Dal latino all’italiano: una storia di parole
Abstract
Il saggio offre un quadro d’insieme dei rapporti che legano il lessico dell’italiano a quello del latino, mettendo in luce la peculiarità dell’italiano nel panorama delle lingue romanze. La prossimità fonologica del toscano al latino ha favorito il massiccio inserimento di parole dotte, determinando una latinizzazione del lessico italiano in misura superiore a ogni altra lingua romanza. Nel processo di formazione dell’italiano la corrente dotta ha giocato un ruolo non meno importante di quello svolto dalla corrente popolare. Le parole ereditarie sono più radicate negli ambiti della vita quotidiana e della cultura materiale; i latinismi hanno lasciato un’impronta maggiore nel lessico astratto intellettuale e sono stati di fondamentale importanza nella costituzione di un lessico scientifico internazionale, ma pervadono profondamente anche il vocabolario di base. La lingua dell’antica Roma ha impresso il proprio marchio sul lessico europeo anche perché è stata il tramite per l’immissione di un numero cospicuo di parole greche nelle lingue romanze e non romanze. All’interno della compagine dell’italiano, le parole popolari e le parole dotte non costituiscono due blocchi rigidamente separati: la realtà linguistica, infatti, si rivela più complessa di schematiche distinzioni a causa dei continui rapporti d’interscambio tra i due nuclei identificati tradizionalmente con le etichette di dotto e popolare. La creazione di una terza categoria, quella delle voci semidotte, risolve solo in apparenza il problema e conferma che la trafila popolare e la trafila dotta non sono canali nettamente disgiunti. Il saggio evidenzia come l’intrecciarsi di vocaboli di diversa origine dia vita in italiano a complesse famiglie di parole, ognuna delle quali presenta una storia differente, frutto di incroci e di migrazioni da una lingua all’altra. In particolare, lo studio si sofferma sull’analisi di un alto numero di allotropi, di cui si tratteggia il percorso storico, lo sviluppo semantico e l’evoluzione fonetica. Ampio spazio è dedicato ai caratteri e ai fenomeni del lessico del latino volgare: la perdita dei sinonimi meno comuni, la scomparsa degli omofoni, la sostituzione di parole brevi con parole più lunghe o di vocaboli generici con vocaboli specifici ed espressivi o di singole parole con sintagmi, il rimpiazzo di forme base con diminutivi o di verbi semplici con verbi frequentativi ed intensivi, l’allargamento e il restringimento di significato, la coniazione di nuovi verbi. Una rivoluzione linguistica di tale portata è stata favorita dall’avvento del Cristianesimo: una religione che faceva del primato degli ultimi uno dei cardini del proprio messaggio e operava un completo ribaltamento della scala sociale non poteva non adottare un sermo humilis che fosse vicino alla lingua del popolo e risultasse così facilmente comprensibile alle masse dei fedeli. L’influsso del cristianesimo è indagato attraverso l’esame di tre direttrici: le parole ebraiche entrate nel latino cristiano per tramite greco; le parole del latino cristiano provenienti dal greco; i mutamenti semantici nel latino cristiano. In questo excursus l’apporto del latino all’italiano viene osservato attraverso l’angolo visuale delle parole, di cui si ricostruiscono le vicende storiche in un ideale viaggio tra passato e presente.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bartoli, Matteo (1936), ‘Caratteri fondamentali della lingua nazionale italiana e delle lingue sorelle’, Miscellanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, 1, 70-106.
Bruni, Francesco (1984), L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Testi e documenti, Torino, UTET.
Burgassi, Cosimo; Guadagnini, Elisa (2017), ‘L’integrazione lessicale di facile nel vocabolario italiano’, in Guadagnini, Elisa; Vaccaro, Giulio (eds.), «Rem tene, verba sequentur». Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto, Atti del convegno conclusivo del progetto FIRB – Futuro in ricerca 2010 «DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell’italiano delle Origini» (Firenze, Villa Medicea di Castello, 17-18 febbraio 2016), 157-177.
Castellani, Arrigo (1973), I più antichi testi italiani, Bologna, Pàtron Editore. Castellani, Arrigo (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), 3 voll., Roma, Salerno Editrice.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. I: Introduzione.
Cella, Roberta (2003), I gallicismi nei testi dell'italiano antico (dalle origini alla fine del sec. XIV), Firenze, Accademia della Crusca.
Contini, Gianfranco (1970), Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi.
Cortelazzo, Manlio (1988), ‘Etimologia e storia del lessico’, in Holtus, Günter; Metzeltin, Michael; Schmitt, Christian (eds.), Lexikon der Romanistischen Linguistik, Tübingen, Niemeyer, vol. IV, 401-419.
