Da Fabbri a Pellico: Francesca da Rimini nella drammaturgia ottocentesca
Abstract
Dal principio del XIX secolo, nel contesto della declinazione italiana del Romanticismo, si configura una nuova immagine della Francesca da Rimini, con una revisione anche morale della peccatrice lussuriosa di memoria dantesca. La sua figura letteraria accende un nuovo interesse negli artisti e letterati ottocenteschi, i quali progressivamente danno vita a una cospicua sequenza di opere poetiche e teatrali a lei dedicate, tra le quali spicca la tragedia di Silvio Pellico. Il personaggio non deve più sostenere il peso dello stigma dantesco e della successiva tradizione dei suoi esegeti; al contrario è interpretato come una vittima innocente, ora congeniale al clima patriottico-risorgimentale. Il contributo qui presentato propone un percorso critico nella drammaturgia ottocentesca che verte su questa figura, con specifico riguardo, nella sezione finale, alla Francesca da Rimini di Pellico.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alberti, Carmelo (2003), Il teatro dell’Ottocento - Le scene del mito, Brescia, Editrice Morcelliana, 415-456.
Alighieri, Dante (ed. Sapegno, Natalino 2016), La Divina Commedia: Inferno, Milano, Rizzoli Libri S.p.A.
Avanzi, Alice (2017), ‘Il testo della Francesca da Rimini di Silvio Pellico’, Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria 2, 223-253, <https://doi.org/10.13130/2499-6637/8446> (ultimo accesso maggio 2024).
Badini Confalonieri, Luca (2018), ‘Lettura del canto V dell’Inferno’, in Capecchi, Giovanni; Marino, Toni; Vitelli, Franco (eds.), Avventure, itinerari e viaggi letterari, Studi per Roberto Fedi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 13-29.
Battaglia Ricci, Lucia (2010), ‘I «dubbiosi disiri» di Francesca’, Nuova Rivista di Letteratura Italiana XIII (1-2), Pisa, Edizioni ETS, 151-164.
Bellini, Bernardo (1820), Francesca da Rimini, Tragedia, Cremona, De Micheli.
Boccaccio, Giovanni (ed. Padoan, Giorgio 1965), Esposizioni sopra la Comedia di Dante, Milano, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.
Borrelli, Clara (2015), ‘Francesca da rimini nella tragedia della prima metà dell’Ottocento’, in Bertini Malgarini, Patrizia; Merola, Nicola; Verbaro, Caterina (eds.), La funzione Dante e i paradigmi della modernità. Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD Lumsa, Roma, 10-13 giugno 2014, Pisa, Edizioni ETS, 237-249.
Borsa, Paolo; del Vento, Christian (2016), ‘Italian Tragedy’, Rassegna Europea di letteratura italiana, 59-88, (ultimo accesso maggio 2024).
Branca, Emilia (1882), Felice Romani ed i più riputati maestri di musica del suo tempo: cenni biografici ed aneddotici, Torino, Loescher Editore Srl.
Bucchi, Ulivo (1814), Francesca da Rimini, Pisa, Nistri.
Cascio, Paolo (2016), ‘Francesca da Rimini: un libretto di Felice Romani, tra Dante e Mazzini’, Dante e l’arte 3, 143-166, <https://doi.org/10.5565/rev/dea.61> (ultimo accesso maggio 2024).
Corrigan, Beatrice (1954), ‘Pellico’s, “Francesca da Rimini”: The First English Translation’, Italica 31 (4), 215-224, <https://www.jstor.org/stable/477089> (ultimo accesso maggio 2024).
Cotticelli, Francesco (2014), ‘Di Dante, Pellico, Petito e Francesca da Rimini. Qualche divagazione’, Dante e l’arte 1, 85-96, <https://raco.cat/index.php/dea/article/view/304467> (ultimo accesso maggio 2024)
De Sanctis, Francesco (ed. Russo, Luigi 1965), ‘Sulla riscoperta di Dante a inizio Ottocento’, Saggi critici II, Bari, Laterza, 240-256.
