Sui limiti della correzione linguistica congetturale. Alcuni casi di filologia sarda

  • Giancarlo Porcu
Keywords: conjecture, lectio difficilior, Sardinian philology, historical linguistics, diasystem

Abstract

A controversial interpretation of a text could ask textual critics of texts relatively ancient to choose between preserve and correct. Preserving, in a critical way, could be the right choice in textual restoration, but often textual critics choose to unduly emend according to modern language. It happens more often in rising philologies as the one applied to Sardinian poetic texts, where a philological school has missed and the period of Sardinian linguistic history from the 15th to 18th century is scarcely known. Through examples from the Sardinian poetic tradition (Antonio Cano, Francesco Ignazio Mannu, Pisurzi) the paper describes cases where the corrections are made not because of errors (assumed) but because of lectiones difficiliores under the linguistic angle, or becoming of such nature according to the modern perception. The process through which the textual critics make this kind of corrections is similar to the process that underlies to the transmission of texts where misreading and recoding confirm the concept of diasystem applied to textual criticism (Cesare SEGRE); in Sardinian case (as in others cases of bilingualism or various degrees of diglossia) the concept can be complicated by the stratification of different linguistic diasystems, consisting in the interference between Sardinian language and prestige varieties which it had been interacting with over ages.

Downloads

Download data is not yet available.

References

ALZIATOR, Francesco (ed.) (1976), Sa vitta et sa morte et passione de Sanctu Gavinu Prothu et Januariu di Antonio Cano. Cagliari: Editrice Sarda F.lli Fossataro.
ARAOLLA, Girolamo (1582), Sa vida, su martiriu, et morte dessos gloriosos martires Gavinu, Brothu et Gianuari. Composta perisu multu Magnificu Reverende, et Egregiu Hieronimu Araolla Sassaresu, Doctore in ogni dretu, et Canonigu Bosañ. cun sa Prebenda de Putu Maiore. Calaris: per Franciscu Guarneriu Istampadore de su Illustrissimu, et reverendissimu Don Nicolau Cañellas Episcopu de Bosa.
ARAOLLA, Girolamo (1597), Rimas diversas spirituales de su dottore Hieronimu Araolla sardu sassaresu, Calaris: Ioanne Maria Galcerinu.
ARIOSTO, Ludovico (1992), Orlando furioso. A cura di Lanfranco CARETTI, prefazione di Italo CALVINO. Torino: Einaudi.
AVELLINI, Luisa (1989) [1985], “Filologia italiana”, in Emilio PASQUINI (ed.), Guida allo studio della letteratura italiana. Bologna: il Mulino, 45-67.
BESSI, Rossella and Mario MARTELLI (1984), Guida alla filologia italiana, Firenze: Sansoni.
BLECUA, Alberto (ed.) (1992 [20015]), Juan Ruiz Arcipreste de Hita, Libro de buen amor. Madrid: Cátedra.
CALLIGARIS, Giuseppe (1896), Di un poema sardo logudorese del secolo XVI. Memoria presentata all’accademia di Verona, 5 gennaio 1896, vol. LXXII, serie III, fasc. 1, Verona: Stabilimento tipo-litografico G. Franchini.
CANO, Antonio (2002), Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu. A cura di Dino MANCA. Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi / CUEC.
CARTA, Luciano (2006), “Introduzione”, in Francesco Ignazio MANNU, Su patriota sardu a sos feudatarios. A cura di Luciano CARTA. Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi / CUEC, IX-CCXLIII.
CASALIS, Goffredo and Vittorio ANGIUS (1845), Dizionario geografico storico-statisticocommerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna. Torino: Gaetano Maspero librajo e G. Marzorati tipografo, vol. XIII.
CASU, Pietro (2002), Vocabolario sardo logudorese-italiano. A cura di Giulio PAULIS. Nuoro: ISRE / Ilisso.
