Agnizioni indomediterranee. Contesti culturali, riflessi linguistici, evidenze testuali

  • Domenico Silvestri
Parole chiave: esposizione, somiglianza dei piedi, (non/) riconoscimento, (de/) legittimazione

Abstract

Il riconoscimento di un bambino esposto e la conseguente sua legittimazione identitaria avviene con una frequenza non casuale nell’antichissimo spazio indomediterraneo mediante la constatazione che i suoi piedi sono in tutto simili a quelli della propria madre. Più in generale si può dire che i bambini, una volta riconosciuti quando sono ormai diventati adulti, sono destinati a grandi e a volte terribili imprese, spesso coincidenti con un cambio dinastico o una vera e propria svolta storica, mentre una loro mancata agnizione si converte in sciagure ancora più grandi. Questo importante tratto culturale accomuna l’India (storie di Karna e di Rāma), l’Iran (storia di Ciro), la Mesopotamia (storie di Gilgameš e di Sargon), l’Anatolia (storia di Suppiluliuma), l’Egitto e Israele (storie di Mosé e di Gesù), la Grecia (storie di Paride, Melampo, Teseo, Edipo, Oreste), Roma (storie di Silvio e di Romolo e Remo). Queste complesse vicende hanno in comune molti tratti culturali e i connessi riflessi linguistici. Tra tutte spicca la tragica storia di Edipo, la cui agnizione mancata (proprio in conseguenza dei suoi piedi volutamente deformati nel momento dell’esposizione di lui neonato) si converte nell’incesto e nella cecità autopunitiva, entrambi rovescio negativo di un mancato riconoscimento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

