Sulla confezione del Canzoniere Estense: dati per la più antica storia di H trovierico

  • Carlo Rettore
Parole chiave: Canzoniere Estense, lirica trovierica, codicologia

Abstract

L’articolo tenta di ricostruire i momenti immediatamente precedenti e successivi alla confezione del canzoniere trovierico H. Quest’ultimo è parte della più antica unità codicologica del cosiddetto Canzoniere  Estense (Modena, Biblioteca estense e universitaria, α. R. 4. 4), su cui la bibliografia critica mantiene  opinioni divergenti, pertanto sono stati analizzati aspetti codicologici come decorazione, rubricatura, mise  en page, fascicolazione e rigatura di questa parte del manoscritto con il proposito di avviare su dati quanto  più possibile oggettivi un percorso di revisione sistematica degli studi intorno all’Estense.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Avalle, D’Arco Silvio (1960), Peire Vidal. Poesie. Edizione critica e commento, 2 voll., Milano-Napoli, Ricciardi.
Avalle, D’Arco Silvio (19932), I manoscritti della letteratura in lingua d’oc. Nuova edizione a cura di Lino Leonardi, Torino, Einaudi [La letteratura medievale in lingua d’oc nella sua tradizione manoscritta. Problemi di critica testuale, 1961].
Avalle, D’Arco Silvio (2002), La doppia verità. Fenomenologia ecdotica e lingua letteraria del medioevo romanzo, Firenze, Edizioni del Galluzzo.
Avalle, D’Arco Silvio; Casamassima, Emanuele (1979-1982), Il canzoniere provenzale estense. Riprodotto per il centenario della nascita di Giulio Bertoni, 2 voll., Modena, Mucchi.
Battelli, Giulio (1935), ‘La “Pecia” e la critica del testo dei manoscritti universitari medievali’, Archivio Storico Italiano 93 (356), 244-252.
Battelli, Giulio (1989), ‘Il libro universitario’, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), Genova, Società ligure di Storia patria, 281-313.
Bertoni, Giulio (1903), ‘Recensione a Giorgio Rossi – Henri Teulié, L’anthologie provençale de Maître Ferrari de Ferrare, Toulose, Privat, 1901-1902’, Giornale storico della letteratura italiana XLII, 378-393.
Bertoni, Giulio (1917), ‘La sezione francese del manoscritto provenzale estense’, Archivum Romanicum. Nuova rivista di filologia romanza I, 307-410.
Camus, Jules (1891), ‘Notices et extraits des manuscrits français de Modène antérieurs au XVIesiècle’, Revue des langues romanes XXXV, 169-306.
Crescini, Vincenzo (19052) [1892], Manualetto provenzale per uso degli alunni delle facoltà di lettere. Introduzione grammaticale, crestomazia e glossario, Verona Padova, Drucker.
Gumbert, Johan Peter (1989), ‘Quelques remarques autour de la Pecia’, Gazette du livre médiéval 15, 8-11.
Johnston, Ronald C. (1935), Les poésies lyriques du troubadour Arnaut de Mareuil. Publiées avec une introduction, une traduction des notes et un glossaire, Paris, Droz.
Lachin, Giosuè (1995), ‘Partizioni e struttura di alcuni libri medievali di poesia provenzale’, in Peron, Gianfelice (a cura di), Strategie del testo. Preliminari Partizioni Pause. Atti del XVI e XVII convegno interuniversitario (Bressanone 1988 e 1989), Padova, Esedra, 267-304.
Lachin, Giosuè (2008), ‘Introduzione. Il primo canzoniere’, in Lachin, Giosuè (a cura di), I trovatori nel Veneto e a Venezia. Atti del Convegno Internazionale, Venezia, 28- 31 ottobre 2004, Padova, Antenore, XIII-CV.
Lachin, Giosuè (2016), «Intavulare». Tavole di canzonieri romanzi (serie coordinata da Anna Ferrari), I. Canzonieri provenzali. 13. Modena, Biblioteca Estense e Universitaria. D (α.R.4.4), Modena, Mucchi.
Mussafia, Adolfo (1867), ‘Del codice Estense di rime provenzali’, Sitzungsberichte der kaiserlichen Academie der Wissenschaften in Wien. Philosophisch-Historische Classe 55, 339-450.
RS = Spanke, Hans, G. Raynauds Bibliographie des altfranzösischen Liedes. Neu bearbeitet und ergänzt, Leiden, Brill, 1955.
Spetia, Lucilla (1997), «Intavulare». Tables de chansonniers romans, II. Chansonniers français (série coordonnée par Madeleine Tyssens), 2. H (Modena, Biblioteca Estense) Za(Bibliothèque Métropolitaine de Zagreb), Liège, Université de Liège.
Tyssens, Madeleine (2007), «Intavulare». Tables de chansonniers romans, II. Chansonniers français (série coordonnée par Madeleine Tyssens), 5. U (Paris, BNF, fr. 20050), Liège, Université de Liège.
Zinelli, Fabio (2004), ‘D’une collection de tables de chansonniers romans (avec quelques remarques sur le chansonnier Estense)’, Romania CXXII, 46-110.
Zinelli, Fabio (2010), ‘Il canzoniere estense e la tradizione veneta della poesia trobadorica: prospettive vecchie e nuove’, Medioevo romanzo XXXIV (1), 83-130.
Zufferey, François (2007), ‘Genèse et structure du «Liber Alberici»’, Cultura Neolatina LXVII (2), 173-233.
Zamponi, Stefano (2004), ‘Il libro del Canzoniere: modelli, strutture, funzioni’, in Belloni, Gino et al., Rerum Vulgarium Fragmenta. Codice Vat. Lat. 3195. Commentario all’edizione in facsimile, Roma-Padova, Antenore, 13-72.



LRCMFO = Lyric Responses to the Crusades in Medieval France and Occitania, (ultimo accesso 28/12/2021).
Pubblicato
2021-12-31
Come citare
Rettore, C. (2021). Sulla confezione del Canzoniere Estense: dati per la più antica storia di H trovierico. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 12(2), 61-87. https://doi.org/10.13125/rhesis/5701
Sezione
Articoli