Per uno studio della lingua della poesia orale campidanese: aspetti fonetici di un corpus di gare poetiche
Abstract
In this paper I present a phonetic analysis of a corpus made up of ten cantadas, sung improvised poetic competitions widespread in the South of Sardinia and performed, generally, by four improvisers (cantadoris). This article aims to show that, on a phonetic level, oral poets, coming from the different areas of Campidano, use a common variety of Campidanese in their oral poetic productions, based on the urban high register of Cagliari. The first part of this analysis showed that all oral poets eject phonetic peculiarities of their Campidanese variety and use a literary variety in their performances. Then, I have ascertained if any phonetic trait of the low register of Cagliari variety appear in the corpus. Data showed that typical features of low register of Cagliari are not used by cantadoris. The last part of the research examined particular phonetic features of the language used in the cantadas. In particular, the presence of a lot of hypercorrections has great importance: the forms that I individuated are proof of the tendency of poets to want to use the literary variety, based on the high dialect of Cagliari.
Downloads
References
AA.VV. (2012), Su cantu de sei. Gara de poesia improvisada Campidanesa. 1ᵃ Editzioni 2011. Po custodiai e avalorai su Mutetu e sa Lìngua sarda Sinnu, alliòngiu e fermentu de s’identitadi nostra. Ghilarza: Tipografia Ghilarzese.
ANGIUS, Vittorio (1838-39), “Su gli improvvisatori sardi”, in «Biblioteca Sarda» 4, 152-160; 5, 191-200; 8, 311-320.
ATZORI, Maria Teresa (1967), “Il golfo di Cagliari alla luce della linguistica”, in «Orbis» 16 (2), 354-361.
ATZORI, Maria Teresa (1973), “Bilinguismo fonetico nel dialetto campidanese”, in AA.VV. (1973), Bilinguismo e diglossia in Italia. C.N.R.- Centro di Studio per la Dialettologia Italiana 1. Pisa: Tip. Pacini Mariotti, 109-123.
ATZORI, Maria Teresa (1989) [1986], “Cagliari e il suo dialetto”, in AA. VV. (1989), Dialettologia urbana: problemi e ricerche. Atti del 16 Convegno del CSDI, Lecce 1-4 ottobre, 1986. Pisa: Pacini, 1-4.
BERRUTO, Gaetano (1995), Fondamenti di sociolinguistica. Roma & Bari: Laterza.
BLASCO FERRER, Eduardo (1984), Storia linguistica della Sardegna. Tübingen: Niemeyer.
BLASCO FERRER, Eduardo (1986), La lingua sarda contemporanea. Grammatica del logudorese e del campidanese. Norma e varietà dell’uso. Sintesi storica. Cagliari: Edizioni della Torre.
BRAVI, Paolo (2005), “Gli attori e il modo del discorso nella cantada campidanese”, in «NAE» 10, 25-31.
BRAVI, Paolo (2010), A sa moda campidanesa. Pratiche, poetiche e voci degli improvvisatori nella Sardegna meridionale. Nuoro: Isre.
BRAVI, Paolo and MEREU, Daniela (2012), “Parti del discorso e strutture rimiche in una performance di poesia improvvisata campidanese a Villasimius”, in Paolo BRAVI, Daniela MEREU and Ivo MURGIA (eds.) (2012), A campu. Archivi e ricerche di poesia orale a Villasimius. Quartu S. Elena: Alfa Editrice, 75-93.
CAOCCI, Duilio (2008), “Note sui documenti raccolti nello Studio della tradizione poetica estemporanea della Provincia del Medio Campidano”, in Nicoletta ROSSI and Stefano MELONI (eds.) (2008), La tradizione poetica della Provincia del Medio Campidano. Componimenti in lingua sarda. Dolianova: Grafica del Parteolla, 41-44.
CIRESE, Alberto Mario (1977) [1961], Poesia sarda e popolare nella storia degli studi. Cagliari: 3T.
CIRESE, Alberto Mario (1988), Ragioni metriche. Versificazione e tradizioni orali. Palermo: Sellerio editore.
CORDA, Francesco (1989), Saggio di grammatica campidanese. Bologna: Arnaldo Forni Editore.