CHERCHI, Paolo (2004), “Filologia e culture emergenti a proposito di una nuova collana di classici sardi”, in Paolo MANINCHEDDA (ed.), Testi e tradizioni. Le prospettive delle filologie. Atti del seminario, Alghero 7 giugno 2003. Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi / CUEC, 153-163.
CM: MANNU (2006). CONGIU, Raimondo (1994), Su Triunfu, Sa Passione e altri versi. A cura e con introduzione di Salvatore TOLA. Cagliari: Della Torre.
CONTINI, Gianfranco (1972), “Memoria di Santorre Debenedetti”, in Gianfranco CONTINI, Altri esercizî (1942-1971). Torino: Einaudi, 337-348 [originariamente in «Belfagor», 3, 1949].
CONTINI, Gianfranco (1990 [1986]), Breviario di ecdotica. Torino: Einaudi.
COSSU, Giuseppe (1771), Istruzioni generali a tutti li censori del regno di Sardegna continenti le diverse leggi agrarie del regno, e quelle altre incumbenze tempo a tempo appoggiate a’ censori emanate d'ordine di S.E. il Signor Vicerè D. Vittorio Lodovico d'Hallot Conte Des Hayes, e di Dorzano & c. in data de’ I0 luglio 1771. Cagliari: nella Stamperia Reale.
DCVB: ALCOVER, Antoni Maria and Francesc de Borja MOLL (2006), Diccionari català-valencià-balear, Palma de Mallorca: Moll, 10 voll. [3 aprile 2019]
DEBENEDETTI, Santorre (1925-1926), “Sull’antichissima carta consolare pisana”, in «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino» 61, 66-79.
DELEDDA, Grazia (1895), “Tradizioni popolari di Nuoro (Sardegna) - Poesie”, in «Rivista delle tradizioni popolari italiane», 2, 93-96.
DELOGU IBBA, Giovanni (1736), Index libri vitae cui titulus est Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, In oppido Villae Novae Montis Leonis, in praelo R.R. P.P. Servorum B.M.V. Sacerensium per Iosephum Centolani; ora: Index libri vitae. A cura di Giuseppe MARCI, Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi / CUEC, 2003.
ESTERZILI, Frate Antonio Maria da (2006), Libro de Comedias. A cura di A. LUCA DE MARTINI. Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi / CUEC.
FINZI, Vittorio (ed.) (1911), Gli Statuti della repubblica di Sassari. Edizione critica curata col sussidio di nuovi manoscritti, con varianti, note storiche e filologiche ed appendici. Cagliari: Prem. Stabil. Tip. Ditta G. Dessì.
GARIPA, Ioan Mattheu (1627), Legendariu de Santas Virgines, et Martires de Iesu Christu. Hue, si contenen exemplos admirabiles, necessarios ad ogni sorte de persones, qui pretenden salvare sas animas insoro. Vogadas de Italianu in Sardu per Ioan Mattheu Garipa Sacerdote Orgosolesu pro utile dessos devotos dessa natione sua. Roma: Lodovicu Grignanu.
GARZIA, Raffa (1899), Il canto d’una Rivoluzione. Appunti di storia e di storia letteraria sarda. Cagliari: Tipografia dell’Unione Sarda.
GARZIA, Raffa (1913), “A traverso un decennio di lavoro e di studio”, in «Bullettino Bibliografico Sardo» 5, 137-200.
ARZIA, Raffa (1914), Gerolamo Araolla. Bologna: Stabilimento Poligrafico Emiliano. GDLI: Grande dizionario della lingua italiana. Fondato da Salvatore Battaglia. UTET, Torino, 1961-2002, 21 voll.
LEDDA, Alessandro (2003), recensione a CANO (2002), in «Aevum» 77 (3), 828-832.
LEDDA, Alessandro (2012), Studi sul libro tipografico in Sardegna tra Cinque e Seicento. Milano: CUSL.
LICHERI, Bonaventura (2016), Gaudia. Gosos e laudi sacre. Prefazione di Maurizio VIRDIS, a cura di Mario CUBEDDU. Nuoro: Ilisso.