Del Balzo, Carlo (1901) [1895], Francesca da Rimini nell’arte e nella critica, Roma, Forzani e C..
Di Benedetto, Arnaldo (2004), ‘Apprezzare Alfieri rendendo giustizia ai suoi rivali: un tema critico del «Conciliatore»’, Lettere Italiane 56 (1), 81-100, <https://www.jstor.org/stable/26266901> (ultimo accesso maggio 2024).
Donini, Pier Luigi (1876), Bernardo Bellini, Cenni Biografici, Torino, Stamperia Reale.
Esposito, Matilde (2019), ‘La Francesca da Rimini di Francesco Saverio Salfi con il testo inedito’, in Alfonzetti, Beatrice (ed.), Studi (e testi) italiani, Roma, Sapienza Università Editrice, 1-166.
Fabbri, Eduardo (ed. Frezza, Mario 1962), Francesca da Rimino, Napoli, Fausto Fiorentino - Editore.
Farina, Ferruccio (2005), ‘Una Francesca ritrovata. Francesca da Rimini in una sconosciuta composizione poetica del 1795’, romagna arte e storia 73, 17-40.
Farina, Ferruccio (2013), ‘Desiderio di Libertà. Francesca da Rimini tra poesia e teatro nel primo Risorgimento’, Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche XVI, 267-287.
Farina, Ferruccio (2021), Francesca Da Rimini. Storia di un mito. Letteratura, teatro, arti visive e musica tra XIV e XXI secolo, Firenze, Vallecchi Firenze.
Finocchiaro Chimirri, Giovanna (1985), La Francesca da Rimini nella produzione teatrale del Pellico, Catania, C.U.E.C.M.
Franscani, Federico (1998), Le burle atroci di Antonio Petito, autobiografia del leggendario Pulcinella, Napoli, Arte Tipografica.
Gragnolati, Manuele (2012), ‘Inferno V’, in Lectura Dantis Bononiensis, vol. 2, Bononia University Press, 7-22.
Invernizzi, Simone (2020), ‘La tragedia di Francesca. All’origine dell’interpretazione foscoliana di Inf. V’, Studi sul Settecento e l’Ottocento, 1-18.
MarCazzan, Mario (1957), ‘Il canto V dell’Inferno’, in Lectura Dantis Scaligera, Firenze, Le Monnier, 101-186.
Maroni, Giovanni (2011), ‘Eduardo Fabbri’, in Fabbri, Pier Giovanni (ed.), Le vite dei cesenati V nel 150 dell’Unità d’Italia, Cesena, Editrice Stilgraf., 21-32.
Nardi, Carlo (1925), ‘La vita e le opere di F. S. Salfi’, Giornale Storico della Letteratura Italiana IV (5), 146-150.
Nuvoli, Giuliana (2009), ‘Vorrei raccontarti una storia...: Paolo e Francesca fra testo e rappresentazione artistica dal Trecento all’età romantica’, Italianistica. Rivista di letteratura italiana XXXVIII, (2), 363-375.
Pellico, Silvio (ed. Faccioli, Emilio 1981), ‘Francesca da Rimini’, in Il teatro italiano. V. La tragedia dell’Ottocento, t. I, Torino, Einaudi, 259-308.
Petito, Antonio (1867), Francesca da Rimini Tragedia a vapore stravesata, Napoli, De Angelis.
Pirovano, Donato (2015), ‘All’Inferno per amore. Lettura del canto V dell’Inferno’, Rivista di Studi Danteschi, 3-27.
Romani, Felice (1823), Francesca da Rimini Melodramma, Vicenza, Tipografia Parise Edit.
Torraca, Francesco (1912), ‘Il canto V dell’Inferno’, Studi danteschi, Napoli, Francesco Perrella & C. Società Editrice, 383-442.