COSSU, M. Grazia (2013), Unità e variabilità fonetiche delle parlate sarde meridionali. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
DETTORI, Antonietta (1998), “Italiano e sardo dal Settecento al Novecento”, in Luigi BERLINGUER and Antonello MATTONE (eds.), La Sardegna. Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. Torino: Einaudi, 1153-1197.
DETTORI, Antonietta (2001), “Sardo e italiano: tappe fondamentali di un complesso rapporto”, in Mario ARGIOLAS and Roberto SERRA (eds.) (2001), Limba lingua language. Lingue locali, standardizzazione e identità in Sardegna nell’era della globalizzazione. Cagliari: CUEC, 73-100.
DETTORI, Antonietta (2002), “La Sardegna”, in Manlio CORTELAZZO, Carla MARCATO, Nicola DE BLASI and Gianrenzo P. CLIVIO (eds.) (2002), I dialetti italiani. Storia, struttura, uso. Torino: UTET, 898-958.
DETTORI, Antonietta (2008), “Lingua sarda in movimento: dal parlato all’uso letterario”, in «La Linguistique» 44 (1), 57-72.
DETTORI, Antonietta (2011), “Dialetti sardi”, «Treccani. L’Enciclopedia italiana», ‹http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-sardi_(Enciclopedia-dell’Italiano)/› [30 settembre 2014].
FINNEGAN, Ruth (1977), Oral poetry. Its nature, significance and social context. Cambridge: Cambridge University Press.
FINNEGAN, Ruth (2001), “Tradizioni orali e arte verbale: il caso speciale del «testo»”, in Pietro CLEMENTE and Fabio MUGNAINI (eds.) (2001), Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea. Roma: Carocci, 89-98.
FLORIS, Antioco (2011), Bella e dìnnia. Film (dur. 61’), da un soggetto di Antioco Floris e Ignazio Macchiarella, montaggio: Andrea Lotta. Cagliari: Università di Cagliari. Dipartimento di Studi storici, geografici e artistici, CELCAM, nell’ambito del progetto INCONTRO Transfrontaliero.
FOLEY, John M. (2002), How to Read an Oral Poem. Urbana: University of Illinois Press.
FONTANA, Pierluigi (1996), “Tendenze evolutive foniche nel sardo cagliaritano”, in «La grotta della vipera» 74, 32-36; 75, 16-22.
GARZIA, Raffa (1919), Mutettus cagliaritani. Bologna: Stabilimenti Poligrafici Riuniti.
HAVELOCK, Eric A. (1963), Preface to Plato. Cambridge: Harvard University Press.
HAVELOCK, Eric A. (1986), The Muse Learns to write. Reflections on Orality and Literacy
from Antiquity to the Present. New Haven & London: Yale University Press.
LEPORI, Antonio (1988), Dizionario italiano sardo campidanese. Cagliari: Edizioni Castello.
LEPORI, Antonio (2001), Gramàtiga sarda po is campidanesus. Duas obras in d-unu libru. Due opere in un libro. Compendio di grammatica campidanese per italofoni. Quartu Sant’Elena (CA): Edizioni C.R.
LOI CORVETTO, Ines (1979-80), “Dittonghi e iato nel campidanese”, in «Rivista Italiana di Dialettologia: scuola, società, territorio» 3-4, 103-119.
LOI CORVETTO, Ines (1983), L’italiano regionale di Sardegna. Bologna: Zanichelli.
LOI CORVETTO, Ines (2013), “La variazione linguistica in alcuni quartieri cagliaritani”, in Giulio PAULIS, Immacolata PINTO and Ignazio PUTZU (eds.) (2013), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari. Milano: Franco Angeli, 181-199.
LOPORCARO, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani. Bari: Editori Laterza.
LŐRINCZI, Marinella (1971), “Appunti sulla struttura sillabica di una parlata sarda campidanese (Guasila)”, in «Revue Roumaine de Linguistique» 16 (5), 423-430.
LŐRINCZI, Marinella (1996), “Sociolinguistica della ricerca linguistica. Punti di vista divergenti sulle consonanti scempie e geminate nell’italiano di Sardegna”, in Lorenzo RAMÓN (ed.) (1996), Actas do XIX Congreso Internacional de Lingüística e Filoloxía Románicas. (Universidad de Santiago de Compostela, 1989). La Coruña, 311-334.