LUTZU, Marco (2017), Non potho reposare. Il canto d’amore della Sardegna. Udine: Nota.
MADAU, Matteo (1787), Le armonie de’ sardi. Cagliari: Reale Stamperia [riediz.: a cura di Cristina LAVINIO. Nuoro: Ilisso, 1997].
MADEDDU, Giovanni Battista (2006), Canticos sacros in sardu idioma. A cura di Giovanni DORE. Ghilarza: Iskra.
MANCA, Dino (2002), “Introduzione”, in Antonio CANO (2002), Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu. A cura di Dino MANCA. Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi / CUEC, IX-CXLIII.
MANCA, Dino (2017), “Il più antico testo letterario sardo: attribuzione, stampa, fonti, lingua, restitutio. Verso una nuova edizione critica”, in Giambernardo PIRODDI (ed.), Leggere la Sardegna tra filologia e critica. Sassari: Edes, 1-177.
MANIACUTIA, Nicola (2008), “Corruzione e correzione dei testi”. A cura di Rossana GUGLIELMETTI, con un saggio di Vittorio PERI, in «Ecdotica», 5, 267-298 (con una Premessa di Francisco RICO).
MANNO, Giuseppe (1842), Storia moderna della Sardegna dall'anno 1773 al 1799. Torino: coi tipi dei fratelli Favale, vol. II.
MANNU, Francesco Ignazio (1896), Procurade ’e moderare, testo de Su patriota sardu a sos feudatarios accompagnato dalla traduzione in versi italiani di Sebastiano Satta, compreso nell’articolo “Per il centenario dell’ingresso di G.M. Angioi”, dopo un cappello introduttivo intitolato “La poesia della rivoluzione angioina”, in «La Nuova Sardegna» a. 6, n. 59, 1 marzo.
MANNU, Francesco Ignazio (2006), Su patriota sardu a sos feudatarios. A cura di Luciano CARTA. Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi / CUEC.
MARIOTTI, Scevola (1994), “Validità e limiti della critica congetturale. Qualche esempio dall’Apocolocintosi di Seneca”, in La filologia testuale e le scienze umane (Roma, 19-22 aprile 1993), Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 61-72.
MARTINI, Pietro (1837), Biografia sarda. Cagliari: Reale Stamperia, vol. I. MARTINI, Pietro (1844), Catalogo della biblioteca sarda del cavaliere Lodovico Baille preceduto dalle memorie intorno alla di lui vita. Cagliari: Timon.
MELONI, Giuseppe (ed.) (2004), Vita quotidiana a Berchidda tra ’700 e ’800. Trascrizione e commento di una cronaca logudorese inedita. Appendice linguistica di Mauro MAXIA. Sassari: Delfino.
MEREU, Giuseppe (1899), Poesias. Cagliari: Prem. Tip. Editrice P. Valdès.
MEREU, Peppinu (2017), “Opera Omnia - Parte prima”, edizione critica di Giancarlo PORCU, in Peppinu MEREU, Opera omnia. A cura di Gianfranco TORE. Nuoro: Il Maestrale, 13-286.
MOL: ManusOnLine. Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane (ICCU), 2007 (ultimo aggiornamento 7 giugno 2018), [4 gennaio 2019].
NURRA, Pietro (ed.) (1897), Antologia dialettale dei classici poeti sardi. Sassari: G. Dessì.
O: Su patriota sardu a sos feudatarios, s.l., s.d. [1795?]; esemplare (unico): Biblioteca Universitaria di Cagliari, misc. 1494/1.
PABA, Tonina (ed.) (1996), Canzoniere ispano-sardo della Biblioteca Braidense. Commento ai testi in sardo di Andrea DEPLANO. Cagliari: CUEC.
PAULIS, Giulio (2002), “Introduzione”, in Pietro CASU, Vocabolario sardo logudoreseitaliano. Nuoro: ISRE / Ilisso, 7-60.
