Riflessioni linguistico-storiche sul toponimo ‘Telese’: un exemplum di contatto fra osco, latino e greco

  • Giovanna Battaglino
Parole chiave: Telese, studio toponimico, storia locale, Libero Petrucci, ipotesi etimologica

Abstract

Il contributo passa in rassegna le diverse attestazioni del toponimo ‘Telese’ – i.e. Tedis, Telesia (vetus), Τελεσία, Telesis (nova), Thelesia –, attraverso la citazione delle fonti letterarie e numismatiche, che ce ne danno testimonianza, lasciando spazio anche alle opere di storia locale, che si siano interessate del toponimo telesino (con particolare attenzione alla Storia di Telese di Petrucci). Nella chiusa viene formulata un’ipotesi etimologica, che consiste nell’ipotizzare il legame fra le tre forme linguistiche toponimiche – cioè la facies osca, la facies latina e quella greca – attraverso la comune derivazione dalla radice indoeuropea *tel-2, *tel ǝ-, *telu-.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

BEELER, Madison S. (1952), “The relation of Latin and Osco-Umbran”, in «Language. Journal of the Linguistic Society of America» XXVIII, 435-443.
BELOCH, Karl Julius (1882), “Le fonti di Strabone nella descrizione della Campania”, in «Atti dei Lincei: Memoria» X, 3, 429-448.
BELOCH, Karl Julius (1904 [1893]), Griechische Geschichte. Strassburg: Karl J. Trübner. BUCK, Carl Darling (1904), A grammar of Oscan and Umbrian (with a collection of inscriptions and a glossar). Boston: Ginn & Co.
BUCK, Carl Darling (1988 [1949]), A Dictionary of Selected Synonyms in the principal Indo-European Languages. A contribution to the History of Ideas. Chicago: The University Chicago Press.
BÜTTNER-WOBST, Theodor (1905), Polybius. Historiae, I, ll. 1-3. Leipzig: Teubner.
BUONOCORE, Marco (2014a), “Spigolature epigrafiche”, in «Epigraphica. Periodico internazionale di epigrafia» LXXVI, 1-2, 409-417.
BUONOCORE, Marco (2014b), “Un nuovo praetor duovir da Telesia”, in Monica CHIABÀ (ed.), HOC QVOQVE LABORIS PRAEMIVM. Scritti in onore di Gino Bandelli, Trieste: EUT-Edizioni Università di Trieste, 1-18.
CAIAZZA, Domenico (2001), “Ager Telesinus. Centri fortificati sannitici ed insediamento romano fra Matese e Taburno”, in «Il Territorio tra Matese e Taburno. Archeologia, Arte, Storia della Valle Telesina, Quaderni Romano-Sannitici», 7-26.
CAIAZZA, Domenico (2011), “Poleografia e popolamento della Campania interna preromana. Insediamenti italici sui rilievi dell’Appennino e del Preappennino nell’antica Terra di Lavoro. Un dossier sui Lucani e una proposta di restituzione storico-topografica dei Lucani Apuli e dei Lucani della Mesogaia”, in Gli Etruschi e la Campania settentrionale. Atti del Convegno di Studi Etruschi ed Italici», Caserta-S. Maria C.V.-Capua-Teano, 11-15 novembre 2007, Pisa-Roma: Fabrizio Serra editore, 355-400.
CANCELLIERI, Margherita and Silvia EVANGELISTI (2012), “Octavii e Caudini a Privernum: l’ascesa sociale di una famiglia tra la tarda repubblica e i primi anni del principato”, in «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik» 183, 245-254.
CANINO, Antonio (1981), Campania. Milano: Touring Club italiano.
CANTILENA, Renata (2000), “La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e nel III secolo a.C”, in Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma: Electa, 82-89.
CAPASSO, Sosio (1997), Gli Osci nella Campania antica. S. Arpino-Fratta Maggiore: Istituto di Studi Atellani.
CAPPS, Edward, T.E. PAGE and W.H.D. ROUSE (1922), Polybius. Histories, (with an english translation by W.R. Paton), II, ll. 3-4, Loeb Classical Library.
CAVUOTO, Paolo (1975), “Iscrizioni inedite di Telesia”, in «Miscellanea Greca e Romana» IV, 215-280.
CHIAPPINELLI, Luigi (2012), Nomi di luogo in Campania. Percorsi storico-etimologici. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
CIACERI, Emanuele (1928 [1924, Napoli]), Storia della Magna Grecia. La fondazione delle colonie Greche e l’ellenizzamento di città nell’Italia antica. Milano: Società Editrice Dante Alighieri.