LUTZU, Marco (2012) [2004], “«La passione era più grande dei sacrifici». Il ruolo degli appassionati nella poesia improvvisata campidanese”, in Paolo BRAVI, Daniela MEREU and Ivo MURGIA (eds.) (2012), A campu. Archivi e ricerche di poesia orale a Villasimius. Quartu S. Elena: Alfa Editrice, 55-67.
LUTZU, Marco (2005), “Poesia e musica, performance e fruizione. La poesia improvvisata in area campidanese”, in «NAE» 10, 21-24.
LUTZU, Marco and MANCONI, Valentina (2004), In viaggio per la musica. Film (dur. 22’), regia: Marco Lutzu e Valentina Manconi, montaggio: Andrea Lotta. Nuoro: Isre.
MACCHIARELLA, Ignazio (2005), “Passione e competenza: gli esperti della musica”, in «Portales» 6-7, 177-184.
MACCHIARELLA, Ignazio (2010), “Postfazione”, in Paolo BRAVI (2010), A sa moda campidanesa. Pratiche, poetiche e voci degli improvvisatori nella Sardegna meridionale. Nuoro: Isre, 525-536.
MANCA, Maria (2009), Cantare in poesia per sfidare la sorte. Un approccio antropologico alla gara poetica logudorese. Nuoro: Isre.
MEREU, Daniela (2011), “La gara poetica campidanese tra promozione massmediatica e locale (con particolare riferimento al ruolo di pubblico-promotore degli appassionati di Sinnai)”, in Duilio CAOCCI & Ignazio MACCHIARELLA (eds.) (2011), Progetto Incontro. Materiali di ricerca e analisi. Nuoro: Isre, 252-265.
MOSSA, Michele and TRENTINI, Michele (2009), Il canto scaltro. Film (dur. 63’), regia e montaggio: Michele Mossa e Michele Trentini. Nuoro: Isre.
MURGIA, Ivo (2011), “La lingua de is cantadoris”, in Duilio CAOCCI and Ignazio MACCHIARELLA (eds.) (2011), Progetto Incontro. Materiali di ricerca e analisi. Nuoro: Isre, 266-271.
MURGIA, Ivo (2012), “La lingua delle cantzonis campidanesi”, in Salvatore CARBONI and Paolo BRAVI (eds.) (2012), Enciclopedia della musica sarda. Volume 5. Canto a chitarra. Cagliari: L’Unione Sarda, 154-155.
ONG, Walter J. (1967), The Presence of the Word. New Haven: Yale University Press.
ONG, Walter J. (1982), Orality and Literacy. The Technologizing of the Word. London & New York: Methuen.
PAULIS, Giulio (1982), “Gli studi di linguistica sarda”, in Manlio BRIGAGLIA (ed.) (1982), La Sardegna. La cultura popolare, l’economia, l’autonomia. Cagliari: Edizioni della Torre, 114-119.
PAULIS, Giulio (1984), “Introduzione e Appendice alla Fonetica Storica del sardo di Max Leopold Wagner”, in Max Leopold WAGNER (1984) [1941], Fonetica storica del sardo. Introduzione traduzione e appendice di Giulio Paulis. Cagliari: Gianni Trois Editore, VII-CVIII.
PAULIS, Giulio (1998), “La lingua sarda e l’identità ritrovata”, in Luigi BERLINGUER and Antonello MATTONE (eds.), La Sardegna. Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. Torino: Einaudi, 1201-1221.
PAULIS, Giulio (2001), “Il sardo unificato e la teoria della pianificazione linguistica”, in Mario ARGIOLAS and Roberto SERRA (eds.) (2001), Limba lingua language. Lingue locali, standardizzazione e identità in Sardegna nell’era della globalizzazione. Cagliari: CUEC, 155-171.
PAULIS, Giulio (2004), “Lingue subregionali in Sardegna”, in AA.VV (2004), Atti del Convegno “Il Gallurese una lingua diversa in Sardegna”. San Teodoro 19-20 giugno 2004. Olbia: Ed. Istituto delle civiltà del mare, 15-21.
