Agli albori della libera stampa in Sardegna: note sulla lingua della “Gazzetta popolare”
Abstract
The study analyses the language of the “Gazzetta popolare” (1850-1868), the most important periodical of the mid nineteenth century in Sardinia. The syntax and lexicon of the periodical, which freely deals with social and economic questions, contain a number of innovative elements, although the journal’s language (especially spelling and morphology) generally favour traditional forms of writing. Conciseness and essentiality mark the syntactical forms; moreover, new uses of verbs (for example, conditional mood or imperfect tense) are often found in the text, similar to modern journalistic language. The analysis of the lexicon shows many important neologisms and foreign words from the political lexical field that was developing in that period in its modern form.
Downloads
References
BERRUTO, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma: Carocci.
BONOMI, Ilaria (2002), L’italiano giornalistico. Dall’inizio del ‘900 ai quotidiani on line. Firenze: Franco Cesati.
BONOMI, Ilaria (2006), “La lingua dei quotidiani”, in Ilaria BONOMI, Andrea MASINI and Silvia MORGANA (eds.), La lingua italiana e i massa media. Roma: Carocci, 127-164.
BONOMI Ilaria, DE STEFANIS CICCONE, Stefania and MASINI, Andrea (1990), Il lessico della stampa periodica milanese nella prima metà dell’Ottocento. Firenze: La Nuova Italia.
CARTAGO, Gabriella (1994), “L’apporto inglese”, in Luca SERIANNI and Pietro TRIFONE (eds.), Storia della lingua italiana, vol.III: Le altre lingue. Torino: Einaudi, 721-750.
DARDANO, Maurizio (1978), La formazione delle parole nell’italiano di oggi. Roma: Bulzoni.
DARDANO, Maurizio (1986), Il linguaggio dei giornali italiani; con due appendici su Le radici degli anni ottanta, L’inglese quotidiano. Roma-Bari: Laterza.
DEI = BATTISTI, Carlo and ALESSIO, Giovanni, Dizionario Etimologico Italiano. Firenze: Barbèra, 1950-1957.
DELI = CORTELAZZO, Manlio and ZOLLI, Paolo, Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione in volume unico con cd-rom, a cura di Manlio CORTELAZZO and Michele A. CORTELAZZO. Bologna: Zanichelli, 1999.
DELLA MARIA, Giuseppe (1955), “Stampa periodica in Sardegna. Rassegna cronologica e repertorio bibliografico integrante le bibliografie esistenti”, in «Nuovo bollettino bibliografico sardo» 5-6.
DELLA PERUTA, Franco (1979), “Il giornalismo dal 1847 all’Unità”, in Alessandro GALANTE GARRONE and Franco DELLA PERUTA, La stampa italiana del Risorgimento, vol.II, di Vincenzo CATRONOVO and Nicola TRANFAGLIA (eds.), Storia della stampa italiana, Roma-Bari: Laterza, 247-561.
DE STEFANIS CICCONE, Stefania (1990), “La componente di origine straniera”, in Ilaria BONOMI, Stefania DE STEFANIS CICCONE and Andrea MASINI, Il lessico della stampa periodica milanese dell’Ottocento. Firenze: La Nuova Italia, 309-474.
FRANCIONI, Federico (1991), “Giornali, giornalismo e questione sarda nell’Ottocento: linee generali d’analisi e d’interpretazione”, Introduzione a Rita CECARO, Giovanni FENU and Federico FRANCIONI (eds.), I giornali sardi dell’Ottocento. Quotidiani, periodici e riviste della Biblioteca universitaria di Sassari. Catalogo (1795-1899). Cagliari: Regione Autonoma della Sardegna, 11-67.
FREDIANELLI, Gabriele (2009-2011), “Il linguaggio politico alla vigilia della grande guerra”, in «Lingua Nostra» 70, 19-38, 108-124; 71, 28-42, 117-24; 72, 46-50.
GARGIULO, Marco (ed.) (2012), L’Italia e i mass media. Roma: Aracne.
GATTA , Francesca (2014), “Giornalismo”, in Giuseppe ANTONELLI, Matteo MOTOLESE and Lorenzo TOMASIN (eds.), Storia dell’italiano scritto, vol. III: Italiano dell’uso. Roma: Carocci, 293-347.
GIORGINI, BROGLIO = GIORGINI Giovan Battista and BROGLIO, Emilio, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze. Firenze: Cellini, 1870-1897.
GDLI = BATTAGLIA, Salvatore, Grande dizionario della lingua italiana. Torino: UTET, 1960-2000, voll.1-20.
GRADIT = Grande Dizionario Italiano Dell’uso, ideato e diretto da Tullio DE MAURO. Torino: UTET, 1999.