CIELO, Luigi Romolo (1977), “La Telesis nova longobarda del IX secolo”, in «Annuario dell'Associazione Storica del Medio Volturno», 62-72.
CIELO, Luigi Romolo (1995), L’Abbaziale normanna di S. Salvatore de Telesia, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
CIELO, Luigi Romolo (2002), “La nascita dei centri medievali nella valle telesina: il caso di Solopaca”, in «Rivista Storica del Sannio» 17 (3a serie, Anno IX), 85-102.
CILENTO, Nicola (1971), Italia meridionale longobarda. Milano-Napoli: R. Ricciardi.
CLEMENTE, Giuseppe (2012), “Toponomastica e agiotoponomastica: strumenti, metodi e casi di studio per la conoscenza archeologica del territorio”, in Atti del Sesto Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. L’Aquila, 12-15 settembre 2012, Firenze: All’Insegna del Giglio, 28-31.
CLUVERIUS, Philippus (1624), Italia antiqua cum Sicilia, Sardinia et Corsica. Lugduni Batavorum: ex officina elzeviriana.
CONSANI, Carlo (2008), “La toponomastica fra denotazione e connotazione”, in Marina Fuschi and Gerardo Massimi (eds.), Toponomastica italiana. L’eredità storica e le nuove tendenze, Roma: Società Geografica Italiana, 23-40.
CONWAY, Robert Seymur (1897), The Italic Dialects (edited with a grammar and glossary). Cambridge: Cambridge University Press.
CORCIA, Nicola (1843), Storia delle due Sicilie dall’antichità più remota al 1789 (tomo primo). Napoli: Tipografia Virgilio.
CRAMER, John Anthony (1826), Description of ancient Italy, II. Oxford: Clarendon Press.
CUTILLO, Antonietta (2016a), Idrologia delle minerali telesine di Libero Petrucci, dottore in Medicina (1856), Telese Terme: Associazione Storica Valle Telesina.
CUTILLO, Antonietta (2016b), “Libero Petrucci, medico e storico a San Salvatore Telesino nella prima metà dell’Ottocento”, in Annuario di storia, cultura e varia umanità, Cerreto Sannita, Cerreto Sannita: Associazione Storica Valle Telesina, 111-129.
DAVERIO ROCCHI, Giovanna, Moses FINLEY, and Franco FERRARI (2007 [1985]), Tucidide. La guerra del Peloponneso. Milano: BUR.
DE GIOVANNI, Marcello Maria (1986), Per la storia linguistica dell’Italia centromeridionale. Chieti: Vecchio Faggio.
DE LUCA, Domenico (1992), Introduzione etimologica alla geomorfologia storica di Marano. Napoli: Athena.
DE LUCA, Giuseppe (1860), L’Italia Meridionale o l'antico reame delle Due Sicilie. Descrizione geografica, storica, amministrativa. Napoli: Stabilimento tipografico dei classici italiani.
DE SANTIS, Gaetano (19682 [1916]), Storia dei Romani. L’età delle guerre puniche, III, 2. Firenze: La Nuova Italia.
DETIA = “Dizionario degli Etnici e dei Toponimi dell'Italia Antica”, ideato da Domenico SILVESTRI, Alberto MANCO (ed.), [ultimo accesso in data 04/03/2016]
DEVOTO, Giacomo (1933), “Contributo alla teoria del sostrato osco-umbro”, in «Revue de linguistique romane» 9, 229-245.
DI LELLA, Agostino (1913), “Telesia, storia ed archeologia”, in «Atti della R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli» (N. S., II), 90-121.
DINDORF, Ludwig (1893), Polybius. Historiae. Leipzig: Teubner.
DT = Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Gasca Giuliano QUEIRAZZA, Carla MARCATO, Giovan Battista PELLEGRINI, Giulia PETRACCO SICARDI, and Alda ROSSEBASTIANO (eds.) (1997), Torino: Utet.
FIORELLI, Giuseppe (1845), Monete inedite dell’Italia antica. Napoli: Virgilio.
FLAMSTEAD WALTERS, Charles and Robert Seymour CONWAY (2007), Titi Livi Ab Urbe Condita, Tomus III, Libri XXI-XX. Oxford: Clarendon Press.
FRIEDLAENDER, Julius (1850), Die oskische Münzen. Leipzig.
GATTOLA, Erasmo (1733), Historia Abbatiae Cassinensis, Venetiis: apud Sebastianum Coleti.
GENTILE, Aniello (1963), “Aspetti della toponomastica della Campania dalle attestazioni classiche a Guidone”, in Atti e Memorie del VII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche, Firenze-Pisa, 4-8 aprile 1961, Firenze: Francolini, 25-48.
