Padre Luca Cubeddu: un poeta d’Arcadia
Abstract
La poesia di Padre Luca Cubeddu, poeta vissuto tra il Settecento e l’Ottocento, è stata associata da gran parte della critica storico-letteraria novecentesca alla tradizione dell’Arcadia. Tuttavia, tale associazione non tiene conto degli effettivi legami che l’autore avrebbe contratto con l’estetica propriamente arcadica, penetrata nell’isola in seguito alle politiche di “italianizzazione” operate dal governo piemontese. L’analisi testuale contribuisce ad attenuare la portata di tale legame e allontana la poesia di Padre Luca rispetto ai temi e agli scopi tipici dell’Arcadia “ufficiale”. Emerge il ritratto di un autore che utilizza la poesia per scopi puramente morali. L’analisi delle strutture metriche marca il distacco rispetto alle forme impiegate dai poeti arcadici e riconduce il poeta al patrimonio metrico-strofico della tradizione ispano-sarda.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ARMANGUÉ I HERRERO, El Parnàs alguerès, poesia arcàdica a l’Alguer (1788-1806), Barcelona, Publicacions de l’Abadia de Montserrat, Curial Edicions Catalanes, 1998.
BERLENDIS, Angelo, Poesie dell’abate Angiolo Berlendis vicentino, Vicenza, Giovanni Rossi, 1788.
BERTANA, Emilio, L’Arcadia della scienza. C. Castone della Torre di Rezzonico. Studi sulla letteratura del secolo XVIII, Parma, Luigi Battei, 1890.
BRIGAGLIA, Manlio, “Padre Luca Cubeddu: L’Arcadia in Sardegna”, in AA. VV., Il meglio della grande poesia in lingua sarda, Cagliari, Edizioni della Torre, 1979, pp. 63-89.
CARBONI, Francesco, De sardoa Intemperie. De corallis. Poemata, Cagliari, Typographia Archiepiscopali, 1834.
CARDUCCI, Giosué, “La lirica classica nella seconda metà del secolo XVIII”, in Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci, XV, Lirica e storia nei secoli XVII e XVIII, Bologna, Zanichelli, 1955, pp. 145-235.
CASSOLI, Francesco, Poesie, ed. Bianca DANNA, Modena, Mucchi, 1995.
CETTI, Francesco, Storia naturale di Sardegna, eds. Antonello MATTONE e Piero SANNA, Nuoro, Ilisso, 2002.
CIRESE, Alberto Maria, “Prefazione”, in SPANO, Giovanni, Canzoni popolari di Sardegna in dialetto sardo centrale ossia logudorese, ed. Salvatore TOLA, Nuoro, Ilisso, 1999, pp. 11-39.
CONGIU, Raimondo, Su triunfu, Sa passione e altri versi, ed. Salvatore TOLA, Cagliari, Edizioni della Torre, 1994.
COSSU, Giuseppe, La coltivazione de’ gelsi, e propagazione de’ filugelli in Sardegna, Cagliari, Stamperia Reale, 1788.
COSSU, Giuseppe, La coltivazione de’ gelsi, e propagazione de’ filugelli in Sardegna, ed. Giuseppe MARCI, Cagliari, Cuec, 2002.
CUBEDDU, Luca, Poesie sacre e profane del m.r.p. Giovanni Pietro Cubeddu, ed. Antonio BOI DESSÌ, Cagliari, Tipografia Unione Sarda, 1905.
CUBEDDU, Luca, Poesie, ed. Raimondo CARTA RASPI, Cagliari, Il Nuraghe, s.d.
CUBEDDU, Luca, Le più belle poesie, ed. Stefano SUSINI, Cagliari, Edizioni della Fondazione il Nuraghe, 1925.
CUBEDDU, Luca, Cantones e versos. Poesie d’amore, canzoni religiose, favole morali e versi improvvisati, ed. Salvatore TOLA, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982.
DEPLANO, Andrea, Rimas. Suoni versi strutture della poesia tradizionale sarda, Cagliari, Artigianarte, 1997.
FRUGONI, Carlo Innocenzo, Le canzoni ed altre poesie di Carlo Innocenzo Frugoni, Venezia, Simone Occhi, 1774.
GARZIA, Raffaele, Un poeta sardo del Settecento. Francesco Carboni. Saggio critico sulla letteratura sarda, Cagliari, Tipografia Unione Sarda, 1900.
GEMELLI, Francesco, Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura, Cagliari, Editrice sarda Fossataro, 1966.
GRONDA, Giovanna, “Per un’antologia della lirica settecentesca”, in EAD., Le passioni della ragione. Studi sul Settecento, Pisa, Pacini, 1984, pp. 55-85.
GRONDA, Giovanna, “Tra lirica e melodramma: la cantata dal Lemene al Metastasio”, in EAD., Le passioni della ragione. Studi sul Settecento, Pisa, Pacini, 1984, pp. 121- 154.
MALATO, Enrico (ed.), Storia della letteratura italiana, vol. VI. Il Settecento, Roma, Salerno, 2005.
MARCI, Giuseppe, “Settecento letterario sardo: produzione didascalica e dintorni”, «La grotta della vipera», 32/33 (1985), pp. 17-37.
MARTINI, Pietro, Bibliografia sarda, Cagliari, Stamperia Reale, 1837.
