Il plurilinguismo a scuola: un’indagine sulle pratiche didattiche

  • Paolo Nitti
Keywords: Italian language teaching, language teaching, Italian Linguistics, multilingualism, educational linguistics

Abstract

This article deals with some research on the educational practices in language teaching within some multicultural educational contexts in the province of Varese, Italy. The data presented primarily relate to the educational practices of perception, taking into consideration both the strategies and the activities that teachers can perform with their students. Teaching practices exploration is an essential starting point for understanding how a multilingual education can be promoted, which is a vital goal for our schools and society. This aspect of language teaching represents a particular challenge for policy-makers and practitioners, since it requires new insights and a holistic language educational perspective.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Aquilino, Annamaria (2011), ‘Elaborazione di un questionario per la rilevazione dei bisogni comunicativi degli adulti immigrati’, Italiano LinguaDue 3 (2), 419-444.
Balboni, Paolo Ernesto (1999), Dizionario di glottodidattica, Perugia, Guerra-Soleil.
Beacco, Jean-Claude; Byram, Michael; Cavalli, Marisa; Coste, Daniel; Egli Cuenat, Mirjam; Goullier, Francis; Panthier, Johanna (2016), ‘Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale’, Italiano LinguaDue 8 (2), 2-243.
Beccaria, Gian Luigi (ed.) (2004), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi.
Berretta, Monica (1978), Linguistica ed educazione linguistica. Guida all’insegnamento dell’italiano, Torino, Einaudi.
Calvet, Louis-Jean (2002), Le marché aux langues. Les effets linguistiques de la Mondialisation, Paris, Plon.
Candelier Michel (2008), ‘Approches plurielles, didactiques du plurilinguisme: le même et l’autre’, Les Cahiers de l’Acedle 5 (1), 6-90.
Canobbio, Sabina (2005), ‘Autobiografie sociolinguistiche e vicende del territorio’, Bollettino Linguistico Campano 7-8, 73-90.
Casadei, Federica (2011), Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci editore.
Chambers, Jack; Trudgill, Peter (1980), Dialectology, Cambridge, Cambridge University Press.
Chini, Marina (ed.) (2004), Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino, Milano, FrancoAngeli.
Chini, Marina; Andorno, Maria Cecilia (eds.) (2018), Repertori e usi linguistici nell’immigrazione, Milano, FrancoAngeli.
Consani, Carlo; Desideri, Paola (eds.) (2007), Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori, Roma, Carocci editore.
Consiglio d’Europa (2002), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, Milano, La Nuova Italia Oxford.
Contento, Silvana (ed.) (2010), Crescere nel bilinguismo. Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi, Roma, Carocci editore.
Costanzo, Edvige (2005), ‘L’educazione linguistica in Italia: un’esperienza per l’Europa?’ Lend 34 (5), 28-37.
Crystal, David (2005), La rivoluzione delle lingue, Bologna, Il Mulino.
Dal Negro, Silvia (2005), ‘Minority languages between nationalism and new localism: the case of Italy’, International Journal of the Sociology of Language (174), 113-124.
Dal Negro, Silvia; Guerini, Federica (2007), Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne editrice.
Dal Negro, Silvia; Molinelli, Piera (eds.) (2002), Comunicare nella torre di Babele. Repertori plurilingui in Italia oggi, Roma, Carocci editore.
De Carlo, Maddalena (2011), Intercomprensione e educazione al plurilinguismo, Porto Sant’Elpidio (FM), Wizarts Editore.
De Mauro, Tullio (1977), Scuola e linguaggio, Roma, Editori Riuniti.
De Mauro, Tullio (2014), In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia?, Roma-Bari, Editori Laterza.
De Pietro, Jean-François (1999), ‘La diversité des langues: un outil pour mieux comprendre la grammaire?’, Revue Tranel 31, 179-202.
Facchetti, Giulio; Nitti, Paolo (2019), ‘Traditio et innovatio. Una proposta di trattazione delle lingue antiche, in relazione all’italiano, nella scuola secondaria di primo grado’, in Nitti, Paolo (ed.), L’innovazione nella didattica all’interno della scuola secondaria di primo grado. Pratiche e proposte, Brescia, Editrice La Scuola, 91-95.
Favaro, Graziella (2002), Insegnare l’italiano agli alunni stranieri, Milano-Firenze, RCS-La Nuova Italia.
Favaro, Graziella (2012), ‘Parole, lingue e alfabeti nella classe multiculturale’, Italiano LinguaDue 4 (1), 251-262.
Favaro, Graziella (2016), ‘L’italiano che include: la lingua per non essere stranieri. attenzioni e proposte per un progetto di formazione linguistica nel tempo della pluralità’, Italiano LinguaDue 8 (1), 1-12.
Fiorentini, Ilaria; Gianollo, Chiara; Grandi, Nicola (eds.) (2020), La classe plurilingue, Bologna, Bononia University Press.
Fusco, Fabiana (2008), Che cos’è l’interlinguistica, Roma, Carocci editore.