GUALDO, Riccardo (2007), L’italiano dei giornali. Roma: Carocci.
GUALDO, Riccardo (2009), “Il linguaggio politico”, in Pietro TRIFONE (ed.), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano. Roma: Carocci, 187-212.
GUALDO, Riccardo (2013), La scrittura storico-politica. Bologna: Il Mulino.
LESO, Erasmo (1991), Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio rivoluzionario 1796-1799. Venezia: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
LESO, Erasmo (1994), “Momenti di storia del linguaggio politico”, in Luca SERIANNI and Pietro TRIFONE, Storia della lingua italiana, vol.II: Scritto e parlato, Torino: Einaudi, 703-755.
LOI CORVETTO, Ines (1993), “La Sardegna”, in Ines LOI CORVETTO and Annalisa NESI, La Sardegna e la Corsica. Torino: UTET, 1-205.
MARICA, Pasquale (1968), Stampa e politica in Sardegna (1793/1944). Cagliari: La Zattera.
MASINI, Andrea (1977), La lingua di alcuni giornali milanesi dal 1859 al 1865. Firenze: La Nuova Italia.
MASINI, Andrea (1990), “Il neologismo”, in Ilaria BONOMI, Stefania DE STEFANIS CICCONE and Andrea MASINI (1990), Il lessico della stampa periodica milanese nella prima metà dell’Ottocento. Firenze: La Nuova Italia, 95-307.
MASINI, Andrea (1994), “La lingua dei giornali dell’Ottocento”, in Luca SERIANNI and Pietro TRIFONE (eds.), Storia della lingua italiana, vol.II: Scritto e parlato, Torino: Einaudi, 635-665.
MATARRESE, Tina (1993), Il Settecento. Bologna: Il Mulino.
MORGANA, Silvia (1994), “L’influsso francese”, in Luca SERIANNI and Pietro TRIFONE (eds.), Storia della lingua italiana, vol.III: Le altre lingue. Torino: Einaudi, 671-719.
MURA PORCU, Anna (2007), La lingua della prima stampa periodica in Sardegna (1793-1813). Cagliari: AM&D Edizioni.
PETROCCHI = PETROCCHI, Policarpo, Nòvo dizionario universale della lingua italiana. Milano: Fratelli Treves, 1887-1891.
PLAISANT, Maria Luisa (2006), “Le radici dell’autonomismo moderno”, in Manlio BRIGAGLIA, Antonio MASTINO and Gian Giacomo ORTU, Storia della Sardegna, 2. Dal Settecento a oggi, Roma-Bari: Laterza, 60-67.
RIGUTINI-FANFANI = RIGUTINI, Giuseppe and FANFANI, Pietro, Vocabolario italiano della lingua parlata, Firenze: Barbèra, 1875.
SBOARINA, Francesca (1996), La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento. Tübingen: Niemeyer.
SERIANNI, Luca (1984), “Introduzione” a Pietro TRIFONE (ed.), Dizionario politico popolare. Roma: Salerno, 7-14.
SERIANNI, Luca (1989), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Torino: UTET, con la collaborazione di Alberto CASTELVECCHI.
SERIANNI, Luca (2013), Storia dell’italiano nell’Ottocento. Bologna: Il Mulino.
TOMMASEO-BELLINI = TOMMASEO, Niccolò and BELLINI, Bernardo, Dizionario della lingua italiana. Torino: Unione tipografico-editrice, 1865-1879.
TRIFONE, Pietro (1983), “Ricerche sulla formazione del vocabolario socialista”, in «Studi Linguistici italiani» XI, 179-205.
TRIFONE, Pietro (a cura di) 1984, Dizionario politico popolare, Roma: Salerno.
TRIFONE, Pietro (1998), “La lingua: difesa della tradizione e apertura al nuovo”, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico MALATO, vol.VII: Il primo Ottocento. Roma: Salerno, 199-240.
TRIFONE, Pietro (2012), “L’Italiano nel Risorgimento”, in Ignazio PUTZU and Gabriella MAZZON (eds.), Lingue, Letteratura, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo. Milano: FrancoAngeli, 495-533.
VITALE, Maurizio (1992), La lingua della prosa di G. Leopardi. Firenze: La Nuova Italia.
VAUCHER DE LA CROIX, Joël F. (2009-2011), “Spigolature lessicali da un “Giornaletto” agrario bolognese del primo Ottocento”, in «Lingua nostra», LXX, 74-89; LXXI, 20-28, 88-92; LXXII, 34-39.
ZOLLI, Paolo (1976), Le parole straniere. Bologna: Zanichelli.