Vizi e virtù della manipolazione. Tutto quello che si può fare nel II secolo d.C. (e oltre) secondo Luciano di Samosata

  • Alberto Camerotto
Parole chiave: manipolazione, arti plastiche, Luciano, satira, Prometeo

Abstract

Nelle opere di Luciano di Samosata tutto è sperimentazione e manipolazione di ogni forma e di ogni materiale. Lo si dice in una serie di opere programmatiche, lo si pratica un po’ ovunque. Poi quello che fa Luciano, più di mille anni dopo, diventa la nascita della letteratura europea, lo sappiamo. E ancor oggi non tutto riusciamo a capire. Ci proviamo rileggendo il Prometheus es in verbis e qualche esperimento concreto tra la manipolazione letteraria e la satira. Con materiali di ogni sorta, anche i più imbarazzanti, mescolando la letteratura e la vita, il mito e il presente, si può fare di tutto: si possono perfino scardinare le sicurezze, le fedi e le superstizioni, si possono rovesciare e smascherare il prestigio, l’eccellenza e il successo con le loro mistificazioni.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Anderson, Graham (1976), Lucian. Theme and Variation in the Second Sophistic, Leiden, Brill.
Anderson, Graham (1977), ‘Patterns in Lucian’s Prolaliae’, Philologus 121, 313-315.
Berdozzo, Fabio (2011), Götter, Mythen, Philosophen. Lukian und die paganen Göttervorstellungen seiner Zeit, Berlin-Boston, de Gruyter.
Billault, Alain (2017), ‘Le mélange des genres dans À celui qui a dit: “Tu es un Prométhée dans tes discours”’, in Marquis, Émeline; Billault, Alain (éds.), Mixis. Le mélange des genres chez Lucien de Samosate, Paris, Demopolis, 37-48.
Bompaire, Jacques (1958), Lucien écrivain. Imitation et création, Paris, Les Belles Lettres.
Branham, R. Bracht (1985), ‘Introducing a Sophist: Lucian’s Prologues’, Transactions of the American Philological Association 115, 237-243.
Branham, R. Bracht (1989), Unruly Eloquence. Lucian and the Comedy of Traditions, Cambridge Mass.-London, Harvard University Press.
Briand, Michel (2017), ‘La transgénericité des Histoires vraies. L’hybridation et la bigarrure comme modes de création, critique et connaissance’, in Marquis, Émeline; Billault, Alain (éds.), Mixis. Le mélange des genres chez Lucien de Samosate, Paris, Demopolis, 71-89.
Camerotto, Alberto (1998), Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.
Camerotto, Alberto (2009), Luciano di Samosata. Icaromenippo o l’uomo sopra le nuvole, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Camerotto, Alberto (2014), Gli occhi e la lingua della satira. Studi sull’eroe satirico in Luciano di Samosata, Milano-Udine, Mimesis.
Camerotto, Alberto (2017), ‘Il problema del successo e la civiltà dello spettacolo al tempo della Seconda Sofistica’, in Camerotto, Alberto; Maso, Stefano (eds.), La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere), Milano-Udine, Mimesis, 477-502.
Cistaro, Maria (2009), Sotto il velo di Pantea. Imagines e Pro imaginibus di Luciano, Messina, Dipartimento di Scienze dell’Antichità.
Contri, Luca (2017), ‘L’infelicità del successo. La doxokopia secondo Dione Crisostomo’, in Camerotto, Alberto; Maso, Stefano (eds.), La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere), Milano-Udine, Mimesis, 175-198.
Eckart, Lothar (1957), ‘Prometheus’, in Pauly, August; Wissowa, Georg; Kroll, Wilhelm; Witte, Kurt; Mittelhaus, Karl; Ziegler, Konrat (Hrsgg.) (1894-1980), Paulys Realenzyklopädie der klassischen Altertumswissenschaft: neue Bearbeitung, 23 (1), Stuttgart, J. B. Metzler, 696-698.
Gargiulo, Tristano (1993), ‘Per una lettura del Prometheus di Luciano. Struttura, motivi, interpretazione’, Lexis 11, 189-214.
Gassino, Isabelle (2017), ‘Théâtre, spectacle et mise en scène chez Lucien. De la satire à la poétique’, in Camerotto, Alberto; Maso, Stefano (eds.), La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere), Milano-Udine, Mimesis, 81-104.
Georgiadou, Aristoula; Larmour, David H. J. (1995), ‘The prolaliae to Lucian’s Verae Historiae’, Eranos 93, 100-112.
Longo, Vincenzo (1986-1993), Luciano. Dialoghi, 1-3, Torino, UTET.
Macleod, Matthew Donald (1956), ‘Two Notes on Lucian. II. A Note on Lucian’s Prometheus es in verbis’, The Classical Quarterly 6, 237.
Marostica, Erica (2017), ‘Οἴκτιστον θέαµα. Il paradigma spettacolare nel Prometheus di Luciano di Samosata’, in Camerotto, Alberto; Maso, Stefano (eds.), La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere), Milano-Udine, Mimesis, 351-358.
Romm, James (1990), ‘Wax, Stone, and Promethean Clay: Lucian as Plastic artist’, Classical Antiquity 9, 74-98.
Strohmaier, Gotthard (1976), ‘Übersehenes zur Biographie Lukians’, Philologus 120, 117-122.
Pubblicato
2020-12-31
Come citare
Camerotto, A. (2020). Vizi e virtù della manipolazione. Tutto quello che si può fare nel II secolo d.C. (e oltre) secondo Luciano di Samosata. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 11(1), 154-167. https://doi.org/10.13125/rhesis/5633