Gianollo, Chiara (2020), ‘La classe plurilingue in Italia: sfide e opportunità’, in Fiorentini, Ilaria; Gianollo, Chiara; Grandi, Nicola (eds.) (2020), La classe plurilingue, Bologna, Bononia University Press, pp. 9-19.
Gianollo, Chiara; Fiorentini, Ilaria (2020), ‘La classe plurilingue: neoplurilinguismo, autovalutazione e valorizzazione’, Italiano LinguaDue 12 (1), 372-380.
Grosso, Micaela; Facchetti, Giulio; Nitti, Paolo (2019), ‘L’aggiornamento dei docenti di italiano L2. Una ricerca sulle necessità formative degli insegnanti’, e-Scripta Romanica 7, 29-39.
Grosso, Micaela; Nitti, Paolo (2020), ‘La figura del facilitatore linguistico: un’esigenza dei contesti scolastici plurilingui per la comunicazione tra agenzie formative, docenti, studenti e famiglie. I risultati di un’indagine’, Rivista Italiana di Educazione Familiare 2, 487-508.
Hudson, Richard (1996), Sociolinguistics, Cambridge, Cambridge University Press.
Iannaccaro, Gabriele (2010), Lingue di minoranza e scuola. A dieci anni dalla legge 482/99. Il plurilinguismo scolastico nelle comunità di minoranza della Repubblica Italiana, Roma, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Lo Duca, Maria Giuseppa (2013), Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci editore.
Luise, Maria Cecilia (2013), ‘Plurilinguismo e multilinguismo in Europa per una Educazione plurilingue e interculturale’, LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente 2, 525-535.
Marazzini, Claudio (2004), ‘monolinguismo/plurilinguismo’, in Beccaria, Gian Luigi, (ed.), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, pp. 512-513.
Marcato, Carla (2012), Il plurilinguismo, Roma-Bari, Editori Laterza.
Nencioni, Giovanni (1998), ‘L’Europa del plurilinguismo’, Italiano e oltre 13, 84-90.
Nitti, Paolo (2018a), La didattica della lingua italiana per gruppi disomogenei, Brescia, Editrice La Scuola.
Nitti, Paolo (2018b), ‘La costruzione di un questionario sociolinguistico’, Scuola e Didattica 4, 34-36.
Nitti, Paolo (2020a), ‘Lo sviluppo delle abilità linguistiche e la multimodalità a lezione. Un’indagine sulle attività proposte nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda’, in Voghera, Miriam; Maturi, Pietro; Rosi, Fabiana (eds.), Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione, Ospedaletto-Pisa, Pacini Editore, 101-118.
Nitti, Paolo (2020b), ‘La progettazione di un’attività comparativa’, Scuola e Didattica 7, 40-42.
Noguerol, Artur (2008), ‘El tratamiento integrado de las lenguas en el marco europeo’, Textos de didáctica de la lengua y la literatura 47, 10-19.
Ostler, Nicholas (2005), Empires of the world. A language history of the world, New York, HarperCollins.
Palermo, Massimo (2015), Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino.
Pizzorusso, Alessandro (1975), Il pluralismo linguistico in Italia fra Stato nazionale e autonomie regionali, Pisa, Pacini.
Py, Bernard (2005), ‘Représentations langagières et malentendus dans l’enseignement plurilingue’, Éducation et Société plurilingues 19, 73-81.
Sampson, Geoffrey (1985),Writing systems: A linguistic introduction,Stanford (CA), Stanford University Press.
Sofia, Vittoria; Favero, Elisa (2018), L’autobiografia linguistica nella pratica didattica. Una proposta per valorizzare la madrelingua e il plurilinguismo, Roma, Aracne.
Sordella, Silvia (2015), ‘L’educazione plurilingue e gli atteggiamenti degli insegnanti’, Italiano LinguaDue 7 (1), 60-110.
Sordella, Silvia; Andorno, Maria Cecilia, (2017), ‘Esplorare le lingue in classe. strumenti e risorse per un laboratorio di “Éveil aux langues” nella scuola primaria’, Italiano LinguaDue, 9 (2), 162-228.
Telmon, Tullio (1992), Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Telmon, Tullio (2018), ‘Plurilinguismo e politiche linguistiche. L’esempio del CIEBP’, Lingue antiche e moderne 7, 5-22.
Toso, Fiorenzo (2008), Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino.
Turrisi, Maria Rosa (ed.) (2013), Insegnare italiano nella classe plurilingue. Un’esperienza di formazione in servizio, Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Palermo, Scuola di Lingua italiana per Stranieri Università di Palermo.
UNECE, (2006), ‘Recommendations for the 2010 Censuses of Population and Housing’, United Nations Publication, 1-205.
Vedovelli, Massimo; Casini, Simone (2016), Che cos’è la linguistica educativa, Roma, Carocci editore.
Wandruszka, Mario; Paccagnella, Ivano (1974), Interlinguistica, Palermo, Palumbo.
Weinreich, Uriel (2008), Lingue in contatto, Novara, UTET-De Agostini.
Yule, George (2017), Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino.
Published
2021-12-31
How to Cite
Nitti, P. (2021). Il plurilinguismo a scuola: un’indagine sulle pratiche didattiche. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 12(1), 47-65. https://doi.org/10.13125/rhesis/5658