“Risibilia” bandelliani: le novelle di motto

  • Maria Antonietta Cortini
Parole chiave: Bandello, novelle, facezie, Pontano, Castiglione

Abstract

Nella vasta bibliografia sulle Novelle di Bandello (pubblicate nel 1554 le prime Tre Parti, postuma la  Quarta nel 1573) gli studi sul “comico” sono minoritari e riguardano esclusivamente gli aspetti della  “beffa” in rapporto alla tradizione novellistica da Boccaccio al Cinquecento. Le sue novelle “di motto” – non numerose, non fra le meglio riuscite, e soprattutto non più modellate sul Decameron – rappresentano  invece un tipo narrativo che da quasi un secolo è scomparso dalle raccolte novellistiche e ha ormai trovato  specifica collocazione nelle raccolte di facezie. Si tratta in larga parte di una riscrittura di arguzie verbali di  provenienza letteraria, spesso narrate nella cornice di una “conversazione cortigiana”, analoga a quella  dell’epistola dedicatoria che consente a Bandello di dare giustificazione teorica al racconto di un “piacevole motto”, o di una serie di “piacevoli motti”, secondo i grandi modelli moderni de ridiculis (Pontano e Castiglione); eppure, sia le epistole sia i racconti attestano quanto profondamente siano mutate  retorica ed etica della facetudo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

ALBERTI, Leandro, De viris illustribus ordinis praedicatorum libri sex, Bononiae, 1517.
ARETINO, Pietro, La cortigiana, a cura di Giuliano INNAMORATI, Torino, Einaudi, 1970.
ASOR ROSA, Alberto, “Decameron di Giovanni Boccaccio”, in Letteratura italiana. Opere, vol. I, Torino, Einaudi, 1992, pp. 473- 591.
BANDELLO, Matteo, Novelle, a cura di Giovanni M. MAZZUCCHELLI, Milano, Silvestri, 1814.
BANDELLO, Matteo, Le Novelle, a cura di Gioacchino BROGNOLIGO, Bari, Laterza, 1910- 1911.
BANDELLO, Matteo, Tutte le opere, a cura di Francesco FLORA, Milano, Mondadori, 1934-1935.
BANDELLO, Matteo, Novelle scelte di Matteo Bandello, a cura di Ettore MAZZALI, Milano, Rizzoli, 1990.
BANDELLO, Matteo, Novelle [Prima-Quarta parte], a cura di Delmo MAESTRI, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 1992-1996, 4 voll.
BARATTO, Mario, Realtà e stile nel “Decameron”, Vicenza, Neri Pozza, 1970.
BEMBO, Pietro, Prose della volgar lingua in Prose e Rime, a cura di Carlo DIONISOTTI, Torino, UTET, 1966.
BOUCHET, Jean, Annales d’Aquitaine, par Jacques Bouchet, Poitiers, 1535.
BRACCIOLINI, Poggio, Facéties / Confabulationes, a cura di Stefano PITTALUGA e Étienne WOLFF, Paris, Les Belles Lettres, 2005.
CASTIGLIONE, Baldesar, Il libro del cortegiano, a cura di Bruno MAIER, Torino, UTET, 1969.
CICERONE, Marco Tullio, De oratore, in Opere retoriche, a cura di Giuseppe NORCIO, Torino, UTET, 2000.
CORTINI, Maria Antonietta, MULAS, Luisa, Selva di vario narrare. Schede per lo studio della narrazione breve nel Seicento, Roma, Bulzoni, 2000.
DI FRANCIA, Letterio, “Alla scoperta del vero Bandello (I)”, «Giornale storico della letteratura italiana», LXXVIII (1921), pp. 290-324.
DI FRANCIA, Letterio, “Alla scoperta del vero Bandello (II)”, «Giornale storico della letteratura italiana», LXXX (1922), pp. 1-94.
DI FRANCIA, Letterio, “Alla scoperta del vero Bandello” (III), «Giornale storico della letteratura italiana», LXXXI (1923), pp. 1-75.
FERRONI, Giulio, “La teoria classicistica della facezia da Pontano a Castiglione”, «Sigma», n.s., XIII (1980), pp. 69-96.
FIORATO, Adelin Charles, “Le monde de la ‘beffa’ chez Matteo Bandello”, in ROCHON, André (ed.), Formes et Significations de la “beffa” dans la Littèrature Italienne de la Renaissance, Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle, 1972, pp. 121-162.
FIORATO, Adelin Charles, Bandello entre l’histoire et l’écriture, Firenze, Olschki, 1979.
FIORATO, Adelin Charles, Où, quand et comment Bandello a-t-il écrit ses “Nouvelles”? Essai de génétique narrative, in SENSI, Claudio (ed.), Maître et passeur. Per Marziano Guglielminetti dagli amici di Francia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008, pp. 103-130.
GODI, Carlo, Bandello. Narratori e dedicatari della prima parte delle Novelle, Roma, Bulzoni, 1996.
LEBATTEUX, Guy, “La crise de la ‘beffa’ dans les Diporti et les Ecatommiti”, in ROCHON, André (ed.), Formes et Significations de la “beffa” dans la Littérature Italienne de la Renaissance, Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle, 1972, pp. 179-201.
MENETTI, Elisabetta, Enormi e disoneste: le novelle di Matteo Bandello, Roma, Carocci, 2005.
NIGRO, Salvatore S., Le brache di San Grifone. Novellistica e predicazione tra ’400 e ’500, Roma-Bari, Laterza, 1989.
PIGNATTI, Franco, “La facezia tra Res publica literarum e società cortigiana”, in PATRIZI, Giorgio, QUONDAM, Amedeo (eds.), Educare il corpo, educare la parola nella trattatistica del Rinascimento, Roma , Bulzoni, 1998, pp. 239-269.
POLIMENI, Giuseppe, “Il Bembo in scena: travestimenti della parola nelle novelle di Matteo Bandello”, in ANSELMI, Gian Mario, MENETTI, Elisabetta (eds.), Storie mirabili. Studi sulle novelle di Matteo Bandello, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 163- 186.
PONTANO, Giovanni, De sermone libri sex, ediderunt Sergio LUPI et Antonino RISICATO, Lucani in aedibus Thesauri Mundi, MCMLIV.
QUINTILIANO, Marco Fabio, Institutio oratoria, a cura di Rino FARANDA e Piero PECCHIURA, Torino, UTET, 1996.
RINALDI, Rinaldo, “Controcanto. Per alcune citazioni esplicite nelle novelle di Matteo Bandello”, «Parole rubate», 2 (Dicembre 2010), pp. 3-25.
ROZZO, Ugo, “Bandello, Lutero e la censura”, in ROZZO, Ugo (ed.), Gli uomini, le città e i tempi di Matteo Bandello, II Convegno internazionale di studi Torino-Tortona Alessandria-Castelnuovo Scrivia, 8-11 novembre 1984, Tortona, Centro studi Matteo Bandello e la cultura rinascimentale, 1985, pp. 275-300.
SACCONE, Eduardo, “Azione”, in BRAGANTINI, Renzo, FORNI, Pier Massimo (eds.), Lessico critico decameroniano, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 60-72.
VASARI, Giorgio, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di Rosanna BETTARINI e Paola BAROCCHI , Firenze, 1966-1987.
Pubblicato
2014-12-31
Come citare
Cortini, M. (2014). “Risibilia” bandelliani: le novelle di motto. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 5(2), 5-41. https://doi.org/10.13125/rhesis/5553
Sezione
Articoli