ALLEN, Nick J. (2000), “Argos and Hanuman: Odysseus’ dog in the light of Mahabharata”, in «Journal of Indo-European Studies» 28, 1-2, 3-16.
ALLEN, Nick J. (2013), rec. a SAUZEAU, in «Journal of Indo-European Studies» 41, 3-4, 35-538.
BETTINI, Maurizio, Alberto BORGHINI (1979), “Il bambino e l’eletto. Logica di una peripezia culturale”, in «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 3, 121-153.
BHATT, G. H., U.P. SHAH (eds.) (1960-1975), The Vālmīki Rāmāyaṇ. 7 vols., Baroda: University of Baroda.
BOITANI, Piero (2014), Riconoscere è un dio. Scene e temi del riconoscimento nella letteratura, Torino: Giulio Einaudi editore.
CHANTRAINE, Pierre (1984, 1990), Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoire des mots. Paris: Editions Klincksieck.
CONTE, Gian Biagio (2012), Memoria dei poeti e sistema letterario. Palermo: Sellerio editore.
CRAVERI, Marcello (a cura di) (2014), I vangeli apocrifi. Torino: Giulio Einaudi editore.
DEDÈ, Francesco (2013), I nomi greci in -αρ e -ωρ. Eteroclisi e classi nominali. Roma: Il Calamo.
DELL’ORO, Francesca (2015), Leggi, leghe suffissali e sistemi “di Caland”. Storia della questione “Caland” come problema teorico della linguistica indoeuropea. Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft, Innsbruck: Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck.
DE MAURO, Tullio (2000), “Presentazione”, in Cristina VALLINI (ed.), Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio, Roma: Il Calamo, 7-14.
FABRIZIO, Claudia (in stampa), Edipo ‘monopede’? Un’ipotesi etimologica e un motivo solare indoeuropeo.
FALKENSTEIN, Adam (1969), Das Sumerische. Leiden: Brill.
HARRIS, Marvin (1991), La nostra specie. Natura e cultura nell’evoluzione umana. Milano: Rizzoli (tr. it. a cura di Aldo PICCATO di Our Kind. 1991, New York: Harper & Row).
KRETSCHMER, Paul (1945), “Penelope”, in «Anzeiger der philologisch-historischen Klasse der Akademie der Wissenschaften in Wien», VI-XI, 80-95.
LAROCHE, Emmanuel (1966), Les noms des Hittites. Paris: Kliencksieck.
LEROI-GOURHAN, André (1977), Il gesto e la parola. I. Tecnica e linguaggio. Torino: Giulio Einaudi editore (tr. it. a cura di Franco ZANNINO di Le geste et la parole. Technique et langage. 1964, Paris: Editions Albin Michel).
LEWIS, Brian (1980), The Sargon Legend. A study of the Akkadian Text and the Tale of the Hero Who Was Exposed at Birth. ASOR Dissertations Series 4, Cambridge (MA): American Schools of Oriental Research.
MCGRATH, Kevin (2004), The Sanskrit Hero Karna in Epic Mahabharata. Leiden: Brill.
NICHOLS, Johanna (1986), “Head-Marking and Dependent-Marking Grammar”, in «Language» 62/1, 56-84.
PETTINATO, Giovanni (1992a), I Sumeri. Milano: Rusconi.
PETTINATO, Giovanni (1992b), La saga di Gilgamesh. Milano: Rusconi.
PINTO, Immacolata, Giulio PAULIS, Ignazio PUTZU (2012), “Sardinian adjectives with the N-I-A structure”, in «Lingue e linguaggio» 1, 49-70.
PISANI, Vittore (1946), “Penelope”, in «Paideia» 1, 339-340.
PISANI, Vittore (1953), “Indisch-griechische Beziehungen aus dem Mahābhāratarata”, in «Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft»103, 126-139.
POLI, Diego (1994), “La ‘traccia’ come antecedente del ‘signum’ nell’arcaismo greco”, in Palmira CIPRIANO, Paolo Di GIOVINE, Marco MANCINI (eds), Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi. Volume II, Roma: Il Calamo, 1065-1072.
POLLOCK, Sheldon I. (trans.) (2007), The Rāmāyaṇa of Valmīki. An Epic of Ancient India. Vol.II: Ayodhyākāṇḍa. Delhi: Motilal Banarsidass.
PROSDOCIMI, Aldo Luigi (2002, poi 2004), Diacronia e struttura di un mito. Edipo, la Sfinge, l’Enigma (rist. in Scritti inediti e sparsi. Lingua, Testi, Storia. Volume II, Padova: Unipress, 857-976).
ROHLFS, Gerhard (1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Sintassi e formazione delle parole. Torino: Giulio Einaudi editore.
SAUZEAU, Pierre, André SAUZEAU (2012), La quatrième fonction. Altérité et marginalité dans l’ideologie des Indo-Européens. Paris: Les Belles Lettres.
SILVESTRI, Domenico (1974), La nozione di indomediterraneo in linguistica storica. Biblioteca della Parola del Passato 10, Napoli: Gaetano Macchiaroli Editore.
SILVESTRI, Domenico (1986), “Riflessi onomastici indomediterranei”, in «Atti del sodalizio glottologico milanese» 27, 138-158.
SILVESTRI, Domenico (2000a), “La Sfinge (e altre sfingi)”, in Raffaele ARAGONA (ed.), Le vertigini del labirinto, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 139-150.
SILVESTRI, Domenico (2000b), “Logos e logonimi”, in Cristina VALLINI (ed.), Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio, Roma: Il Calamo, 21-37.
SILVESTRI, Domenico (2005-2006), “Etnici di appartenenza ed etnici di provenienza nelle lingue dell’Italia antica”, in «Studi e Saggi Linguistici» (= Studi in onore di Riccardo Ambrosini. 1985, Pisa: Giardini), 255-269.
SILVESTRI, Domenico (2009), “Nomi di popoli e nomi di lingue nel mondo antico. Convergenze, divergenze e illusioni onomastiche”, in Paola COTTICELLI KURRAS and Giorgio GRAFFI (eds.), Lingue, ethnos e popolazioni: evidenze linguistiche, biologiche e culturali, Atti del XXXII Convegno della Società Italiana di Glottologia, Verona, 25-27 ottobre 2007), Roma: Il Calamo, 139-156.
SILVESTRI, Domenico (2011), “Aristotele tra teoria e pratica della lingua. In margine agli studi aristotelici di Roberto Gusmani”, in Vincenzo ORIOLES (ed.), In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009), Atti della giornata di studio, Udine, 19 novembre 2010, Pisa-Roma: Fabrizio Serra Editore, 79-87.
SILVESTRI, Domenico (2012), “L’Italia prima e oltre Roma. Premesse, storia e destino di un nome”, in Raffaella BOMBI and Vincenzo ORIOLES (eds.), 150 anni. L’identità linguistica italiana, Atti del XXXVI Convegno della Società Italiana di Glottologia, Udine, 27-29 ottobre 2011, Roma: Il Calamo, 29-73.
SILVESTRI, Domenico (in stampa), Penelope e le altre. Il volto, la voce e alcuni nomi femminili nel greco antico.
STEFANELLI, Rossana (1997), “Origine e status dei composti ‘inversi’ in greco antico: il tipo ποδώκης, πόδαργος”, in Emanuele BANFI (ed.), Atti del Secondo Incontro internazionale di Linguistica greca, Trento: Università degli Studi, 243-269.
VERNANT, Jean-Pierre (1975), “Ambiguità e rovesciamento. Sulla struttura enigmatica dell’‘Edipo re’”, in Marcel DETIENNE (ed.), Il mito. Guida storica e critica, Roma-Bari: Editori Laterza, 73-102 (tr. it. a cura di Mario RETTORI di “Ambiguïté et renversement de la structure énigmatique d’«Oedipe Roi»”, saggio apparso in forma un po’ modificata in Echanges et Communications. Mélanges offerts à Claude-Lévi-Strauss, 1970, Paris-La Haye: Mouton, tome II, 1253-1279).
Pubblicato
2017-12-31
Come citare
Silvestri, D. (2017). Agnizioni indomediterranee. Contesti culturali, riflessi linguistici, evidenze testuali. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 8(1), 138-175. https://doi.org/10.13125/rhesis/5602