D’Achille, Paolo (2010), ‘Allotropi’, in ENCIT, 53.
Dardano, Maurizio (1994), ‘I linguaggi scientifici’, in Serianni, Luca; Trifone, Pietro (eds.), Storia della lingua italiana, 3 voll., Torino, Einaudi, vol. II (Scritto e parlato), 497-551.
DBI = Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1961 e segg.
DEI = Battisti, Carlo; Alessio, Giovanni (1975) [1950-1957], Dizionario Etimologico Italiano, 5 voll., Firenze, G. Barbèra Editore.
DELI = Cortelazzo, Manlio; Zolli, Paolo (1999) [5 voll., 1979-1988], Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, 2° ed. in vol. unico a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (1980), ‘Il vocabolario di base della lingua italiana’, in De Mauro, Tullio, Guida all’uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire, Roma, Editori Riuniti, 149-183 (appendice).
De Mauro, Tullio (1999), Postfazione, in GRADIT, vol. VI, 1163-1183.
De Mauro, Tullio (2000), ‘Stratificazioni sociolinguistiche dell’eredità latina e dei suoi tramiti in italiano’, in Cipriano, Palmira; D’Avino, Rita; Di Giovine, Paolo (eds.), Linguistica storica e sociolinguistica, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Roma, 22-24 ottobre 1998), Roma, Il Calamo, 163-188 (ora in De Mauro 2005, 193-218).
De Mauro, Tullio (2005), La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, elaborazioni statistiche e indici a cura di Clara Allasia, Torino, UTET.
De Mauro, Tullio; Chiari, Isabella (2016), Il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana, con la collaborazione di Francesca Ferrucci,
Devoto, Giacomo (1974), Il linguaggio d’Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni, Milano, Rizzoli.
DOP = Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia, redatto in origine da Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli, riveduto, aggiornato, accresciuto da Piero Fiorelli e Tommaso Francesco Borri, Roma, RAIERI, 2010 [1969]
Durante, Marcello (1981), Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli.
Enc. Dant. = Enciclopedia Dantesca, diretta da Umberto Bosco, 6 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984 [1970-1978]
ENCIT = Enciclopedia dell’italiano, diretta da Raffaele Simone, con la collaborazione di Gaetano Berruto e Paolo D’Achille, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010
Fanfani, Massimo (1996), ‘Sugli anglicismi nell’italiano contemporaneo (XIV)’, Lingua nostra 57, 72-92.
Fiorelli, Piero (2008), Intorno alle parole del diritto, Milano, Giuffrè Editore.
GDLI = Grande Dizionario della Lingua Italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bárberi Squarotti, 21 voll., Torino, Utet, 1961-2002, integrato da 2 voll., Supplemento 2004 e Supplemento 2009, diretti da Edoardo Sanguineti, 2004 e 2008.
Giovanardi, Claudio (1994), ‘Il bilinguismo italiano-latino del medioevo e del Rinascimento’, in Serianni, Luca; Trifone, Pietro (eds.), Storia della lingua italiana, 3 voll., Torino, Einaudi, vol. II (Scritto e parlato), 435-467.
GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio C. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, Utet, 1999, integrato da 2 voll., Nuove parole italiane dell’uso, 2003 e 2007.
Harnack, Adolf von (1906) [1902], Die Mission und Ausbreitung des Christentums in den ersten drei Jahrhunderten, Leipzig, J.C. Hinrichs’sche Buchhandlung, 2 voll., vol. I (Die Mission in Wort und Tat).
Lapucci, Carlo (2006), Dizionario dei proverbi italiani, Firenze, Le Monnier.
LEI = Lessico Etimologico Italiano, diretto da Max Pfister e Wolfgang Schweickard, Wiesbaden, Reichert, 1979 e segg.
LIP = De Mauro, Tullio; Mancini, Federico; Vedovelli, Massimo; Voghera, Miriam (1993), Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, Etaslibri.
Lorenzetti, Luca (2010), ‘Lessico’, in ENCIT, 778-784.
Maiden, Martin (1998), Storia linguistica dell’italiano [A linguistic history of Italian], tradotto da Pietro Maturi, Bologna, il Mulino.
Mancini, Marco (1992), L’esotismo nel lessico italiano, Viterbo, Università degli studi della Tuscia – Istituto di studi romanzi.
Marazzini, Claudio (1994), La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1942), ‘Appendice al Dizionario moderno’, in Alfredo Panzini, Dizionario Moderno. Le parole che non si trovano negli altri dizionari, ottava edizione rinnovata, Milano, Hoepli, 761-879.
Migliorini, Bruno (1945), Pronunzia fiorentina o pronunzia romana?, Firenze, Sansoni.