GIGANTE LANZARA, Valeria (20092 [2000]), Licofrone. Alessandra. Milano: BUR.
GISSI, Carmine (1978), “Fonti per una storia dell’Ager Publicus pop. rom. nell’Italia Meridionale in età pregraccana”, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Bari» XXI, 5-14.
GIUSTINIANI, Lorenzo (1816), Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli (de’ fiumi – laghi – fonti – golfi – monti – promontori – vulcani e boschi), II, 1. Napoli: Stamperia di Giovanni de Bonis.
GRAZZINI, Stefano (2014), “Per l’origine del toponimo meridionale Oscato/-a”, in «Rivista italiana di onomastica» XX (2), 579-588.
GUSMANI, Roberto (1973), Aspetti del prestito linguistico. Napoli: Libreria Scientifica Editrice.
GUSMANI, Roberto (19862), Saggi sull’interferenza linguistica. Firenze: Editrice Le Lettere.
HULTSCH, Fridericus (1887), Polybii Historiae, Berolini: Weidmann.
IANNACCHINO, Angelo Michele (1900), Storia di Telesia, sua diocesi e pastori. Benevento: Stab. Tip. D’Alessandro.
IASIELLO, Italo M. (2007), Samnium: assetti e trasformazioni di una provincia dell’Italia tardoantica. Bari: Edipuglia.
LACHMANN, Karl (1848), Liber Coloniarum, in Gromatici veteres ex recensione Caroli Lachmanni. Diagrammata edidit Adolfus Rudorffius. Berlin: Reimer.
LAZZERONI, Romano (1989), “Contatti di lingue e di culture nell’Italia antica: un bilancio”, in Enrico CAMPANILE (ed.), Rapporti linguistici e culturali tra i popoli dell’Italia antica, Pisa (6-7 ottobre 1989), 176-188.
LIEBÉ, Christian Sigismund (1730), Gotha Numaria sistens thesauri Fridericiani numismata antiqua aurea, argentea, aerea. Amstelaedami: R & J. Westenios and G. Smith.
LSJ = “A Greek-English Lexicon (revised and augmented throughout by Sir H.S. JONES, with the assistance of R. MCKENZIE. With a revised supplement)”, Henry George LIDDEL and Robert SCOTT (eds.) (1996), Oxford: Claredon Press.
MARAFIOTI, Girolamo (1601), Croniche et antichità di Calabria (ove regolatamente sono poste le città, castelli, ville, monti, fiumi, fonti et altri luoghi degni di sapersi di quella provincia). Padova: Lorenzo Pasquati.
MARAZZI, Federico (2013), “Il chiostro sepolto: indagini geofisiche e architettoniche presso l’Abbazia del Salvatore a San Salvatore Telesino (Bn)”, in «Annuario Associazione Storica Medio Volturno», 293-322.
MARCATO, Carla (2009), Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all’onomastica italiana. Bologna: Il Mulino.
MARCATO, Carla (2011), s.v. Toponimi, in Enciclopedia dell’Italiano, Treccani on-line. [ultimo accesso in data 04/03/2016]
MARTIN, Jean-Marie and Enrico CUOZZO (2002), Regesti dei documenti dell’Italia Meridionale, 570-899. Roma: École française de Rome.
MARTINO, Paolo (1995), “Il problema dei semitismi antichi nel latino”, in Addolorata LANDI (ed.), L’Italia e il Mediterraneo Antico. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, 4-5-6 novembre 1993, Pisa: Giardini Editori Stampatori, 65-117.
MEINEKE, August (1849), Stephan von Byzanz. Ethnika. Berlin: Reimer.
MEYER, Eduard (1892), Forschungen zur alten Geschichte, I, Halle.
MINERVINI, Ciro Saverio (1778), Lettera sul monte Volture a Sua Eccellenza il Signor d. Guglielmo Hamilton dell’Abate Domenico Tata. Napoli: Stamperia Simoniana.
MINERVINI, Giulio (1856), Saggio di osservazioni numismatiche. Napoli: Stabilimento tipografico G. Cataneo.
MOMIGLIANO, Attilio (1935), s.v. Pelasgi, in Enciclopedia italiana (Treccani).
MOMMSEN, Theodor (1850), Die unteritalischen Dialekte. Leipzig: G. Wigand’s Verlag.
MOMMSEN, Theodor (1883a), C.I.L. IX, s.v. Telesia.
MOMMSEN, Theodor (1883b), “Die italischen Bürgercolonien von Sulla bis Vespasian”, in «Hermes» XVIII, 161-213.