PERI, Vittorio (1977), “Correctores immo corruptores. Un saggio di critica testuale nella Roma del XII secolo”, in «Italia medioevale e umanistica» 20, 19-125.
PETRUCCI, Armando (1979), “Funzioni della scrittura e terminologia paleografica”, in Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma (ed.), Palaeographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 3-30.
PINNA, Antonio (2004), “Cenni di critica testuale su quattro forme tradizionali comuni di gòsos a San Giovanni Battista”, in Roberto CARIA (ed.), I Gòsos: fattore unificante nelle tradizioni culturali e cultuali della Sardegna. Convegno di Senis, 26 settembre 2003. Mogoro: PTM, 105-139.
PINTORE, Michele (2009-10), “Non potho reposare. Quando una canzone diventa leggera”, in «Sonos e Contos» 31, 34-37.
PINTUS, Anna Maria (1994), “Fonti e modello de «Sa vitta et sa morte, et passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu» di Antonio Cano”, in «Quaderni Bolotanesi» XX, 20, 395-423.
PISCHEDDA, Tommaso (ed.) (1854), Canti popolari dei classici poeti sardi tradotti ed illustrati per l’abate Tommaso Pischedda. Sassari: Dalla Tip. A. Ciceri.
PISURZI, Pietro (1901), S’anzone – S’abe - Su cazzadore et sa pudda, “Raccolta Popolare di Componimenti poetici in dialetto Sardo” n. 2, Sassari: Tip. Ubaldo Satta.
PORCU, Giancarlo (2005), “Per un riordinamento de Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu (attribuito ad Antonio Cano, XV sec.)”, in «Portales» 6-7, 146-176.
PORCU, Giancarlo (2008), Régula castigliana. Poesia sarda e metrica spagnola dal ’500 al ’700. Nuoro: Il Maestrale.
PORCU, Giancarlo (2009), Antonio Cano e il primo testo poetico in lingua sarda: restauri codicologici, in «Studi e problemi di critica testuale» 79, 83-101.
PORCU, Giancarlo (2017), Le canzoni di Pisurzi. Edizione critica e prefazione di Paolo CHERCHI. Nuoro: Il Maestrale.
PURQUEDDU, Antonio (1779), Il tesoro della Sardegna ne’ bachi e gelsi. Poema sardo e italiano di A. P. accademico del collegio cagliaritano. Cagliari: Reale Stamperia.
RONCAGLIA, Aurelio (1998), “Conservare o congetturare: un falso dilemma”, in Filologia classica e filologia romanza. Esperienze ecdotiche a confronto. Atti del Convegno, Roma 25-27 maggio 1995. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 291-306.
SEGRE, Cesare (1979 [1976]), “Critica testuale, teoria degli insiemi e diasistema”, in Cesare SEGRE, Semiotica filologica. Testo e modelli culturali. Torino: Einaudi, 53-70.
SEGRE, Cesare (1991), “Metodologia dell’edizione dei testi”, in Cesare SEGRE, Due lezioni di ecdotica. Pisa: Scuola Normale Superiore - Classe di Lettere e Filosofia - collana Lezioni Comparettiane I, 7-32.
SINI, Avv. Salvatore (1929), A Diosa, A Diosu. Nuoro: Tipografia Tanchis (ristampa: A Diosa. Versos de Badore Sini. Musica de G. Rachel - A Diosu. Risposta di Diosa. Nuoro: Arti Grafiche “Velox”; s.d.; all’interno: «Nuoro, 10 - 2 - 938 XVI»).
SPANO, Giovanni (1840), Ortographia sarda nazionale o siat grammatica de sa limba logudoresa cumparada cum s’italiana dai su Sacerd. Professore Johanne Ispanu bibliotecariu in sa R. Universidade de Kalaris. Kalaris/Cagliari: Imprenta Regia/Reale Stamperia, 2 voll.
SPANO, Giovanni (ed.) (1863-1864a), Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Parte prima. Canzoni storiche e profane. Cagliari: Co’ Tipi della Gazz.[etta] Pop.[olare] (fascicoli I-III: 1863; fascicolo IV: 1864).
