Ancora sulla «funzione Gadda»: Lune storte di Giancarlo Leucadi

  • Isabel Zamboni Scuola Normale Superiore
Parole chiave: funzione Gadda, Gianfranco Contini, Lune storte, Giancarlo Leucadi

Abstract

Dopo aver ripercorso brevemente e problematizzato l’etichetta continiana della «funzione Gadda» e la sua straordinaria fortuna critica, il saggio intende prendere in analisi in un caso esplicito di ‘neogaddismo’: il romanzo Lune storte di Giancarlo Leucadi (1995). Tale romanzo giallo, disseminato di citazioni gaddiane, riecheggia infatti l’impianto narrativo del Pasticciaccio e ricalca da vicino il plurilinguismo gaddiano, in chiave prevalentemente comica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Arbasino, Alberto (1971), Sessanta posizioni, Milano, Feltrinelli.

Arbasino, Alberto (1973), L’Anonimo lombardo, Torino, Einaudi.

Arbasino, Alberto (2008), L’ingegnere in blu, Milano, Adelphi.

Arbasino, Alberto (ed. Manica, Raffaele 2009), Romanzi e racconti, Milano, Mondadori.

Barilli, Renato (1964), Gadda e la fine del naturalismo, in La barriera del naturalismo, Milano, Mursia, 105-128.

Borsellino, Nino; Pedullà, Walter (eds.) (1999), Storia generale della letteratura italiana, 12, Milano, Motta.

Bricchi, Mariarosa (2022), ‘Gadda, Manganelli e i periodi lunghi: un esercizio di comparazione’, Italianistica 3, 87-96.

Cattaneo, Giulio (1991), Il gran lombardo, Torino, Einaudi.

Contini, Gianfranco (1934), ‘Carlo Emilio Gadda, o del «pastiche»’, Solaria 9 (1), 88-93.

Contini, Gianfranco (1939), Esercizî di lettura sopra autori contemporanei con un’appendice di testi non contemporanei, Firenze, Parenti.

Contini, Gianfranco (1942), ‘Gadda traduttore espressionista’, Trivium 1 (1), 74-77.

Contini, Gianfranco (1947), ‘Pretesto novecentesco sull’ottocentista Giovanni Faldella’, Rassegna d’Italia 2 (4), 567-586.

Contini, Gianfranco (1951), ‘Preliminari sulla lingua del Petrarca’, Paragone 2, 3-26.

Contini, Gianfranco (1953), Racconti della Scapigliatura piemontese, Milano, Bompiani.

Contini, Gianfranco (1970), Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi.

Contini, Gianfranco (ed.) (1988a), Lettere a Gianfranco Contini a cura del destinatario, Milano, Garzanti.

Contini, Gianfranco (1988b), Espressionismo gaddiano, in Contini, Gianfranco, Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-1987), Torino, Einaudi, 95-101.

Contini, Gianfranco (1989), Quarant’anni d’amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda (1934-1988), Torino, Einaudi.

Contini, Gianfranco (1992), Racconti della Scapigliatura piemontese, Torino, Einaudi.

Contini, Gianfranco (1995), Una pagina rosminiana di Giovanni Faldella, in Contini, Gianfranco, Domodossola entra nella storia e altre pagine ossolane e novaresi, Domodossola, Grossi, 51-56.

Cortellessa, Andrea (1998), ‘Gaddismo mediato. «Funzioni Gadda» negli ultimi dieci anni di narrativa italiana’, allegoria 10 (28), 41-78.

Corti, Maria (1969), Metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli.

Ferroni, Giulio (1993), intervista in Dini, Massimo, ‘Che pasticcio Gadda e i suoi nipoti’, L’Europeo, 2 aprile.

Devoto, Giacomo (1950), Dal Castello di Udine di C. E. Gadda, in Devoto, Giacomo, Studi di stilistica, Firenze, Le Monnier.

Donnarumma, Raffaele (2001), Gadda. Contini e il pastiche, in Donnarumma, Raffaele, Gadda. Romanzo e pastiche, Palermo, Palumbo, 183-217.

Donnarumma, Raffaele (2004), Funzione Gadda: storia di un equivoco, in Savettieri, Cristina (ed.), Gadda. Meditazione e racconto, Pisa, ETS, 137-157.

Donnarumma, Raffaele (2006), Discendenze postmoderne: la ‘funzione Gadda’ e i suoi equivoci, in Donnarumma, Raffaele, Gadda modernista, Pisa, ETS, 151-172.

Gadda, Carlo Emilio (eds. Orlando, Liliana; Martignoni, Clelia; Isella, Dante 1991), Saggi, giornali e favole, 1, Milano, Garzanti.

