Atteggiamenti e usi linguistici di ragazze e ragazzi in Ogliastra e a Cagliari

  • Igor Deiana
Keywords: language, gender, Sardinian, Italian, sociolinguistics

Abstract

The paper draws the attention on the data collected during a sociolinguistic survey carried out in Ogliastra and in Cagliari. Aimed to contribute to the basic findings of previous studies focused on the vitality of minority languages and on the effectiveness of recent language policy, the survey has investigated the sociolinguistic dynamics of the two areas. The analysis of the data collected made it possible to assess the nature of some changes observed and their impact on linguistic repertoire. Starting with some general consideration on the multilingual Sardinian repertoire, focusing on gender, the contribution tries to discover if there are differences between male and female speaking in the two areas. The paper investigates how teenagers speak, how adults speak to them and the use of swear words and blasphemy. On the basis of the acquisitions made by gender studies and taking into consideration what has already been said by previous pieces of research on the Sardinian situation, this paper critically explores the data collected. Although the main expected trends are mostly respected, it has also been possible to identify some peculiar and innovative traits. In fact, by an attentive analysis of the respondents’ answer it has been possible to highlight some new tendencies.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Antonelli, Giuseppe (2011), ‘Lingua’, in Afribo, Andrea; Zinato, Emanuele (eds.), Modernità linguistica. Cultura, lingua e letteratura dagli anni Settanta a oggi, Roma, Carocci, 15-52.
Bazzanella, Carla (2010), ‘Genere e lingua’, in Simone, Raffaele (ed.), Enciclopedia dell’Italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. I 556-558, (accessed 17/05/2019).
Beretta, Monica (1983), ‘Per una retorica popolare del linguaggio femminile, ovvero: la lingua delle donne come costruzione sociale’, in Orletti, Franca (ed.), Comunicare nella vita quotidiana, Bologna, Il Mulino, 215-240.
Calia, Michele (2010), La lingua sarda di Baunei. Grammatica e vocabolario, Nuoro, Insula.
Calzolari, Luca (1995), ‘La lingua delle donne come immagine sociale. Un’analisi sul giudizio di parlanti bolognesi’, in Marcato, Gianna (ed.), Donna & Linguaggio, Padova, CLUEP, 597-606.
Capuano, Romolo Giovanni (2007), Turpia. Sociologia del turpiloquio e della bestemmia, Milano, Costlan editori.
Cardona, Giorgio Raimondo (2006) [1976], Introduzione all’etnolinguistica, Torino, UTET.
D’Arienzo, Giuseppe (1972), ‘Note sul gergo carcerario e della malavita a Cagliari’, Annuali della Facoltà di Lettere, filosofia e Magistero dell’Università di Cagliari 25, 435-453.
De Mauro, Tullio (2008), Grande Dizionario Italiano dell’Uso, Torino, UTET.
Deiana, Igor (2016), ‘Atteggiamenti e usi linguistici a Cagliari e in Ogliastra’, Bollettino di Studi Sardi 9, 83-99.
Dettori, Antonietta (1979), ‘Industrializzazione e situazione linguistica. Inchiesta sociolinguistica in un’industria di Macomer’, in Leoni, Albano (ed.), I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all’italiano, Roma, Bulzoni, 171-206.
Dettori, Antonietta (2002), ‘La Sardegna’, in Cortelazzo, Manlio; Marcato, Carla; De Blasi, Nicola; Clivio, Gianrenzo P. (eds.), I dialetti italiani, Torino, UTET, 898-958.
Eckert, Penelope; Mcconnell-Ginet, Sally (2013), Language and Gender. Second edition, Cambridge, Cambridge University Press.
Fresu, Rita (2006), ‘«Gli uomini parlano delle donne, le donne parlano degli uomini». Indagine sociolinguistica in un campione giovanile di area romana e cagliaritana’, Rivista italiana di dialettologia 30, 23-58. Ora in Rita Fresu (2008b), Lingua italiana del Novecento: scritture private, nuovi linguaggi, gender, 129-163.
Fresu, Rita (2008a), ‘Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008)’, Bollettino di italianistica 5(1), 86-111. Ora in Rita Fresu (2008b), Lingua italiana del Novecento: scritture private, nuovi linguaggi, gender, 173-200.
Fresu, Rita (2008b), Lingua italiana del Novecento: scritture private, nuovi linguaggi, gender, Roma, Edizioni Nuova Cultura.
Fresu, Rita (2012), ‘Maschile e femminile nella lingua italiana’, in Speciale La lingua e il femminile, la lingua al femminile, Treccani.it Enciclopedia italiana, (ultimo accesso 17/05/2019).
Fresu, Rita (2015), ‘Il linguaggio femminile e maschile: uno scenario (stereotipico) in movimento’, Gender/sexuality/Italy 2, 91-109.
Fresu, Rita (2016), ‘«Le femmine sono più pignole e precisine invece i maschi no». Indagine sociolinguistica sugli stereotipi di genere nei bambini e negli adolescenti’, in Corbisiero, Fabio; Maturi, Pietro (eds.), Le parole della parità, Nola, Edizioni Scientifiche e artistiche, 99-116.
