Dagli africani ai sardi, o viceversa. Undici e Ogni madre, di Savina Dolores Massa
Abstract
La prossimità tra Italia meridionale e Africa, in genere negativamente accomunate per arretratezza, povertà e inciviltà, è di recente oggetto di un rovesciamento di prospettiva, il cui intento è evidenziare, nei sud del mondo, una comune forma di subalternità e di (r)esistenza nella globalizzazione. L’analisi di due libri della scrittrice sarda Savina Dolores Massa, sulla base di concetti e strumenti elaborati nell’ambito degli studi postcoloniali, subalterni e culturali, ci permetterà di capire come e perché sardi e africani possano venire accomunati e cosa questo implichi.
Downloads
Riferimenti bibliografici
CALDAS BRITO (de), Christiana, “Morire in barca con i sogni”, «La bottega del Barbieri», 24 marzo 2012. Disponibile sul sito:
CARIELLO, Marta, “Non arrivo a mani vuote. Tragitto da sud di Ahdaf Soueif”, in Iain CHAMBERS (a cura di), Esercizi di potere. Gramsci, Said e il postcoloniale, Roma, Meltemi, 2006, pp. 101-109.
CAVOUR, Camillo, La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggio di Camillo Cavour con Villamarina, Scialoja, Cordova, Farini, vol. 3, Bologna, Zanichelli, 1952.
CAZZATO, Luigi, Sguardo inglese e Meditterraneo italiano. Alle radici del meridionismo, Milano, Mimesis, 2017.
CONTARINI, Silvia, “Le postcolonialisme italien et ses ‘différences’”, in Alessandro LEIDUAN (éd.), Le postcolonialisme italien, «Babel», X (2015), pp. 25-46.
CREUZÉ DE LESSER, Auguste, Voyage en Italie et Sicile, fait en 1801 et 1802, Paris, Didot, 1806. Disponibile sul sito:
DAINOTTO, Roberto, “Sud per avventura. Meridionalismo e Global South”, intervento al Congresso AIPI, Da ieri a oggi: tragitti del Sud nella cultura italiana contemporanea, Budapest, 31 agosto-3 settembre 2016 (Pubblicazione degli atti a cura di Silvia CONTARINI, Ramona ONNIS, Teresa SOLIS, Manuela SPINELLI, Firenze, Cesati, forthcoming).
FAZIO, Ida, “Microstoria”, in Michele COMETA (a cura di), Dizionario degli studi culturali, Università di Palermo. Disponibile sul sito:
GINZBURG, Carlo, “Microhistory. Two or Three Things That I Know about It”, «Critical Inquiry», 20.1 (Autumn 1993), pp. 10-35.
GUHA, Ranajit, SPIVAK, Gayatri Chakravorty, Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, introduzione di Edward W. SAID, presentazione e cura di Sandro MEZZADRA, Verona, Ombre corte, 2002.
LAKHOUS, Amara, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, Roma, e/o, 2006.
LOMBARDI-DIOP, Cristina, ROMEO, Caterina (a cura di), L’Italia postcoloniale, Firenze, Le Monnier, 2014.
MARRAS, Margherita, “Dall’Ottocento ai nostri giorni: la parabola del romanzo a tema storico in Sardegna tra coloniale e postcoloniale”, in Patrizia SERRA (a cura di), Questioni di letteratura sarda. Un paradigma da definire, Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 195-214.
MASSA, Savina Dolores, Ogni madre, Nuoro, Il Maestrale, 2012.
MASSA, Savina Dolores, Undici, Nuoro, Il Maestrale, 2008.
ONNIS, Ramona, “Realismo magico e postcoloniale in Cenere calda a mezzanotte di Savina Dolores Massa”, «Bollettino ’900», forthcoming.
ONNIS, Ramona, Sergio Atzeni, écrivain postcolonial, Paris, L’Harmattan, 2016.
YOUNG, Robert J.C., “Il postcoloniale italiano”, in Cristina LOMBARDI-DIOP, Caterina ROMEO (a cura di), L’Italia postcoloniale, Firenze, Le Monnier, 2014.
ZABUS, Chantal, “L’Italia degli Altri. Riflessioni postcoloniali in occasione del 150° anniversario dello stato senza nazione”, in Silvia CONTARINI, Giuliana PIAS, Lucia QUAQUARELLI (a cura di), Coloniale e postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000, Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, «Narrativa», 33/34 (2012), pp. 133-144.