spunti danteschi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Edizioni e traduzioni

Basinio da Parma (ed. Pesaresi, Jacopo 2023), Liber Isottaeus, Bologna, Pàtron.

Basinio da Parma (ed. Peters, Christian 2021), Hesperis. Der italische Krieg, Heidelberg, Winter.

Conti, Giusto de’ (ed. Vitetti, Leonardo 1918), Il canzoniere, Lanciano, Carabba.

Frati, Lodovico (ed.) (1913), Le rime del codice Isoldiano (Bologn. univ. 1739), Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua.

Palmario di Ancona, Francesco (ed. Saxby, Nelia 1997), Rime, Bologna, Commissione per i testi di lingua.

Petrarca, Francesco (ed. Vecchi Galli, Paola 2016), Canzoniere, Milano, BUR.

Turchini, Angelo (1983), Isotta bella sola ai nostri giorni. Sonetti di Sigismondo Pandolfo Malatesti, Rimini, Luisè.

Studi

Albonico, Simone (2006), Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche nel Cinquecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Albonico, Simone (2023), Storia, forma, materia. Sulla poesia italiana del Rinascimento, Pisa, Edizioni ETS.

Bruni, Arnaldo (2007), ‘Petrarca dalla frequentazione al rifiuto del mito (Rvf 51-60)’, in Picone, Michelangelo (ed.), Il Canzoniere: lettura micro e macrotestuale, Ravenna, Longo, 141-160.

Cachey Jr., Theodore J. (2007), ‘Per una mappa del Canzoniere (RVF 171-79)’, in Picone, Michelangelo (ed.), Il Canzoniere: lettura micro e macrotestuale, Ravenna, Longo, 395-414.

Campana, Augusto (1962), ‘Atti, Isotta degli’, in Dizionario biografico degli italiani, 4, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 547-556.

Campigli, Marco (2014), ‘Pasti, Matteo de’’, in Dizionario biografico degli italiani, 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 679-682.

Carrai, Stefano (2007), ‘I primi testi autografi del Vaticano 3195 (RVF 190-200)’, in Picone, Michelangelo (ed.), Il Canzoniere: lettura micro e macrotestuale, Ravenna, Longo, 433-447.

Cengarle, Federica; Somaini, Francesco (2016), ‘“Geografie motivazionaliˮ nell’Italia del Quattrocento. Percezioni dello spazio politico peninsulare al tempo della Lega Italica (1454-1455)’, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia 28 (1), 42-60.

Chiecchi, Giuseppe (1987), ‘“Itinerarium mentis ad Lauram”. Ancora sui sonetti dell’aura’, in Pecoraro, Marco (ed.), Studi in onore di Vittorio Zaccaria in occasione del settantesimo compleanno, Milano, Unicopli, 89-106.

Chines, Loredana (2016), Francesco Petrarca, Bologna, Pàtron.

Comboni, Andrea; Zanato, Tiziano (eds.) (2017), Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo – SISMEL.

Contini, Gianfranco (1970), ‘Préhistoire de l’“aura” de Pétrarque, in Contini, Gianfranco, Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 193-199.

Coppini, Donatella (1996), ‘Basinio e Sigismondo. Committenza collaborativa e snaturamento epico dell’elegia’, in Cieri Via, Claudia (ed.), Città e corte nell’Italia di Piero della Francesca. Atti del convegno internazionale di studi, Urbino, 4-7 ottobre 1992, Venezia, Marsilio, 449-467.

Coppini, Donatella (2003), ‘Un epillio umanistico fra Omero e Virgilio. Il Diosymposeos liber di Basinio da Parma’, in De Nichilo, Mauro; Distaso, Grazia; Iurilli, Antonio (eds.), Confini dell'umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, Roma, Roma nel Rinascimento, 301-336.

Fadini, Matteo (2017), ‘Francesco Palmario’, in Comboni, Andrea; Zanato, Tiziano (eds.), Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo – SISMEL, 436-440.

Falcioni, Anna (ed.) (2006), La signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesti, vol. 2: La politica e le imprese militari, Rimini, Bruno Ghigi.

Feng, Aileen A. (2013), ‘‘Volto di Medusa’: Monumentalizing the self in Petrarch’s Rerum vulgarium fragmenta’, Forum Italicum 47 (3), 497-521.

Forni, Giorgio (2011), Pluralità del petrarchismo, Pisa, Pacini Editore.