Gadda, Carlo Emilio (ed. Vela, Claudio 1993), «Per favore mi lasci nell’ombra». Interviste 1950-1972, Milano, Adelphi.

Gadda, Carlo Emilio (ed. Bricchi, Mariarosa 2023), I viaggi la morte, Milano, Adelphi.

Gadda, Carlo Emilio (ed. Italia, Paola 2023), Giornale di guerra e di prigionia, Milano, Adelphi.

Gadda, Carlo Emilio (ed. Pinotti, Giorgio 2018), Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano, Adelphi.

Gadda Conti, Piero (1974), Le confessioni di Carlo Emilio Gadda, Milano, Pan.

Guglielmi, Angelo (1965), Vent’anni di impazienza. Antologia della narrativa italiana dal ’46 ad oggi, Milano, Feltrinelli.

Guglielmi, Angelo (1976), L’officina di Gadda, in Guglielmi, Angelo; Barilli, Renato (eds.), Gruppo 63. Critica e teoria, Milano, Feltrinelli.

Isella, Dante (1984), I lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda, Torino, Einaudi.

Isella, Dante (1994), L’idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi.

Leucadi, Giancarlo (1989a), Per una stilistica dell’inconscio, in Curi, Fausto (ed.), Studi sulla modernità, Bologna, CLUEB, 99-114.

Leucadi, Giancarlo (1989b), ‘Retorica ossessiva di Alberto Arbasino: verso una “letteratura del Nirvana”’, Il verri 8 (11), 83-108.

Leucadi, Giancarlo (1993a), Doppio e coazione a ripetere: dall’Innocente al Trionfo della morte, in Curi, Fausto (ed.), Studi sulla modernità, 2, Bologna, Printer, 162-179.

Leucadi, Giancarlo (1993b), ‘Un acre desiderio di vendetta’, Rivista pascoliana 5, 121-152.

Leucadi, Giancarlo (1994a), La terra incognita della romanzeria. Saggi su Alberto Arbasino, Bologna, Printer.

Leucadi, Giancarlo (1994b), ‘Per una grammatica dell’olfatto’, Anterem 49, 60-63.

Leucadi, Giancarlo (1994c), ‘Tintinni a invisibili porte’, Rivista pascoliana 6, 65-86.

Leucadi, Giancarlo (1995a), Lune storte, Milano, Longanesi.

Leucadi, Giancarlo (1995b), Figure del mito in Pascoli, in Curi, Fausto; Lorenzini, Niva (eds.), Mito e esperienza letteraria. Indagini, proposte, letture, Bologna, Pendragon, 251-275.

Leucadi, Giancarlo (2000), El Balzac de los zapateros, in Benvenuti, Giuliana; Pieri, Piero (eds.), Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria: studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi settant’anni, Bologna, Pendragon, 431-440.

Leucadi, Giancarlo (2001), Il naso e l’anima. Saggio su Carlo Emilio Gadda, Bologna, Mulino.

Leucadi, Giancarlo (2004), Il confessore a mezza paga, Pistoia, Libreria dell’Orso.

Levato, Vincenzina (2004), ‘Gadda e dopo. Appunti sul gaddismo nella narrativa italiana’, Esperienze letterarie 29 (2), 73-97.

Matt, Luigi (2011), Narrativa, in Afribo, Andrea; Zinato, Emanuele (eds.), Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, Roma, Carocci, 119-180.

Matt, Luigi (2024), La lingua, in Italia, Paola (ed.), Gadda, Roma, Carocci, 287-306.

Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, Bologna, Il Mulino.

Rinaldi, Rinaldo (1985), Il romanzo come deformazione. Autonomia ed ereditarietà gaddiane in Mastronardi, Bianciardi, Testori, Arbasino, Milano, Mursia.

Savettieri, Cristina (2020), ‘Il Pasticciaccio e la logica simmetrica’, allegoria 32 (81), 28-60.

Segre, Cesare (1963), ‘Polemica linguistica ed espressionismo dialettale nella letteratura italiana (1940-1970)’, in Segre, Cesare, Lingua, stile, società, Milano, Feltrinelli, 383-414.

Segre, Cesare (1979), ‘La tradizione macaronica da Folengo a Gadda (e oltre)’, in Segre, Cesare, Semiotica filologica, Torino, Einaudi, 169-183.

Segre, Cesare (1991), ‘Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo italiano (1940-1970)’, in Segre, Cesare, Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento, Torino, Einaudi, 35-44.

Pubblicato
2025-06-02
Come citare
Zamboni, I. (2025). Ancora sulla «funzione Gadda»: Lune storte di Giancarlo Leucadi. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 424-436. https://doi.org/10.13125/rhesis/6205