MARTINI, Pietro, Catalogo della Biblioteca sarda del Cavaliere Lodovico Baille preceduto dalle memorie intorno alla di lui vita, Cagliari, Timon, 1844.
MATTONE, Antonello, “Istituzioni e riforme nella Sardegna del Settecento”, in Dal trono all’albero della libertà: trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino 11-13 settembre 1989, t. I, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1991, pp. 325-419.
MATTONE, Antonello, SANNA, Piero, “La «rivoluzione delle idee». La riforma delle due università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790)”, «Rivista storica italiana», 110.3 (1998), pp. 844-932.
MATTONE, Antonello, SANNA, Piero, “I Simon, una famiglia di intellettuali tra riformismo e restaurazione”, in All’ombra dell’aquila imperiale. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori sabaudi in età napoleonica (1802-1814). Atti del Convegno, Torino 15-18 ottobre 1990, t. II, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, pp. 762-863.
MAYLENDER, Michele, Storia delle Accademie d’Italia, vol. V, Bologna, Cappelli, 1930.
MELONI, Simona, “Un inedito di Padre Luca”, «Nae», 3.9 (2004), pp. 53-55.
PIRA, Michelangelo, Cantones e versos. Poesie d’amore, canzoni religiose, favole morali e versi improvvisati, ed. Salvatore TOLA, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982, pp. 9-22.
PIRODDA, Giovanni, “La Sardegna”, in Letteratura italiana. Storia e geografia, III. L’età contemporanea, Torino, Einaudi, 1989, pp. 919-966.
PURQUEDDU, Antonio, De su tesoru de sa Sardigna, ed. Giuseppe MARCI, Cagliari, Cuec, 2004.
QUONDAM, Amedeo,“Problemi di critica arcadica”, in AA. VV., Critica e storia letteraria: studi offerti a Mario Fubini, Padova, Liviana, 1970, pp. 515-523.
PIRA, Michelangelo, Un poeta della trasgressione tra cultura urbana ed Arcadia, in Salvatore TOLA, Padre Luca Cubeddu. Cantones e versos. Poesie d’amore, canzoni religiose, favole morali e versi improvvisati, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982, pp. 9-22.
PISURZI, Pietro, Cantones s’abe, s’anzone e su cabbaddareddu e gli altri versi ritrovati, ed. Salvatore TOLA, Cagliari, Edizioni della Torre, 1990.
PORCU, Giancarlo, Règula castigliana: poesia sarda e metrica spagnola dal ’500 al ’700, Nuoro, Il Maestrale, 2008.
PRUNERI, Fabio, L’istruzione in Sardegna 1720-1848, Bologna, Il Mulino, 2011.
RICUPERATI, Giuseppe, I volti della pubblica felicità: storiografia e politica nel Piemonte settecentesco, Torino, Albert Meynier, 1989.
ROLLI, Paolo, Liriche, ed. Carlo CALCATERRA, Torino, UTET, 1926.
ROSSETTI, Domenico, “La superbia dei galli punita”, in TAVANTI, Giovanni Battista, Ai liberatori dell’Italia. Ode del signor dottore Gio. Battista Tavanti con altre composizioni ed un poemetto La superbia dei Galli punita, canto estemporaneo di Sistemenios Valdacodrotos anagramma dell'autore, Firenze, Giovanni Chiari nella Condotta, 1799, pp. 25-43.
SANJUST, Maria Giovanna, “Formazione e storia delle raccolte di canzoni popolari curate dal Canonico Giovanni Spano”, in «Ombre e luci della Restaurazione: trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna», Atti del Convegno, Torino, 21-24 ottobre 1991, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio per i beni archivistici, 1991, pp. 661-705.
SANNIA NOWÉ, Laura, Dai lumi alla patria italiana. Cultura letteraria sarda, Modena, Mucchi, 1996.
SCANO, Emanuele, Padre Luca Cubeddu nella vita e nell’arte, Cagliari, Tipografia Dessì, 1982.
SPANO, Giovanni, Canzoni popolari di Sardegna in dialetto sardo centrale ossia logudorese, ed. Salvatore TOLA, Nuoro, Ilisso, 1999.
SIMON, Domenico, Le piante, ed. Giuseppe MARCI, Cagliari, Cuec, 2002.
SIOTTO PINTOR, Giovanni, Storia letteraria di Sardegna, t. IV, Cagliari, Timon, 1844.
SOLMI, Raffaella, Poeti del ’700, Torino, UTET, 1989.
TOLA, Pasquale, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, ed. Manlio BRIGAGLIA, Nuoro, Ilisso, 2001.
TOLA, Salvatore, Le cento vite di Padre Luca, in ID., Padre Luca Cubeddu. Cantones e versos. Poesie d’amore, canzoni religiose, favole morali e versi improvvisati, ed. TOLA, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982, pp. 23-38.
TOLA, Salvatore, La letteratura in lingua sarda. Testi, autori, vicende, Cagliari, Cuec, 2006, pp. 115-122.
VALLE, Raimondo, I tonni, Cagliari, Stamperia Reale, 1802.
Cagliari, Biblioteca Universitaria, ms. 48/3259: Luca Cubeddu, Nell’occasione che venne consegnato monsignor Giuseppe Stanislao Paradiso di Ampurias e Civita nel 1808.
Cagliari, Biblioteca Universitaria, ms. 48/3271: Luca Cubeddu, Sa congiura iscoberta de sos bajanos madamizzantes.