Raccontare l’isola immaginata dagli altri. Metarappresentazioni del particolarismo culturale sardo nella narrativa contemporanea
Abstract
Alla luce delle acquisizioni teoriche dei postcolonial studies si è, negli ultimi anni, modificato lo sguardo antropologico che la letteratura ha portato sulla Sardegna. Rovesciando la prospettiva eurocentrica che, nel XIX e XX secolo, ha spesso negato dignità culturale alla specificità sarda, alcuni romanzi hanno messo in luce una storia fatta di rapporti di dominio e di sfruttamento che ascrivono pienamente l’isola ad una condizione postcoloniale. In alcuni significativi casi, la narrativa sarda contemporanea viene così ad essere, da una parte, l’espressione di una chiara consapevolezza dei dispositivi di potere che hanno costruito e, sulla scia della globalizzazione, ancora oggi costruiscono un’immagine stereotipata e limitativa dell’isola. Dall’altra, il tentativo di decostruire questi stessi dispositivi opponendo ad essi una forma letteraria di resistenza.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ANGIONI, Giulio, Alcune ovvietà sul narrare per iscritto (magari in giallo), «Narrativa», 26 (2004), pp. 318-327.
ANGIONI, Giulio, “Appartenenze”, in Silvia CONTARINI, Margherita MARRAS, Giuliana PIAS (a cura di), L’identità sarda del XXI secolo tra globale, locale e postcoloniale, Nuoro, Il Maestrale, 2012, pp. 21-27.
APPADURAI, Arjun, Après le colonialisme. Les conséquences culturelles de la globalisation, Paris, Payot, 2001.
AUGÉ, Marc, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano, Eleuthera, 1992.
FABIETTI, Ugo E.M., MALIGHETTI, Roberto, MATERA, Vincenzo, Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia, Milano, Bruno Mondadori, 2012.
FABIETTI, Ugo, “La costruzione dei confini in antropologia. Pratiche e rappresentazioni”, in Silvia SALVATICI (a cura di), Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Catanzaro, Rubbettino, 2005, pp. 177-186.
FORNARI, Emanuela, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.
GAONKAR, Dilip P. (a cura di), Alternative Modernities, Durham, Duke University Press, 2001.
GEERTZ, Clifford, Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 2011.
MEZZADRA, Sandro, La condizione postcoloniale. Storia e politica nel presente globale, Verona, ombre corte, 2008.
PIAS, Giuliana, “Dal nuraghe a Internet: un esempio letterario di un luogo a economia globalizzata”, in Silvia CONTARINI (a cura di), Letteratura e azienda. Rappresentazioni letterarie dell’economia e del lavoro nell’Italia degli anni 2000, «Narrativa», 31/32, Nuova serie, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2010, pp. 189-198.
PIAS, Giuliana, “Fra tropismo identitario e identità postmoderna. La sardità ‘leggera’ di Flavio Soriga”, in Silvia CONTARINI, Margherita MARRAS, Giuliana PIAS (a cura di), L’identità sarda del XXI secolo tra globale, locale e postcoloniale, Nuoro, Il Maestrale, 2012, pp. 113-126.
SORIGA, Flavio, Sardinia Blues, Milano, Bompiani, 2008.
SORIGA, Flavio, Nuraghe Beach. La Sardegna che non visiterete mai, Roma-Bari, Laterza, 2011.