Il Bestiario moralizzato: un’allegoria fantastica e comune
Abstract
Il Bestiario moralizzato detto «di Gubbio» è stato riscoperto alla fine dell’Ottocento in una biblioteca privata. Ci ha trasmesso un insieme di 64 sonetti composti da un anonimo poeta nei quali sono successivamente evocati animali a cui il poeta attribuisce un carattere, una specificità fisiologica per associarli, in un secondo tempo, a un elemento religioso essenzialmente legato alla Bibbia. L’insieme di questi sonetti serve, in tal modo, un obiettivo moraleggiante e didascalico per un pubblico non definito precisamente ma circoscritto nel gruppo dei cristiani.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bestiario moralizzato di Gubbio. Codice del fondo Vittorio Emanuele, V.E.477 della Biblioteca Nazionale di Roma, microfilm POS2128, cc.113r-127v.
Brunetto Latini, Li Livres dou Tresor, éd. Francis J. CARMODY, Genève, Slatkine Reprints, 1998.
CARREGA, Anna Maria, “Il Bestiario moralizzato di Gubbio e la tradizione lirica italiana delle Origini”, in VITALE-BROVARONE, Alessandro, MOMBELLO, Gianni (eds.), Atti del V Colloquio della International Beast Epic, Fable and Fabliaux Society, Torino St. Vincent, 5-9 settembre 1983, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1987, pp. 243-257.
CARREGA, Annamaria, NAVONE, Paola (a cura di), Le proprietà degli animali. Bestiario moralizzato di Gubbio. Libellus de natura animalium, Genova, Costa & Nolan, 1983.
CASTELVECCHI, Alberto, “Sul testo del Bestiario moralizzato di Gubbio (cod. V.E. 477)”, «Filologia e Critica», 9 (1984), pp. 3-32.
MCKENZIE, Kenneth, Unpublisched Manuscripts of Italian Bestiaries, «Publications of the Modern Language Association of America», 20 (1905), pp. 380-433.
MONACI, Ernesto, MAZZATINTI, Giuseppe (a cura di), Un Bestiario moralizzato, tratto da un manoscritto eugubino del secolo 14 [XIV], Roma, Tip. R. Accademia dei Lincei S., IV, (estratti dai Rendiconti, 5.1, Fasc. 10 e 16), 1889, pp. 718-729 e 827- 841.
MONACI, Ernesto, Crestomazia italiana dei primi secoli con prospetto grammaticale e glossario, Città di Castello, Lapi, 1912.
MORINI, Luigina, Bestiari medievali, Torino, Einaudi, 1996.
Pierre de Beauvais, Le bestiaire de Pierre de Beauvais, version courte, éd. Guy R. MERMIER, Paris, Nizet, 1977.
RAJNA, Pio, “Estratti di una raccolta di favole”, «Giornale di filologia romanza», 1 (1878), pp. 13-42.
Richard de Fournival, Le Bestiaire d’Amour et la Response du Bestiaire, éd. et trad. Gabriel BIANCIOTTO, Paris, Champion, 2009.
ROMANO, Maria, Il “Bestiario moralizzato”, in AA.VV., Testi e interpretazioni. Studi del Seminario di Filologia dell’Università di Firenze, Milano-Napoli, Ricciardi, 1978, pp. 721-888.
ZAMBON, Francesco, Il Fisiologo (a cura di), Milano, Piccola Biblioteca Adelphi, 1975, 20025.