SPANO, Giovanni (ed.) (1863-1864b), Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Parte seconda. Canzoni sacre e didattiche. Cagliari: Co’ Tipi della Gazz.[etta] Pop.[olare] (fascicoli I-III: 1863; fascicolo IV: 1864).
SPANO, Giovanni (ed.) (1865), Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Appendice alla parte prima delle canzoni storiche e profane. Cagliari: Tipografia della Gazzetta Popolare.
SPANO, Giovanni (ed.) (1870), Canzoni popolari inedite storiche e profane in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Serie seconda. Canzoni storiche e profane. Cagliari: Tipografia del Commercio.
SPANO, Giovanni (1874), Emendamenti ed aggiunte all’Itinerario dell’isola di Sardegna del conte Alberto della Marmora. Cagliari: Tip. di A. Alagna.
TANDA, Nicola (1992-1993), “Alcune considerazioni ed osservazioni in margine a Sa vitta et sa morte, et passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu di Antonio Cano”, in «Sesuja» 9-10, 69-76.
TYNDALE, John Warre (1849), The island of Sardinia including pictures of the manners and customs of the Sardinians, and notes on the antiquities and modern objects of interest in the island. London: Richard Bentley.
VIRDIS, Maurizio (2015), “Le proposizioni infinitive in sardo”, in M. Grazia BUSÀ and Sara GESUATO (eds.), Lingue e Contesti. Studi in onore di Alberto M. Mioni. Padova: Cleup, 465-478.
WAGNER, Max Leopold (1906), “Die sardische Volksdichtung”, in Festschrift zum 12. Allgemeinen Deutschen Neuphilologentag in München. Erlangen: Junge, 236-299 (traduzione in italiano di Arnaldo Capra: “La poesia popolare sarda”, in «Archivio Storico Sardo» II, 4, 1906, 365-422; estratto: Cagliari-Sassari: Stabilimenti tip. G. Montorsi, 1907).
WAGNER, Max Leopold (1912), “Il martirio dei SS. Gavino, Proto e Januario di Antonio Cano (Testo del Secolo XV)”, in «Archivio Storico Sardo» VIII, 1-2, 145-189.
WAGNER, Max Leopold (1914), Südsardische Trutz- und Liebes-, Wiegen- und Kinderlieder. alle: Niemeyer.
WAGNER, Max Leopold (ed.) (1915), “Die Rimas Spirituales von Gerolamo Araolla, nach dem einzigen erhaltenen Exemplar der Universitätsbibliothek in Cagliari”, herausgegeben und eingeleitet von Dr. Max Leopold WAGNER, in Gesellschaft für romanische Literatur. Dresden-Halle, a.S.: Max Niemeyer, Band 37.
WAGNER, Max Leopold (1942), “Die Strafpredigt des Pfarrers von Masuddas, ein Scherzgedicht in der Mundart ländlichen Campidano (Sardinien)”, in «Zeitschrift für romanische Philologie» 62, 225-262.
WAGNER, Max Leopold (1960-1964), Dizionario etimologico sardo. C. Winter, Heidelberg, 3 voll. (ora con indici arricchiti: a cura di Giulio PAULIS. Nuoro: Ilisso, 2008, 2 voll.).
WAGNER, Max Leopold (1997 [1950]), La lingua sarda. Storia, spirito e forma. A cura di Giulio PAULIS. Nuoro: Ilisso.
WEINREICH, Uriel (1974), Lingue in contatto [Languages in contact 1953], traduzione e introduzione di Giorgio Raimondo CARDONA; con saggi di Giuseppe FRANCESCATO, Corrado GRASSI, Luigi HEILMANN. Torino: Boringhieri.
Published
2018-12-31
How to Cite
Porcu, G. (2018). Sui limiti della correzione linguistica congetturale. Alcuni casi di filologia sarda. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 9(1), 69-93. https://doi.org/10.13125/rhesis/5607