PAULIS, Giulio, PINTO, Immacolata and PUTZU, Ignazio (eds.) (2013), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari. Milano: Franco Angeli.
PILOSU, Sebastiano (2012), “La lingua de sa gara”, in Sebastiano PILOSU (ed.) (2012), Enciclopedia della musica sarda. Volume 13. Poesia improvvisata. Cagliari: L’Unione Sarda, 50-52.
PINTO, Immacolata (2013), “Riflessioni sul metodo e primi risultati”, in Giulio PAULIS, Immacolata PINTO and Ignazio PUTZU (eds.) (2013), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari. Milano: Franco Angeli, 131-145.
PIRAS, Marco (1994), La varietà linguistica del Sulcis. Fonologia e morfologia. Cagliari: Edizioni della Torre.
PITTAU, Massimo (1968), “Lingua dialetti e poesia di Sardegna”, in «Frontiera» 6, 209-210.
PITTAU, Massimo (1991), Grammatica della lingua sarda. Varietà logudorese. Sassari: Carlo Delfino editore.
PORRU, Vincenzo R. (1811), Saggio di gramatica sul dialetto sardo meridionale. Cagliari: Reale Stamperia.
PORRU, Vincenzo R. (1832), Nou dizionariu universali sardu-italianu. Casteddu: de sa Tipografia Arciobispali.
PUTZU, Ignazio (2012), “La posizione linguistica del sardo nel contesto mediterraneo”, in Cornelia STROH (ed.), Neues aus der Bremer Linguistikwerkstatt. Bochum:
Brochmeyer, 175-205.
SIEGEL,Jeff (1985), “Koines and koineization”, in «Language in Society» 14 (3), 357-378.
SOLINAS, Giulio (1993), Storia de sa Cantada campidanesa. Cagliari: Castello.
SPANO, Giovanni (1840), Ortografia sarda nazionale ossia gramatica della lingua logudorese paragonata all’italiana. Cagliari: Reale Stamperia.
SPANO, Giovanni (1851-52), Vocabolario sardo-italiano e italiano-sardo coll’aggiunta dei Proverbi sardi. Cagliari: Tipografia Nazionale.
VIRDIS, Maurizio (1978), Fonetica del dialetto sardo campidanese. Cagliari: Edizioni della Torre.
VIRDIS, Maurizio (1988), “Sardisch: Areallinguistik. Aree linguistiche”, in Günter
HOLTUS, Michael METZELTIN and Christian SCHMITT (eds.) (1988), Lexikon der Romanistischen Linguistik. Tübingen: Niemayer, IV, 897-913.
VIRDIS, Maurizio (2013), “La varietà di Cagliari e le varietà meridionali del Sardo”, in Giulio PAULIS, Immacolata PINTO and Ignazio PUTZU (eds.) (2013), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari. Milano: Franco Angeli, 165-180.
WAGNER, Max Leopold (1984) [1941], Fonetica storica del sardo. Introduzione traduzione e appendice di Giulio Paulis. Cagliari: Gianni Trois Editore.
WAGNER, Max Leopold (1997) [1950], La lingua sarda. Storia, spirito e forma. Nuoro: Ilisso.
WAGNER, Max Leopold (2008) [1960-62], DES. Dizionario Etimologico Sardo. Nuoro: Ilisso.
ZEDDA, Paolo (ed.) (2008), L’arte de is mutetus. Iesa: Edizioni Gorée.
ZEDDA, Paolo (2009), “The Southern Sardinian Tradition of the Mutetu Longu: A Functional Analysis”, in «Oral Tradition» 24(1), 3-40.
ZEDDA, Paolo (2011), “La tradizione sarda meridionale de su mutetu longu”, in Duilio CAOCCI & Ignazio MACCHIARELLA (eds.) (2011), Progetto Incontro. Materiali di ricerca e analisi. Nuoro: Isre, 164-173.
ZEDDA, Paolo & Marco LUTZU (eds.) (2012), Enciclopedia della musica sarda. Volume
14. Poesia improvvisata. Cagliari: L’Unione Sarda.
ZUMTHOR, Paul (1983), Introduction à la poésie orale. Paris: Editions du Seuil.