MOMMSEN, Theodor (1943), Storia di Roma antica, I. Torino: Società Subalpina Edit.
MÜLLER, Karl (1841-1870), Fragmenta Historicorum Graecorum (FHG), IV. Paris: Didot.
MÜLLER, Karl (1883), Claudii Ptolemaei geographia, I. Paris: Didot.
NACHSTÄDT, Wilhelm (1971), Plutarchi Moralia, II, 2. Leipzig: Teubner.
NAPOLI, M. (1966), Enciclopedia dell’arte antica (Treccani), s.v. Telesia. [ultimo accesso in data 04/03/2016]
NISSEN, Heinrich (1902), Italische Landeskunde, II, 2. Berlin: Weidmannsche Buchhandlung.
PACELLI, Gianfrancesco (1775), Memorie storiche della città di Telesia, Cerreto Sannita.
PADULA, Vincenzo (1871), Protogea ossia l’Europa Preistorica. Napoli: Stabilimento tipografico di P. Androsio.
PAIS, Ettore (1884), “Le colonie militari dedotte in Italia dai Triumviri e da Augusto e il catalogo delle colonie italiane di Plinio”, in «Museo Italiano di Antichità Classica» I, 33-65.
PAIS, Ettore (1921), Liber Coloniarum. Roma: Tipografia della R. Accademia Nazionale dei Lincei.
PANVINI ROSATI, Franco and Herbert Adolph CAHN (2000), La moneta greca e romana. Roma: L’Erma di Bretschneider.
PARETI, Luigi (1918), “Pelasgica”, in «Rivista di Filologia Classica» XLVI, 153-206; 307-344.
PELLEGRINI, Giovan Battista (1978), “Toponimi ed etnici nelle lingue dell’Italia antica”, in Aldo Luigi PROSDOCIMI (ed.) Popoli e civiltà dell’Italia antica, VI. Roma: Biblioteca di Storia Patria, 79-127.
PELLEGRINI, Giovan Battista (1981), “Metodologia dell’indagine antroponimicotoponomastica”, in Edoardo VINEIS (ed.) La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Belluno, 31 marzo-2 aprile 1980, Pisa: Giardini Editori Stampatori, 11-28.
PELLEGRINI, Giovan Battista (1990), Toponomastica italiana. 10000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti spiegati nella loro origine e storia. Milano: Editore Ulrico Hoepli.
PETROCCIA, Domenico (1962), “Origine e rovina di Aequum Tuticum”, in «Samnium» III-IV, 141-159.
PETRUCCI, Libero (m.s. 1853-1863) Storia di Telese. San Salvatore Telesino.
PHILIPP, H. (1934), in Pauly-Wissowa (RE), V A, 382-384, s. v. Telesia.
PIANEZZOLA, Emilio (1969), Traduzione e ideologia, Livio interprete di Polibio. Bologna: Pàtron.
PILO, Chiara (2012), “Un’immagine, molteplici significati. La diffusione del tipo del gallo nella monetazione antica”, in Rossella PERA (ed.), Il significato delle immagini. Numismatica, arte, filosofia, storia. Atti del II Incontro Internazionale di Studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae (Genova, 10-12 novembre 2005), Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 471-481.
PISANI, Vittore (1974), Grammatica latina storica e comparativa. Torino: Rosemberg & Sellier.
POKORNY, Julius (1959), Indo-European Etymological Dictionary. Bern-Münich: A. Francke.
PROSDOCIMI, Aldo (2000), “Il Sannita”, in Adriano LA REGINA (ed.) Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano: Electa 208-213.
QUILICI, Lorenzo (1966), “Telesia”, in «Quaderno dell’Istituto di Topografia Antica della Università di Roma (II) – Studi di Urbanistica Antica», 85-106.
QUILICI, Lorenzo (1973), s.v. Telesia (Τελεσία, Telesia), in Enciclopedia dell’arte antica, Treccani on-line. http://treccani.it/enciclopedia/telesia_%28Enciclopedia-dell'-Arte-Antica%29/
[ultimo accesso in data 04/03/2016]
RAIMONDI, Gianmario (2003), La toponomastica. Elementi di Metodo. Firenze: Libreria Stampatori.
RENDICH, Franco (2013), Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche europee. Indoeuropeo. Sanscrito. Greco. Latino. Roma: Palombi Editori.
ROCCO, Anna (1941), “Telese, suppellettile di tombe preromane”, in «Notizie degli Scavi», 77-84.
ROSSI, Giovanni (1827), Catalogo de’ Vescovi di Telese. Napoli: Stamperia della società tipografica.