Migliorini, Bruno (1973), Lingua d’oggi e di ieri, Caltanissetta-Roma, Sciascia.
Migliorini, Bruno (1988) [1960], Storia della lingua italiana, introduzione di Ghino Ghinassi, 2 voll. Firenze, Sansoni.
Migliorini, Bruno (1990), La lingua italiana nel Novecento, a cura di Massimo L. Fanfani, con un saggio introduttivo di Ghino Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Nocentini, Alberto (2010), l’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Milano, Le Monnier-Mondadori Education.
Pagliaro, Antonino (1955), ‘Da missa est a missa «messa»’, Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia Nazionale dei Lincei, serie 8, 10 (3-4), 103-135.
Pellegrini, Giovan Battista (1972), Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all’Italia, 2 voll., Brescia, Paideia Editrice.
Pellegrini, Giovan Battista (1989), Ricerche sugli arabismi italiani con particolare riguardo alla Sicilia, Palermo, Centro studi filologici e linguistici siciliani, Supplemento al Bollettino 10.
Pieroni, Silvia (2010), ‘Latino e italiano’, in ENCIT, 754-761.
Rohlfs, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi.
Rohlfs, Gerhard (1972), Studi e ricerche su lingua e dialetti d’Italia, Firenze, Sansoni. Rossi, Leonardo; Marongiu, Paola (2005), Breve storia della lingua italiana per parole, con Presentazione di Luca Serianni, Firenze, Le Monnier.
Sălișteanu, Oana (2017), ‘Alcune considerazioni sui fenomeni allotropici nel lessico italiano: voci ereditarie, voci dotte, voci semidotte’, in Guadagnini, Elisa; Vaccaro, Giulio (eds.), «Rem tene, verba sequentur». Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto, Atti del convegno conclusivo del progetto FIRB – Futuro in ricerca 2010 «DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell’italiano delle Origini» (Firenze, Villa Medicea di Castello, 17-18 febbraio 2016), 65-101.
Scavuzzo, Carmelo (1994), ‘I latinismi del lessico italiano’, in Serianni, Luca; Trifone Pietro (eds.), Storia della lingua italiana, 3 voll., Torino, Einaudi, vol. II (Scritto e parlato), 469-494.
Serianni, Luca (1998) [1988], Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni.
Serianni, Luca (2005), Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Milano, Garzanti.
Serianni, Luca (2010), ‘Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di oggi’, in Bertinetto, Pier Marco; Marazzini, Claudio; Soletti, Elisabetta (eds.), Lingua storia cultura. Una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria, Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 69-88.
Serianni, Luca (2015), Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza.
Serianni, Luca (2017), ‘Per una tipologia dei latinismi nei testi dei primi secoli’, in Guadagnini, Elisa; Vaccaro, Giulio (eds.), «Rem tene, verba sequentur». Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto, Atti del convegno conclusivo del progetto FIRB – Futuro in ricerca 2010 «DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell’italiano delle Origini» (Firenze, Villa Medicea di Castello, 17-18 febbraio 2016), 125-141.
Simone, Raffaele (2010), ‘Lingue romanze e italiano’, in ENCIT, 826-836.
Stammerjohann, Harro (2010), ‘Europeismi’, in ENCIT, 453-458.
Tagliavini, Carlo (1963), Storia di parole pagane e cristiane attraverso i tempi, Brescia, Morcelliana.
Tagliavini, Carlo (1982) [1949], Le origini delle lingue neolatine. Introduzione alla filologia romanza, Bologna, Pàtron Editore.
Tekavčić, Pavao (1980), Grammatica storica dell’italiano, 3 voll., Bologna, Il Mulino.
Tesi, Riccardo (1994), Dal greco all’italiano. Studi sugli europeismi lessicali d’origine greca dal Rinascimento ad oggi, Firenze, Le Lettere.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli.
Tesi, Riccardo (2007), La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento, Bologna, Zanichelli.
Tesi, Riccardo (2010), ‘Latinismi’, in ENCIT, 751-754.
TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, fondato da Pietro G. Beltrami, Firenze, Opera del Vocabolario Italiano, CNR, 1997 e segg., pubblicato in rete
Tommaseo-Bellini = Tommaseo, Niccolò; Bellini, Bernardo (1861-1879), Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione tipografico-editrice
Trifone, Maurizio (2007), ‘Carbonaio è una parola di alto uso? Riflessioni sul Vocabolario di base e sul Dizionario di base della lingua italiana’, Studi di Lessicografia italiana 24, 265-300.
Zamboni, Alberto (1976), L’etimologia, Bologna, Zanichelli.
Zolli, Paolo (1989), Come nascono le parole italiane, Milano, Rizzoli.