Fusco, Fabiana (2007), Donne, politica e Istituzioni. Il punto di vista dell’Università di Udine, Udine, Forum.
Fusco, Fabiana (2012), La lingua e il femminile nella lessicografia italiana. Tra stereotipi ed (in)visibilità, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Gargiulo, Marco (2014), ‘Lingua sarda a scuola e atteggiamento linguistico’, in Marcato, Gianna (ed.), Le mille vite del dialetto, Padova, CLUEP, 417-424.
Gauthier, Michael (2014), Profanity and Gender: a diachronic analysis of men's and women's use and perception of swear words, Université Lumière Lyon 2, Memoire de master 2.
Lakoff, Robin Tolmach (1975), Language at woman’s place, New York, Harper and Row.
Lanero, Gabriella (2008), ‘Una panoramica’, in Lavinio,Cristina; Lanero, Gabriella (eds.), Dimmi come parli… Indagine sugli usi linguistici giovanili in Sardegna, Cagliari, CUEC, 47-130.
Lavinio, Cristina (2003), ‘La lingua sarda a scuola’, in Carta, Luciano (ed.), Didattica dal vivo. Contributi ed esperienze di una rete di scuole sulla tutela della lingua e della cultura della Sardegna, Monastir, Grafiche Ghiani, 49-66.
Lavinio, Cristina; Lanero, Gabriella (eds.) (2008), Dimmi come parli… Indagine sugli usi linguistici giovanili in Sardegna, Cagliari, CUEC.
Lavinio, Cristina (2013), ‘Articolazioni diatopiche dell’italiano regionale in Sardegna’, in Marcato, Gianna (ed.), Lingua e dialetti nelle regioni, Padova, CLUEP, 307-319.
Leoni, Albano (1979), I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all’italiano, Roma, Bulzoni.
Loi Corvetto, Ines (2013), ‘La variazione linguistica in alcuni quartieri cagliaritani’, in Paulis, Giulio; Pinto, Immacolata; Putzu, Ignazio (eds.), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari, Milano, Franco Angeli, 181-199.
Marcato, Gianna (1988), ‘Italienisch: Sprache und Geschlechter. Lingua e sesso’, in Holtus, Gunter; Metzeltin, Michael; Schmitt, Christian (eds.), Lexikon der Romanistischen Linguistik, IV: Italienisch, Korssch, Sardisch, Tübingen, Niemeyer.
Marcato, Gianna (1995), Donna & Linguaggio, Padova, CLUEP.
Marcato, Gianna (2012), ‘Donna, dialetti, luoghi comuni’, in Speciale La lingua e il femminile, la lingua al femminile, Treccani.it Enciclopedia italiana, (ultimo accesso 11/06/2019)
Oppo, Anna (2007), Le lingue dei sardi. Una ricerca sociolinguistica. (ultimo accesso 11/06/2019)
Oppo, Anna; Perra, Sabrina (2008), ‘Lingua delle donne? Ragazzi e ragazze tra italiano e dialetti’, in Lavinio, Cristina; Lanero, Gabriella (2008), Dimmi come parli… Indagine sugli usi linguistici giovanili in Sardegna, Cagliari, CUEC, 155-172.
Pinto, Immacolata (2013), ‘Riflessioni sul metodo e primi risultati’, in Paulis, Giulio;
Pinto, Immacolata; Putzu, Ignazio (eds.), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari, Milano, Franco Angeli, 131-145.
Robustelli, Cecilia (2014), Donne, grammatica e media. Suggerimenti per l’uso dell’italiano, Roma, GiULiA giornaliste.
Sabatini, Alma (1986), Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana per la scuola e la editoria scolastica, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sobrero, Alberto (2008), ‘Finalmente dei dati’, in Lavinio, Cristina; Lanero, Gabriella (eds.), Dimmi come parli… Indagine sugli usi linguistici giovanili in Sardegna, Cagliari, CUEC, 131-146.
Thornton, Anna Maria (2016), ‘Designare le donne: preferenze, raccomandazioni e grammatica’, in Corbisiero, Fabio; Maturi Pietro; Ruspini, Elisabetta (eds.), Genere e linguaggio. I segni dell’uguaglianza e della diversità, Milano, Franco Angeli, 15-33.
Toso, Fiorenzo (2012), La Sardegna che non parla sardo. Profilo storico e linguistico delle varietà alloglotte Gallurese, Sassarese, Maddalenino, Algherese, Tabarchino, Cagliari, CUEC.
Ursini, Flavia (2007), ‘Lingua e identità di genere. Appunti sullo stereotipo’, in Fusco, Fabiana (ed.), Donne, politica e Istituzioni. Il punto di vista dell’Università di Udine, Udine, Forum, 77-85.
Virdis, Maurizio (2013), ‘Le varietà di Cagliari e le varietà meridionali di sardo’, in Paulis, Giulio; Pinto, Immacolata; Putzu, Ignazio (eds.), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari, Milano, Franco Angeli, 165-180.
Voghera, Miriam and Vena, Debora (2016), ‘Forma maschile genere femminile: si presentano le donne’, in Corbisiero, Fabio; Maturi, Pietro; Ruspini, Elisabetta (eds.), Genere e linguaggio. I segni dell’uguaglianza e della diversità, Milano, Franco Angeli, 15-33.
Published
2019-12-31
How to Cite
Deiana, I. (2019). Atteggiamenti e usi linguistici di ragazze e ragazzi in Ogliastra e a Cagliari. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 10(1), 113-136. https://doi.org/10.13125/rhesis/5618

Most read articles by the same author(s)