SALMON, Edward Togo (1985), Il Sannio e i Sanniti. Torino: Einaudi Editore.
SAMBON, Louis (1870), Recherches sur les monnaies de la presqu’île italique depuis leur origine jusqu’à la bataille d’Actium. Naples.
SAMBON, Louis (1903), Les monnaies antiques de l’Italie. Paris.
SAMMARTANO, Roberto (2012), “Le tradizioni letterarie sulle origini degli Etruschi: status quaestionis e qualche considerazione a margine”, in Vincenzo Bellelli (ed.), Le origini degli Estruschi. Storia Archeologia Antropologia, Roma: L’Erma di Bretschneider, 49-84.
SANTANO MORENO, Julián (2008), “Toponimia preromana italiana. Geni, lingue e popoli”, in Marina FUSCHI and Gerardo MASSIMI (eds.), Toponomastica italiana. L’eredità storica e le nuove tendenze. Atti della Giornata di Studio (Pescara, 13 dicembre 2007), Roma: Società Geografica Italiana, 61-68.
SBORDONE, Francesco (1970), Strabonis Geographica, II, ll. 3-4. Romae: Typis Publicae Officinae Polygraphicae.
SCHEER, Eduardus (1958), “Scholia in Lycophronem. Scholia vetera et recentiora partim Isaac et Joannis Tzetzae”, in Lycophronis Alexandra, II, Berlin: Weidmann.
SCHWEIGHAEUSER, Johann (18232 [1789 Leipzig]), Polybii megalopolitani Historiarum quidquid superest, I, ll. 1-3. Oxford: W. Baxter.
SILVESTRI, Domenico (1985), “Etnici e toponimi di area osca: problemi di stratigrafia e di storia onomastica”, in Enrico CAMPANILE (ed.), Lingua e cultura degli Oschi, Pisa: Giardini Editori e Stampatori, 67-87.
SIMONELLI, Antonietta and Alfredo BALASCO (2005), “Telesia: note di topografia e storia urbana”, in Giovanni VITOLO (ed.), Le città campane fra tarda antichità e alto medioevo, Salerno: Laveglia, 249-281.
SMITH, William (1854), Dictionary of Greek and Roman Geography, London: Walton and Maberly.
SOGLIANO, Antonio (1930), “Aequum Tuticum: contributo alla toponomastica e alla topografia antica”, in «Atti R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti», 246-253.
TORELLI, Marina R. (2002), Benevento Romana. Roma: L’Erma di Bretschneider.
TOYNBEE, Arnold Joseph (1965), Hannibal’s Legacy, vol. II. London: Oxford University Press.
TRUTTA, Gianfrancesco (1776), Dissertazioni istoriche delle antichità Allifane. Napoli.
UGGERI, Giovanni (2000), “Il contributo della toponomastica alla ricerca topografica”, in Giovanna BONORA, Pier Luigi DALL’AGLIO, Stella PATITUCCI and Giovanni UGGERI (eds.), La topografia antica, Bologna: Clueb, 119-132.
UNTERMANN, Jürgen (2000), Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen. Heidelberg: Universitätsverlag C. Winter.
VACCARO, Valeria Anna (2007), “Il prestito linguistico tra teoria e retorica: criteri metodologici ed effetti stilistici”, in «L’analisi linguistica e letteraria» 15, 117-154.
VATTIONI, Francesco (1992), “Sui toponimi e le loro etimologie in Stefano di Bisanzio”, in «Studi Epigrafici e Linguistici sul Vicino Oriente» 9, 127-138.
WAITZ, Georg (1878), “Chronica Sancti Benedicti Casinensis”, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VIIX, Hannover: Hahn, 467-488.
WAITZ, Georg (1878), Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-X, Hannover: Hahn, 467-488.
WALBANK, Frank W. (1957), A Historical Commentary on Polybius, I. Oxford: Clarendon Press.
WALDE, Alois (1910), Lateinisches Etymologisches Wörterbuch. Heidelberg: Carl Winter’s Universitätsbuchhandlung.
WATKINS, Calvert (2001), The American Heritage. Dictionary of Indo-European Roots. Boston-New York: Houghton Mifflin Harcourt.
ZEHNACKER, Hubert (1998), Pline L’Ancien, Histoire Naturelle, livre III. Paris: Les Belles Lettres.
Pubblicato
2016-12-31
Come citare
Battaglino, G. (2016). Riflessioni linguistico-storiche sul toponimo ‘Telese’: un exemplum di contatto fra osco, latino e greco. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 7(1), 66-88. https://doi.org/10.13125/rhesis/5595