Foster, Kenelm (1962), ‘Beatrice or Medusa: The Penitential Element in Petrarch’s Canzoniere’, in Brand, Charles Peters; Limentani, Uberto (eds.), Italian Studies presented to E. R. Vincent, Cambridge, W. Heffer.

Giusti, Simone (2000), ‘La «selce» dalla «petra». Per una lettura dei sonetti dell’aura’, Critica letteraria 38 (3), 439-458.

Gorni, Guglielmo (2004), ‘La canzone XXIII, o il nodo della lingua nel Petrarca’, Cenobio 53 (4), 303-314.

Iacono, Antonietta (2017), Porcelio de’ Pandoni: l’umanista e i suoi mecenati. Momenti di storia e di poesia, Napoli, Paolo Loffredo.

Juri, Amelia (2022), Scrivere poesia nel Rinascimento. L’eredità classica nella lirica della prima metà del Cinquecento, Milano, Ledizioni.

Marcozzi, Luca (2002), La biblioteca di Febo. Mitologia e allegoria in Petrarca, Firenze, Franco Cesati.

Massèra, Aldo Francesco (1911), ‘I poeti isottei’, Giornale storico della letteratura italiana 57, 1-32.

Massèra, Aldo Francesco (1928), ‘I poeti isottei (continuaz.)’, Giornale storico della letteratura italiana 92, 1-55.

Pantani, Italo (2002), La fonte di ogni eloquenza: il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese, Roma, Bulzoni.

Pantani, Italo (2006a), L’amoroso messer Giusto da Valmontone. Un protagonista della lirica italiana del XV secolo, Roma, Salerno.

Pantani, Italo (2006b), ‘I poeti del Tempio Malatestiano: amore, morte e neoplatonismo’, La cultura 2, 216-241.

Pantani, Italo (2010), ‘Da diva a dea: trasfigurazioni poetiche nella corte malatestiana’, Annuario dell’Accademia d’Ungheria vol. 2007-2008 / 2008-2009, 310-325.

Pantani, Italo (2017), ‘Sigismondo Pandolfo Malatesta’, in Comboni, Andrea; Zanato, Tiziano (eds.), Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo – SISMEL, 382-390.

Pasini, Pier Giorgio (2000), Il Tempio Malatestiano. Splendore cortese e classicismo umanistico, Rimini, Skira.

Romanò, Angelo (1953), ‘I sonetti dell’aura’, L’Approdo 2, 71-78.

Santagata, Marco (1982), ‘Canzone XXIII’, in Lectura Petrarce 1981, a cura di Accademia patavina di scienze, lettere ed arti; Ente nazionale Francesco Petrarca, Padova, Olschki, 218-246.

Santagata, Marco (1984), ‘La lirica feltresco-romagnola del Quattrocento’, Rivista di letteratura italiana 2, 53-106.

Santagata, Marco (1993), ‘Fra Rimini e Urbino: i prodromi del petrarchismo cortigiano’, in Carrai, Stefano; Santagata, Marco, La lirica di corte nell’Italia del Quattrocento, Milano, Franco Angeli, 43-95.

Segre, Cesare (1984), ‘I sonetti dell’aura’, in Lectura Petrarce 1983, a cura di Accademia patavina di scienze, lettere ed arti; Ente nazionale Francesco Petrarca, Padova, Olschki, 57-78.

Saxby, Nelia (1990), ‘Nota biografica su Francesco Palmario’, Studi e problemi di critica testuale 41, 29-50.

Wilkins, Ernest H. (1951), The Making of the “Canzoniere”, Roma, Edizioni di storia e letteratura; trad. it.: La vita del Petrarca, e la formazione del “Canzoniere”, Milano, Feltrinelli, 19702 [1964].

Zambon, Francesco (1983), ‘Sulla fenice del Petrarca’, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, 1, Dal Medioevo al Petrarca, Firenze, Olschki, 411-425.

Zanfini, Paolo (2006), ‘La pace di Lodi (1454)’, in Falcioni, Anna (ed.), La signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesti, vol. 2: La politica e le imprese militari, Rimini, Bruno Ghigi, 103-116.

Indice dei manoscritti

Oxford, Bodley Library, MS Canon. Ital. 55.

Pubblicato
2025-06-02
Come citare
Pesaresi, J. (2025). Momenti di ricezione quattrocentesca di Petrarca: Francesco Palmario, la poesia isottea e una riscrittura della Canzone delle metamorfosi. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 380-400. https://doi.org/10.13125/rhesis/6344