Qurratulain Hyder tra auto-traduzione e riscrittura: il caso di Honour

  • Valerio Pietrangelo
Parole chiave: traduzione, riscrittura, auto-traduzione, letteratura urdu, Qurratulain Hyder

Abstract

Alcuni studiosi, fra cui Grutman (20092) e Popovič (1975), ritengono che l’auto-traduzione delle opere letterarie debba essere definita essenzialmente come traduzione; altri riconoscono, invece, che opere tradotte dai rispettivi autori presentino le  proprie specificità e non possano essere descritte come semplici traduzioni. La scrittrice indiana Qurratulain Hyder è un  esempio di coloro che hanno composto la loro opera letteraria in due lingue diverse, in questo caso urdu e inglese. Il romanzo  Āg kā dariyā, ritenuto il suo capolavoro e scritto nel 1959, è stato transcreato in inglese nel 1998. Un confronto tra le due  versioni evidenzia differenze degne di nota e fa luce sulle peculiarità della scrittura in inglese e in urdu nel Subcontinente  Indiano. Āg kā dariyā, tuttavia, non è il solo esempio di riscrittura ad opera di Qurratulain Hyder. Fra le sue altre opere, la  novella Ḥasab nasab, riscritta in inglese con il titolo Honour, mostra delle somiglianze con Āg kā dariyā. La nostra  conclusione è che l’auto-traduzione possa essere considerata una riscrittura, se non addirittura un nuovo originale. In  appendice all’articolo, si presentano in italiano le traduzioni delle due versioni del racconto, urdu e inglese.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Amid, Idriss (2016), Adattamenti, pubblici plurimi, questioni di potere e di migrazione: l’autotraduzione letteraria e il caso Amara Lakhous, Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Tesi di dottorato).
Anselmi, Simona (2018), ‘Self-translators’ rewriting in freedom. New insights from product-based translation studies’, Testo & Senso n. 19, 1-16.
Asaduddin, Muhammad (2008), ‘Lost/Found in Translation: Qurratulain Hyder as a Self-Translator’, Annual of Urdu Studies 23, 243-248.
Chaudhuri, Sukanta (1999), Translation and Understanding, University of Michigan.
Folena, Gianfranco (1994), Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi.
Friedman, Alan Warren; Rossman, Charles; Sherzer, Dina (eds.) (1987), Beckett Translating/Translating Beckett, London, Pennsylvania State University Press.
Grayson, Jane (1977), Nabokov Translated: A Comparison of Nabokov’s Russian and English Prose, Oxford, Oxford University Press.
Grutman, Rainier (20092), ‘Self-translation’, in Baker, Mona; Saldanha, Gabriela (eds.), Routledge Encyclopedia of Translation Studies, London-New York, Routledge.
Grutman, Rainier (2013), ‘Beckett e oltre: autotraduzioni orizzontali e verticali’, in Ceccherelli, Andrea; Imposti, Gabriella Elina; Perotto, Monica, Autotraduzione e riscrittura, Bologna, Bononia University Press, 45-62.
Hyder, Qurratulain (1994), Āg kā dariyā, New Delhi, Educational Publishing House.
Hyder, Qurratulain (1998), River of Fire, New Delhi, Educational Publishing House.
Hyder, Qurratulain (2000), Raušnī kī raftār, New Delhi, Educational Publishing House.
Hyder, Qurratulain (2009), Fiume di fuoco, Vicenza, Neri Pozza.
Jalil, Rakhshanda (ed.) (2002), Urdu Stories, New Delhi, Educational Publishing House.
Leonardi, Paolo (2013), ‘Ridirlo in un’altra lingua’, in Ceccherelli, Andrea; Imposti, Gabriella Elina; Perotto, Monica (eds.), Autotraduzione e riscrittura, Bologna, Bononia University Press, 121-140.
Menon, Ritu (2008), ‘Endearing Iconoclast’, Annual of Urdu Studies 23, 202-205.
Mukherjee, Meenakshi (1963), ‘In Search of Critical Strategies’, in Butcher, Maggie (ed.), The Eye of the Beholder, London, Commonwealth institute.
Naim, C.M. (1995), ‘The Situation of the Urdu Writer: A Letter from Bara Banki, December 1993/February 1994’, in Annual of Urdu Studies 10, 120-124.
Popovič, Anton (1975), A Dictionary for the Analysis of Literary Translation, Dept. of Comparative Literature, University of Alberta, Edmonton.
Rushdie, Salman; West, Elizabeth (eds.) (1997), The Vintage Book of Indian Writing 1947-1997, London, Vintage.
Salmon, Laura (2013), ‘Il processo autotraduttivo: definizioni e concetti in chiave epistemologico cognitiva’, in Ceccherelli, Andrea; Imposti, Gabriella Elina; Perotto, Monica (eds.), Autotraduzione e riscrittura, Bologna, Bononia University Press, 77-98.
Tanqueiro, Helena (2009), ‘L’Autotraduction en tant que traduction’, Quaderns. Revista de traducció 16, 108-112.
Tharu, Susie; Lalita, K. (eds.) (1991), Women Writing in India, 600 B.C. to the Present, 2 volls., Delhi, Oxford University Press.
Vikram, N.K. (1992), ‘Ahvāl o kavā’if’, in Irtiza, Karim (ed.), Qurratul-‘Ain Haidar: ek mutāla‘ā, Delhi, Educational Publishing House.
Zaidi, Ali Jawad (1993), A History of Urdu Literature, Delhi, Sahitya Akademi.
Pubblicato
2019-12-31
Come citare
Pietrangelo, V. (2019). Qurratulain Hyder tra auto-traduzione e riscrittura: il caso di Honour. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 10(2), 68-90. https://doi.org/10.13125/rhesis/5687
Sezione
Articoli